Sabato 1 Novembre 2025 07:11
Trasporto aereo: dall'aeroporto di Roma Urbe partiranno voli di linea regionali
Ascolta "Tramvia Termini-Vaticano-Aurelio: tra sfide, storia e futuro della mobilità romana" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Roma Urbe. Lo scalo aeroportuale a nord della capitale potrebbe essere presto una meta presso la quale effettuare voli passeggeri regolari: l'obiettivo non è quello mettersi in concorrenza con gli aeroporti più grandi o verso destinazioni maggiormente richieste, ma collegare tra loro metropoli e città medie già dotate di aeroscali difficilmente raggiungibili con l'offerta attuale.
Il progetto, ribattezzato Regional Air Mobility (RAM), è in corso di redazione dalla ENAC Servizi
, società in-house del gruppo ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) fondata nell'anno 2022 che gestisce l'operatività degli aeroporti italiani di importanza regionale, a cominciare dallo scalo di Roma Urbe. Oltre alla Capitale, saranno coinvolti nel progetto altri 20 scali minori tra cui Milano Bresso e Venezia Lido più l'eliporto sull'isola di Capri, con l'ambizione di collegare tra loro numerose destinazioni nazionali minori fino a un massimo di 600 km di distanza, utilizzando aeromobili di piccole dimensioni da 9 fino a un massimo di 19 posti già omologati per le piste in oggetto, permettendo così collegamenti rapidi dalla durata massima di un'ora, frequenti ed economici, in quanto tali velivoli hanno un costo operativo nettamente inferiore rispetto agli aeromobili più grandi. Se supportati da contributi regionali, i prezzi dei biglietti potrebbero attestarsi tra 80 e 100 euro a tratta e i primi voli regolari potrebbero partire già nel 2026. Un'opportunità di collegamento importante, soprattutto tra le coste del Tirreno e dell'Adriatico dove i vettori ferroviari attualmente sono insufficienti e l'automobile ha un costo elevato tra carburante e caselli autostradali.Il primo volo dimostrativo è stato effettuato lo scorso 15 settembre tra Roma Urbe e Fano, in meno di 50 minuti. Per coprire il tragitto tra le due località con la macchina, ad esempio, si impiegano almeno 4 ore di viaggio con costi pressoché equivalenti.
Durante la conferenza stampa tenutasi dopo il volo inaugurale sono emersi ulteriori dettagli sul progetto, che riguarda su tutti l'adeguamento del terzo scalo capitolino, per il quale sono stati stanziati circa 10mln€ per interventi di riqualifica delle infrastrutture di volo e degli impianti, che riguarderanno da subito anche gli aeroporti di Rieti (10mln€), Siena (34mln€), Capua (8mln€), Pavullo nel Frignano (6mln€), Milano Bresso (9 mln€) e Viterbo (2 mln€). Nel medio termine sono in fase di programmazione interventi su tutti gli altri scali del network affidato ad Enac Servizi,
come recita il comunicato stampa diramato dalla società
.
Sempre all'interno del suddetto comunicato si parla di voli regionali "pet friendly", dove sarà possibile far viaggiare in cabina anche i propri amici a quattro zampe, è prevista anche l'istituzione di un servizio navetta di tipologia "link" tra gli scali di Fiumicino e Urbe via elicottero, per raggiungere direttamente l'Urbe e sfruttando così la centralità dello scalo sito in via Salaria.
[É previsto anche] un importante accordo tra Enac, Enac Servizi e Roma Capitale [che] consentirà di realizzare una nuova ciclovia illuminata di notte di 10,5 km lungo il Tevere, con uno stanziamento di oltre 3 mln di euro, da parte di Enac, per integrare l’aeroporto dell’Urbe con la rete di mobilità dolce della Capitale, da Castel Giubileo a Ponte Salario, passando attraverso l’area naturalistica arginale del fiume.
Grazie al principio della continuità territoriale, questo progetto potrà essere supportato anche dalle Regioni. Si pensi al caso specifico del Lazio, dove oltre a Fiumicino, Ciampino e Urbe esistono aeroporti ENAC anche a Viterbo, Latina, Rieti e Aquino (FR), in grado di operare con voli passeggeri sia in ambito regionale che nazionale. E oltre agli aeroporti già autorizzati, sono presenti numerosi eliporti ed elisuperfici sparsi in tutta la Regione e utilizzati per le operazioni di soccorso, tra cui le isole di Ponza e Ventotene,
che potrebbero essere raggiunte da un vero e proprio servizio di trasporto pubblico locale aereo
.Ascolta "Introduzione" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
leggi la notizia su Odissea Quotidiana
