Servizi > Feed-O-Matic > 680092 🔗

Lunedì 3 Novembre 2025 15:11

Metro C: la Giunta approva la memoria per la nuova viabilità verso Castelverde


Ascolta "Metro C a rischio: Roma tra tagli, cantieri e tesori nascosti" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Con
MGCa 88/2025
la Giunta Capitolina ha dato un impulso per avviare lo studio di fattibilità del collegamento tra il quartiere di Castelverde e le stazioni Pantano e Graniti della metro C.

L’obiettivo è migliorare l’accessibilità del quadrante est e garantire un collegamento efficiente con la linea su ferro – che sarà presto prolungata fino al Colosseo – attraverso una viabilità adeguata al trasporto pubblico e alla mobilità dolce. Il nuovo asse stradale servirà a collegare i quartieri del Municipio VI riducendo il traffico sulla via Massa San Giuliano, oggi principale percorso di accesso alla Casilina.



DALL’IDEA DEL 2008 AL NUOVO STUDIO DEL 2025

Il progetto nasce nel 2008, quando il commissario straordinario per l’emergenza traffico predispose un primo tracciato alternativo a via Massa San Giuliano, lungo 2,3 km tra via Ortona de’ Marsi e via Prenestina Polense. Nel 2013, dopo anni di oblio, Risorse per Roma sviluppò il progetto definitivo, recependo gli esiti della conferenza di servizi. Tuttavia, l’intervento non fu mai realizzato.

Nel 2022, il Municipio VI ha ripreso il tema con un progetto di fattibilità limitato al primo chilometro del tracciato, da via Ortona de’ Marsi a via Manoppello. Questa prima tratta, pur priva del percorso ciclabile, rappresenta di fatto un aggiornamento parziale del progetto originario.

La memoria approvata riapre il dossier in chiave attuale: si prevede di aggiornare e completare il tracciato fino a via Prenestina Polense, adeguandolo alle norme più recenti e integrando un percorso ciclabile continuo fino alla via Casilina.

Nel tratto successivo – da via Prenestina Polense a via Casilina – verrà riqualificata la viabilità esistente, con interventi su via Prenestina, via Rocca Cencia e via Roccaforte del Greco. È prevista anche una grande rotatoria all’incrocio tra via Prenestina, via Rocca Cencia e via Prenestina Polense per migliorare la fluidità del traffico.



UNA VIABILITÀ PER CONNETTERE QUARTIERI E TRASPORTO PUBBLICO

Il nuovo collegamento, oltre a servire Castelverde, migliorerà l’accessibilità di Osa, Rocca Cencia e dei Piani di Zona limitrofi, favorendo la connessione con il TPL e la mobilità ciclabile.

La Giunta ha dato mandato al Dipartimento Lavori Pubblici e Infrastrutture di valutare la fattibilità complessiva dell’opera, analizzando gli impatti sul contesto territoriale e ambientale.

Solo dopo questa fase potrà avvenire l’inserimento dell’intervento nel bilancio comunale, aprendo la strada alla progettazione esecutiva e all’effettiva realizzazione di quest’opera in gestazione da quasi 20 anni.



Ascolta "Viabilità e trasporto pubblico a Roma – 4 novembre 2025" su Spreaker.




Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

##metroc ##metropolitane ##mobilitàprivata
leggi la notizia su Odissea Quotidiana

più letti
Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI