Servizi > Feed-O-Matic > 680203 🔗

Martedì 4 Novembre 2025 11:11

Giornata dell’Unità nazionale: l’omaggio di Mattarella al Milite Ignoto



Deposta una corona d'alloro all'Altare della Patria. Il messaggio al ministro della Difesa Crosetto: «Dalle forze armate un contributo prezioso per l'affermazione del ruolo internazionale dell'Italia»

L'articolo
Giornata dell’Unità nazionale: l’omaggio di Mattarella al Milite Ignoto
proviene da
RomaSette
.

#in città #in italia #altare della patria #giornata dell'unità nazionale #guido crosetto #milite ignoto #sergio mattarella #vetrina
leggi la notizia su RomaSette





Nella Giornata dell’Unità nazionale e delle forze armate, oggi, 4 novembre, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha passato in rassegna, accompagnato dal ministro della Difesa Guido Crosetto, i reparti schierati in piazza Venezia, dove ha deposto una corona d’alloro sulla tomba del Milite Ignoto. All’Altare della Patria erano presenti i presidenti di Senato e Camera Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il presidente della Corte Costituzionale Giovanni Amoroso e i vertici di forze armate e Polizia di Stato.

«Il 4 novembre segna la data in cui l’armistizio di Villa Giusti pose termine alla Guerra mondiale che aveva insanguinato l’Europa, con il coronamento del sogno risorgimentale dell’unità d’Italia», si legge nel messaggio indirizzato per l’occasione dal capo dello Stato al ministro Crosetto. La Giornata dell’Unità nazionale e delle forze armate dunque è «momento di ricordo e di espressione della riconoscenza del Paese per quanto i cittadini in uniforme fecero, combattendo per fare dell’Italia una nazione indipendente e libera, ispirata a valori democratici e di pace».

Nell’analisi di Mattarella, «il contributo delle forze armate in oltre un secolo e mezzo è stato prezioso per l’affermazione del ruolo internazionale del nostro Paese. Con grande professionalità e umanità, negli ultimi decenni, sono intervenute, su mandato della comunità internazionale, in soccorso a popolazioni e in contesti dove è stato urgente operare per la pace. Oggi – prosegue – nuovi conflitti si sono affacciati in Europa e nel Mediterraneo, interpellando la cornice di sicurezza costruita nel dopoguerra e le istituzioni poste a suo presidio. Il pericolo di allargamento del sanguinoso conflitto scatenato dalla aggressione all’Ucraina da parte della Federazione russa – riflette – impone grande attenzione e un impegnativo sforzo di adattamento dello strumento militare, per la creazione di una comune forza di difesa europea che, in stretta cooperazione con l’Alleanza Atlantica, sia strumento di sicurezza per l’Italia e l’Europa».

Non solo. «Rimane fondamentale», per Mattarella, «l’instancabile operato delle forze armate lungo tutto l’arco di crisi del Mediterraneo allargato, dove permangono situazioni di contrasto e fragili tregue, rimane fondamentale».

In questa giornata, «un commosso pensiero va a coloro che sono caduti, sacrificando le loro vite per l’Italia. È un sentimento che richiama soprattutto le giovani generazioni, affinché siano consapevoli della necessità di impegno a difesa dei valori della nostra Costituzione», l’esortazione. Il presidente dà quindi voce all’«augurio più intenso e partecipato di tutti gli italiani ai soldati, ai marinai, agli avieri, ai carabinieri, ai finanzieri e al personale civile della Difesa che con professionalità e dedizione lavorano ogni giorno per il più alto bene della Repubblica».

4 novembre 2025

L'articolo
Giornata dell’Unità nazionale: l’omaggio di Mattarella al Milite Ignoto
proviene da
RomaSette
.

più letti
Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI