Martedì 4 Novembre 2025 15:11
Colleferro accoglie “Sguardi Surreali”: la Personale di Daniela Frattali a Palazzo Morandi
L’attesa cresce a Colleferro (Roma) per un evento artistico di grande rilievo: la mostra personale dell’artista Daniela Frattali intitolata “Sguardi Surreali”. L’inaugurazione è fissata per...
L'articolo
Colleferro accoglie “Sguardi Surreali”: la Personale di Daniela Frattali a Palazzo Morandi
proviene da Roma e dintorni notizie
.
#notizie dalla redazione #colleferro accoglie "sguardi surreali": la personale di daniela frattali a palazzo morandi
leggi la notizia su Roma e dintorni notizie
L’attesa cresce a Colleferro (Roma) per un evento artistico di grande rilievo: la mostra personale dell’artista Daniela Frattali intitolata “Sguardi Surreali”. L’inaugurazione è fissata per sabato 15 novembre alle ore 16:30 presso il prestigioso Palazzo Morandi (ex direzione Bpd), in Corso Garibaldi 22. Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte e per chi desidera esplorare nuove prospettive creative.
La mostra, che resterà aperta al pubblico fino al 28 novembre, sarà presentata dal Professor Eclario Barone, docente dell’Accademia di Belle Arti di Roma, una garanzia di approfondimento critico e di prestigio per l’evento.
Daniela Frattali: un percorso artistico tra Roma e Colleferro
Daniela Frattali, nata e cresciuta a Colleferro fino ai 14 anni, ha poi proseguito il suo percorso formativo a Roma, dove ha frequentato il liceo artistico e l’Accademia di Belle Arti. Fin da bambina, incoraggiata dal padre, ha coltivato una profonda passione per il colore e il disegno, in particolare per i volti. Dopo gli studi, ha intrapreso con successo la carriera di truccatrice, affascinata dall’evoluzione del trucco femminile e dalla capacità di trasformare ed esaltare la personalità attraverso il volto.

Ora, Daniela ha deciso di “rendersi visibile”, sentendosi finalmente pronta a condividere una parte autentica di sé con il pubblico. Per lei, questa mostra non è solo un’esposizione di opere, ma un vero e proprio momento di apertura e dialogo, un’occasione per raccontare il suo percorso, le sue ispirazioni e l’evoluzione interiore che l’ha condotta fin qui. È un modo per esprimere la sua arte dopo anni di ricerca nel campo del trucco e dell’osservazione delle emozioni umane.
“Sguardi Surreali”: il respiro dell’anima attraverso il volto
Ma cosa sono questi “Sguardi Surreali“? Per Daniela, la pittura è divenuta una necessità vitale, un respiro dell’anima. Dopo aver imparato a cogliere le sfumature delle emozioni umane attraverso i volti, ha sentito il bisogno di tornare al colore in modo più intimo e personale. Dipinge per ritrovare l’equilibrio, per dare forma a ciò che non può essere espresso a parole. Ogni pennellata è una riconnessione con sé stessa e con le emozioni che la attraversano.
I protagonisti delle sue opere sono gli occhi e i loro sguardi surreali, sospesi tra realtà e sogno. L’artista non cerca una rappresentazione fedele, ma mira a catturare ciò che si cela dietro il volto: emozioni, ricordi, fragilità, desideri. Questi sguardi diventano simboli, specchi dell’anima, frammenti di sogno che invitano l’osservatore a interrogarsi e a lasciarsi trasportare in un “altrove emotivo”.
La sua passione per i volti, coltivata fin dall’infanzia, si è arricchita con l’esperienza di truccatrice, dove il make-up diventa un mezzo per raccontare storie. Nella pittura, questa passione si trasforma in qualcosa di ancora più profondo e simbolico, dove i volti rappresentano frammenti di emozioni universali in cui l’osservatore può riconoscersi.
Movimento, trasformazione e le lacrime non drammatiche
Nelle opere di Daniela Frattali, elementi come cappelli, nastri e fasce incorniciano i volti e adornano i capelli, suggerendo movimento, velocità e trasformazione. Questi dettagli dinamici evocano energia e vita in continuo divenire, un linguaggio visivo che, pur con una dimensione intima e femminile, richiama la ricerca di slancio e ritmo tipica del Futurismo. La velocità, in questo contesto, non è solo fisica, ma anche emotiva e interiore.
Un elemento ricorrente sono le lacrime, che nelle sue opere assumono un tono tutt’altro che drammatico. Daniela le esplora come un “gioco leggero” di trasparenze e riflessi, ma con un significato profondo: la lacrima è un simbolo universale di gioia o dolore, che unisce tutti gli esseri umani. Le sue “lacrime dipinte” sono ponti di condivisione, un modo per sentirsi parte di un tutto che respira, soffre e ama.
Giuditta di Caravaggio: una sorellanza simbolica
L’artista nutre un legame speciale con la figura di Giuditta di Caravaggio, considerandola quasi “un’amica, una presenza di casa”. Non un soggetto distante dell’arte, ma una donna reale che incarna la complessità dell’animo femminile: determinazione, dolcezza, rabbia, coraggio e compassione. In Giuditta, Daniela ritrova una sorellanza simbolica, una figura che la ispira e le ricorda la forza antica che ogni donna porta in sé, capace di trasformare la paura in potenza creativa. Giuditta è per lei “una di famiglia”, parte di una rete invisibile di donne che nutrono la sua arte e la sua identità.
La mostra “Sguardi Surreali” a Palazzo Morandi di Colleferro che ha avuto il patrocinio del comune di Colleferro ed il supporto del sindaco Pierluigi Sanna oltre che degli sponsor BCC Roma, la Pro Loco di Colleferro, Elide Eps Associazione culturale, Tantari centri odontoiatrici promette di essere un’esperienza immersiva e profonda, un’occasione unica per entrare nel mondo emotivo e simbolico di Daniela Frattali.
L'articolo
Colleferro accoglie “Sguardi Surreali”: la Personale di Daniela Frattali a Palazzo Morandi
proviene da Roma e dintorni notizie
.



