Sabato 1 Novembre 2025 09:11
Frosinone, la stazione si rifà il look: nuovi spazi e servizi migliori

Ascolta "Tramvia Termini-Vaticano-Aurelio: tra sfide, storia e futuro della mobilità romana" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
La stazione ferroviaria di Frosinone è al centro di un grande progetto di rinnovamento che cambierà il volto del principale scalo del capoluogo ciociaro. RFI – Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha completato la prima fase dei lavori previsti dal Piano Integrato Stazioni, programma nazionale che mira a rendere le fermate ferroviarie più moderne, funzionali e vicine alle esigenze dei cittadini.
Uno dei passi più importanti è stata la riapertura del sottopasso pedonale lato via Pergolesi, rimasto chiuso per mesi a causa dei cantieri. In quell’area sono state demolite le vecchie strutture di accesso, come scale e pensiline, per far posto a fondamenta più solide e al futuro sovrappasso pedonale, lungo 57 metri e coperto con pannelli fotovoltaici.
Questo collegamento permetterà di muoversi comodamente tra i due lati della stazione e sarà integrato con il parcheggio di scambio realizzato dal Comune.
Il vecchio fabbricato viaggiatori è stato demolito per fare spazio a un edificio moderno e luminoso. Al piano terra sorgerà un atrio con grandi vetrate, progettato per accogliere i passeggeri con più comfort, mentre al piano superiore saranno realizzati nuovi spazi pubblici.
L’obiettivo è trasformare la stazione in un luogo funzionale e accogliente, non solo in un punto di transito.
Nel corso del mese di agosto sono stati avviati i lavori per migliorare l’accessibilità delle persone con mobilità ridotta, con l’innalzamento del marciapiede al binario 3. Compatibilmente con le esigenze della circolazione ferroviaria, le lavorazioni proseguiranno su tutti i marciapiedi.
Questi interventi fanno parte di un progetto più ampio, con un investimento complessivo di circa 20 milioni di euro. A fine lavori, la stazione sarà completamente accessibile e rispetterà i più elevati standard di sostenibilità ambientale, come dimostrano le certificazioni internazionali LEED for Transit Stations ed Envision ottenute in fase di progettazione.
Il cuore del progetto riguarda la qualità del servizio offerto ai cittadini. La stazione di Frosinone diventerà un nodo intermodale, in grado di collegare treno, autobus e automobile. L’accessibilità sarà garantita da marciapiedi rialzati, ascensori e percorsi privi di barriere architettoniche, per assicurare la fruibilità anche alle persone con mobilità ridotta.
Tutta la struttura è stata progettata pensando alla sicurezza e al comfort dei passeggeri. L’obiettivo è offrire un servizio migliore, più efficiente e competitivo, capace di incentivare l’uso del trasporto pubblico riducendo la necessità dell’auto privata.
Ascolta "Introduzione" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##ferrovie ##trenitalia
leggi la notizia su Odissea Quotidiana
