Lunedì 3 Novembre 2025 13:11
Bus turistici: Roma Capitale studia il mantenimento delle tariffe post Giubileo
Ascolta "Metro C a rischio: Roma tra tagli, cantieri e tesori nascosti" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Nella seduta del 23 ottobre scorso l’Assemblea Capitolina ha visto sottoposta una bozza di delibera avente oggetto l’aumento strutturale delle tariffe di accesso alla ZTL B già promosse da Gualtieri con poteri del commissario per il Giubileo.
A ottobre dello scorso anno, infatti, 
il sindaco aveva emanato un’ordinanza (33/2024) con la quale si aumentava del 27% il costo dei ticket
 per entrare nel perimetro del Centro Storico (ZTL B), diminuendo al contempo il prezzo per i permessi nella più esterna ZTL A, coincidente con l'area perimetrata nel GRA.Il piano di rimodulazione prevedeva anche la possibilità di acquistare i biglietti giornalieri del trasporto pubblico BIRG ad un prezzo simbolico di 1,00€ per tutti quegli operatori che avessero deciso di sostare fuori dal Centro.
Il concetto, dunque, è molto semplice: disincentivare l’ingresso dei bus turistici nel Centro Storico, favorendo al contempo l’intermodalità, ovvero arrivare col bus fino alla stazione della metro periferica più vicina e far proseguire le comitive con il sistema di trasporto pubblico. 
Da qui anche l’ampliamento e l’attrezzaggio dei nodi di scambio di Ponte Mammolo, Anagnina e Laurentina.
Di contro gli operatori avevano reagito appellandosi al TAR, 
che in primo momento aveva dato loro ragione
, salvo poi vedersi ribaltata la sentenza dal Consiglio di Stato
: l’aumento delle tariffe in deroga alle norme nazionali era legittimo, visti i poteri straordinari del Sindaco.Ora, però, dal 7 gennaio 2026 è prevista la cessazione dell’ordine commissariale con il “ritorno alla normalità”. Una prospettiva che evidentemente non piace al Campidoglio, che starebbe studiando un modo per rendere l’incremento tariffario strutturale.
L’Associazione Nazionale Bus Turistici Italiani, la Federazione Turismo Organizzato, la Federazione Italiana Associazioni Imprese di Viaggi e Turismo e l’Associazione Italiana Agenzie di Viaggio e Turismo hanno già espresso una forte preoccupazione, auspicando un confronto col Comune. Secondo le associazioni di categoria i costi, alla lunga, sarebbero insostenibili, dopo un’annata incerta tra luci e ombre.
Ascolta "Introduzione" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##autobus ##giubileo ##mobilitàprivata 
leggi la notizia su Odissea Quotidiana
