Domenica 2 Novembre 2025 17:11
Roma-Lido: Astral rafforza manutenzione e protocolli in caso di guasti

Ascolta "Tramvia Termini-Vaticano-Aurelio: tra sfide, storia e futuro della mobilità romana" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
La
ferrovia Roma-Lido
, sempre al centro della cronaca per via dei continui disagi provocati ai pendolari del X Municipio, si prepara a un passo avanti verso un servizio più affidabile. Astral, la società che si occupa della gestione e della manutenzione della linea, ha annunciato il rafforzamento dei protocolli di manutenzione e delle procedure di intervento in caso di emergenza, a seguito dei disagi registrati negli ultimi mesi, incluso il blocco della linea dovuto a un guasto alla rete in fibra ottica lo scorso 30 ottobre.
La
Roma-Lido
è quotidianamente utilizzata da migliaia di pendolari: lavoratori, studenti e cittadini che si spostano per motivi personali, ma, nonostante gli sforzi per mantenere la regolarità del servizio, la linea ha vissuto alcune criticità anche nel 2025. Per far fronte a queste difficoltà, Astral ha predisposto un nuovo protocollo operativo, che sarà attivo entro novembre. La procedura introduce modalità di intervento più rapide ed efficaci in caso di guasti elettrici o malfunzionamenti dei sistemi di controllo. L’obiettivo è evitare interruzioni totali. In caso di criticità, la circolazione dei treni potrà subire rallentamenti, ma il servizio non verrà sospeso, garantendo così sicurezza e continuità.
L’azienda ha sottolineato come questi interventi, insieme alla manutenzione preventiva già in atto, ridurranno il rischio di interruzioni future.
Oltre a questo, Astral, in collaborazione con Cotral e la Regione Lazio, sta seguendo una serie di azioni per il
rinnovamento infrastrutturale e tecnologico della Roma-Lido
.Tra le azioni in corso vi sono il rinnovo completo della linea aerea di alimentazione elettrica, l’ammodernamento dei sistemi di segnalamento e controllo e la manutenzione rafforzata dei treni. Sono previsti anche nuovi convogli revisionati e la realizzazione di nuove stazioni, come
Mezzocammino
e Giardino di Roma
, che miglioreranno accessibilità e fruibilità della linea. Altri interventi saranno completati nel corso del prossimo anno.Per rendere più chiari alcuni aspetti tecnici: il guasto alla rete in fibra ottica riguarda i collegamenti digitali che permettono il monitoraggio e il controllo dei treni lungo tutta la tratta; la linea aerea di alimentazione elettrica è il sistema che fornisce energia ai convogli, rendendo possibile il loro movimento. Entrambi gli elementi sono cruciali per garantire un servizio regolare e sicuro.
Giuseppe Simeone, Amministratore Unico di Astral, ha commentato: "Siamo consapevoli delle difficoltà vissute dai pendolari e stiamo lavorando con determinazione per trasformare la Roma-Lido in una linea moderna, sicura ed efficiente. Il nuovo protocollo rappresenta un passo concreto, perché la sicurezza non deve mai essere compromessa, ma nemmeno la continuità del servizio".
Inoltre, il 4 novembre è previsto un incontro con il Comitato Pendolari e l’Assessorato regionale ai Trasporti, con l’obiettivo di favorire un dialogo diretto e costruttivo. "Solo attraverso il confronto e la collaborazione possiamo migliorare concretamente la qualità del servizio, sempre nell’interesse dei cittadini", conclude Simeone.
Ascolta "Introduzione" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##astral ##cotral ##romalido
leggi la notizia su Odissea Quotidiana
