Servizi > Feed-O-Matic > 680308 🔗

Martedì 4 Novembre 2025 16:11

Successo anche stavolta per il Lucca Comics. Sempre apprezzati gli autori romani

Cresce la partecipazione a Lucca Comics & Games. Come riporta il sito stesso, sono stati oltre 280mila i biglietti venduti – […]

#eventi #lucca comics #lucca comics 2025
leggi la notizia su Casilina News



Cresce la partecipazione a Lucca Comics & Games. Come riporta il sito stesso, sono stati oltre 280mila i biglietti venduti – ai quali vanno sommati 17.000 accrediti destinati ai professionisti: circa 1.000 in più rispetto al 2024 – per il più grande community event dedicato alla cultura dell’immaginario. Lucca Comics & Games chiude l’edizione 2025 con numeri straordinari: più di 900 ospiti, 730 espositori, 30mila cosplayer ufficiali per 1500 appuntamenti e 12 mostre. Oltre 90mila gli utenti attivi sulla app LuccaCG Assistant. Un successo che conferma Lucca come capitale mondiale della cultura pop, pronta a iniziare già da oggi un nuovo percorso verso il suo 60° anniversario.

Nuovo appuntamento dal 28 ottobre al 1° novembre 2026.

In leggero calo i biglietti venduti, con sempre i fine settimana a farla da padrone. L’anno precedente sono stati 275.000, 314.220 nel 2023, ma il record è del 2022 con 320.000 circa. Sicuramente il ritorno dopo l’edizione non svoltasi per il Covid ha generato più attenzione, che si conferma comunque costante. Per quanto riguarda qualche numero in calo, può essere dovuto al maltempo – alcuni giorni ha piovuto a dirotto, per ore – e ai prezzi che annualmente aumentano per quanto riguarda gli alloggi, le attività di ristoro, ecc. L’organizzazione lato gestione bagni chimici è stata senza dubbio migliore rispetto allo scorso anno. Stavolta erano ben segnalati quelli destinati allo staff, mentre nel 2024 alcuni erano chiusi e non si capiva bene il motivo (dovuto proprio a una scasa segnalazione). Migliorato anche l’intrattenimento notturno, con concerti e film nell’Area Movie a tema Halloween.

Come sempre, grande attenzione per gli autori laziali

La partecipazione degli autori romani soprattutto si è fatta sentire. Graditissima e acclamatissima la presentazione in piazza San Michele della nuova serie Netflix di Zerocalcare (Due spicci), che ha peraltro un nuovo graphic novel in cantiere (Nel nido dei serpenti). Così come anche quella di Roberto Recchioni, che è salito sul palco assieme a Max Pezzali in occasione del 30° anniversario dell’album “La donna il sogno & il grande incubo”, che aveva – non a caso – una copertina in cui l’ex cantante degli 883 era vestito da Dylan Dog (Recchioni ne è stato curatore per diverso tempo, e attualmente è uno degli sceneggiatori).

Sono comunque talmente tante le iniziative che andrebbero menzionate e per motivi di spazio non lo saranno. Sono stati circa 30mila i cosplayer che hanno sfilato tra le piazze della città toscana. Folla letteralmente in delirio poi per il red carpet dedicato agli attori di Stranger Things e per lo stand a essa dedicato. Per non parlare della gradita presenza di Hideo Kojima e di Luca Marinelli. Grande risalto poi alla mostra dedicata a Ken il guerriero, nonché alla conferenza del suo disegnatore, Tetsuo Hara, che ha disegnato Kenshiro in diretta, stupendo l’Auditorium strapieno.

E ancora, per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell’esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto di Lucca Comics & Games, ha realizzato e donato, grazie a questo riconoscimento, un proprio autoritratto che da oggi è accolto nel Museo fiorentino in virtù della partnership tra Lucca Comics & Games, il Ministero della Cultura e le Gallerie degli Uffizi, che ospitano la più grande collezione di autoritratti tra i musei di tutto il mondo.

Ma il festival “non finisce qui”: arriva nelle sale italiane per tre giorni, il 10, 11 e 12 novembre 2025, con il film I love Lucca Comics & Games, prodotto da All At Once, partner produttivo di I Wonder Pictures, il primo film-documentario che racconta e celebra l’anima del festival, trasmettendone l’energia e le emozioni. Il film, nato da un’idea di Andrea Romeo e di Manlio Castagna, che ne firma la regia e la sceneggiatura, esplorando l’anima della kermesse.

Insomma, anche quest’anno il Lucca Comics non ha deluso e l’appuntamento è nuovamente al prossimo anno, con una manifestazione che ormai trascende i confini nazionali.

Di seguito, qualche foto dalla manifestazione:







più letti
Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI