Sabato 1 Novembre 2025 18:11
Novembre a Roma: Arte, Musica e Cultura da non perdere
NOVEMBRE A ROMA: ARTE, MUSICA E CULTURA DA NON PERDERE Con novembre che avvolge Roma, la città cambia veste: le giornate si accorciano, l’aria si fa più frizzante e le tinte autunnali acquistano profondità, dipingendo vicoli, parchi e piazze con sfumature più gravi e melanconiche. È il momento perfetto per perdersi in una passeggiata con giacca e […]
L'articolo
Novembre a Roma: Arte, Musica e Cultura da non perdere
sembra essere il primo su Pro Loco di Roma
.
#concerti #eventi #in evidenza #mostre #spettacoli
leggi la notizia su Pro Loco di Roma
Con novembre che avvolge Roma, la città cambia veste: le giornate si accorciano, l’aria si fa più frizzante e le tinte autunnali acquistano profondità, dipingendo vicoli, parchi e piazze con sfumature più gravi e melanconiche. È il momento perfetto per perdersi in una passeggiata con giacca e sciarpa, concedersi una sosta in un caffè con una cioccolata calda e osservarsi intorno con uno sguardo più lento.
Ecco una selezione degli eventi da non perdere a Roma questo novembre. Per chi ama la città nella sua veste più intima, tra atmosfere dorate, pioggia leggera e serate che sanno di cinema, musica e poesia.
- Sabato 1 novembre torna a Roma uno degli appuntamenti musicali più amati dell’autunno: il “Roma Jazz Festival”, che quest’anno celebra la sua 49esima edizione. L’Auditorium Parco della Musica, la Casa del Jazz e il Club Monk accolgono grandi artisti italiani e internazionali insieme a giovani talenti e nuove sonorità. Un viaggio tra tradizione e innovazione, che rende omaggio a John Coltrane e al suo capolavoro “A Love Supreme”, a sessant’anni dalla sua pubblicazione.
- Domenica 2 novembre dalle 10:30 alle 19:00 torna nel cuore di Flaminio, negli spazi di Mediterraneo al Maxxi, il “Remira Market”. Una giornata intera dedicata al vintage, al design indipendente e alla creatività artigianale, tra musica, brunch e relax nel giardino del museo. Tra stand selezionati, potrai scoprire pezzi vintage unici, creazioni handmade, vinili, arte e oggetti originali, accompagnati da buona musica e dall’atmosfera accogliente del Mediterraneo. Più di un semplice mercatino, “Remira Market” è una community creativa che celebra il riuso.
- Tra le voci più iconiche dell’avanguardia newyorkese, Laurie Anderson torna in Italia lunedì 3 novembre con “X²”, una nuova e intensa performance che unisce musica, narrazione e sperimentazione multimediale. Accompagnata dalla band Sexmob, guidata da Steven Bernstein, Laurie Anderson porta sul palco un’esperienza unica, dove suoni, parole e immagini si fondono in un racconto visionario. Artista totale, musicista, scrittrice, regista e pioniera della tecnologia applicata all’arte, Anderson continua a ridefinire i confini della creatività contemporanea.
- Martedì 4 novembre, con l’opera intermediale e immersi “Matria Pare (Azione Bianca)” si apre a seconda edizione di “Spores Next”, progetto collettivo ideato da Federica Altieri, tra le voci più originali della scena contemporanea. Prodotto da RomaEuropa Festival, Appercezioni Associazione Culturale e Angelo Mai, con la partecipazione di Theatron, Teatro Antico alla Sapienza, lo spettacolo andrà in scena alle 21:00 negli spazi del Macro al Mattatoio.
- Venerdì 7 novembre la rassegna invernale del Forte Prenestino si apre con una serata all’insegna del divertimento: Massimo Pupillo, fondatore degli Zu, figura di spicco della musica d’avanguardia internazionale, incontra Demetrio Castellucci per un live potente e visionario. Un evento unico che inaugura la stagione con energia pura e ricerca musicale senza confini.
- Sabato 8 e domenica 9 novembre, il Borgo di Castelnuovo di Porto ospita la prima edizione del Festival della Ceramica, dedicato a tema “Arte e Terra del Lazio”. Tra le vie del centro e in piazza Vittorio Veneto saranno esposte le creazioni di ceramisti selezionati, mentre nella suggestiva Rocca Colonna prenderà vita una mostra realizzata con materiali del territorio. In programma anche laboratori per bambini e adulti, per riscoprire il fascino dell’artigianato e della tradizione tra arte, natura e convivialità.
- Domenica 9 novembre, in occasione degli 800 anni del concerto del “Cantico delle Creature“, Angelo Branduardi presenta il nuovo tour “Il Cantico“: un viaggio musicale e spirituale ispirato alla vita e alla poesia di San Francesco d’Assisi. Tra musica, parole e riflessione, Branduardi restituisce voce ai testi francescani, toccando temi universali come gioia, povertà, amore per la natura e accoglienza. Sul palco con lui, la band al completo per un concerto intenso e luminoso, nel segno della speranza e dell’armonia.
Sempre il 9 novembre, la nuova edizione del “Premio IILA”, fotografia riunisce i giovani autori latinoamericani under 40 sul tema delle migrazioni, tra identità, memoria e appartenenza. In mostra i lavori della vincitrice Fabiola Ferrero (Venezuela) e degli artisti Karolainne Rosero (Colombia) e Alfredo Zuniga (Nicaragua).
- Martedì 11 novembre c’è “Vino: Istruzioni per l’uso”. In collaborazione con Vinario4, il Mercato Centrale Roma propone un ciclo di lezioni per avvicinarsi al mondo del vino in modo semplice e coinvolgente. Un percorso tra sapori, abbinamenti e consapevolezza, pensato per aiutare ogni partecipante e riconoscere i propri gusti.
Lo stesso giorno, al Monk di Roma, la leggenda vivente dell’indie rock americano, Bob Mould. Fondatore degli Husker Du e poi degli Sugar, torna sul palco con la stessa energia che ha ispirato generazioni di band, dai Pixies ai Nirvana. Con il suo power pop elettrizzante e le melodie graffianti che hanno segnato gli anni ‘80 e ‘90, Mould continua a dimostrare che non serve una reunion per restare autentici: basta una chitarra, una voce e la voglia di credere ancora nel rock.
- Il “RomaEuropa Festival“ celebra i suoi 40 anni con oltre due mesi di teatro, danza e musica nei principali spazi culturali della capitale: dal Teatro dell’Opera al Maxxi, fino all’Auditorium Parco della Musica. Un’edizione speciale che riunisce artisti da tutto il mondo in una grande festa dedicata alla creatività, tra tradizione e innovazione, da gustarsi fino a domenica 16 novembre.
- Hai mai sognato di dipingere un vero murale? Fino a mercoledì 26 novembre, goditi un’esperienza creativa aperta a tutti, per scoprire come nasce e prende forma un’opera di street art. Non serve esperienza artistica, e puoi partecipare a una lezione di prova gratuita per conoscere da vicino questo affascinante linguaggio urbano.
- Domenica 2 novembre, come ogni prima domenica del mese, i musei civici di Roma sono gratuiti. Non lasciarti sfuggire l’opportunità di visitare o ritornare nei luoghi convenzionati dall’iniziativa, per trascorrere il tempo in compagnia di arte, bellezza e storia! scopri tutti i siti aderenti sul sito ufficiale turismo roma.
- Fino a giovedì 6 novembre “From the Home to the Planet”: A dialogue between Elena Cologni and Mother Art Collective. il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Sapienza Università di Roma presenta una mostra che indaga la cura come pratica artistica, sociale ed ecologica, attraverso opere dagli anni ’70 a oggi. Con installazioni, video, foto e progetti partecipativi, l’esposizione riflette sui legami tra maternità, relazioni e impegno collettivo, trasformando la cura in un gesto condiviso e politico.
- Alla Galleria Angelica di Roma, inaugura la mostra personale di Anna Tonelli, “Il Respiro della Salvezza”, a cura di Anna Isopo con presentazione di Martina Scavone. L’artista celebra la forza vitale dell’uomo e della natura, dove nudi e alberi diventano simboli di resilienza e rinascita. Con una pittura intensa e materica, Tonelli costruisce un dialogo tra precisione architettonica ed emozione, invitando a riflettere sul legame profondo tra uomo e cosmo. L’opening sarà accompagnato da una performance di chitarra classica del M° Angelo Colone.
- Fino a domenica 9 novembre la mostra di Filippo Sassoli, “Invenzioni a due dimensioni”. Illustratore e disegnatore romano, Sassòli ci guida in un percorso tra ruderi, architetture e paesaggi marini, dove passato e futuro si confondono. Nelle sue opere, frammenti urbani e figure naturali convivono in equilibrio, diventando segni di memoria e rinascita. Attraverso archigrafie romane e zoografie marine, l’artista riflette sulla resilienza della natura e sulla capacità del tempo di integrare, trasformare e rigenerare ciò che l’uomo lascia dietro di sé.
- Venerdì 14 novembre i Musei Capitolini ospitano una mostra dedicata ai capolavori della Maison Cartier, in dialogo con le sculture della collezione Albani. Curata da Bianca Cappello, Stéphane Verger e Claudio Parisi Presicce, l’esposizione racconta il legame tra Cartier, Roma e l’antichità classica, ispirazione costante per i suoi gioielli iconici. Arricchita da installazioni olfattive, elementi audiovisivi e dal contributo del maestro Dante Ferretti, la mostra è un viaggio tra mito, arte e bellezza.
- Fino a martedì 18 novembre, la Rhinoceros Gallery, diretta da Alessia Caruso Fendi, presenta il primo capitolo della trilogia in collaborazione con la Galleria parigina Bigaignon. “Atto 1/3: Sotto la luce” è una collettiva dedicata alla luce come elemento essenziale dell’arte, con opere di 14 artisti tra fotografia, pittura e scultura. In parallelo, Bigaignon propone un’installazione immersiva di Olivier Ratsi, che unisce i temi di luce, tempo e spazio.
- Fino a sabato 22 novembre la Fondazione Pastificio Cerere presenta la mostra collettiva “They Sold Us A Dream Then Took Away Our Sleep”, con opere di Veronica Bisesti, Danilo Correale, Jagoda Dobecka e Marta Krześlak, a cura di Vasco Forconi e Kasia Sobczak. Il progetto, realizzato con Goyki 3 Art Incubator e l’Istituto Polacco di Roma, indaga il legame tra lavoro, riposo e benessere collettivo, ripensando luoghi e tempi dedicati alla cura.
- Fino a giovedì 27 novembre la raccolta inedita di Chris Soal, “Spillovers”: Notes on a Phenomenological Ecology. Una raccolta inedita dedicata a uno dei più rilevanti artisti sud–africani contemporanei. La mostra presenta opere site–specific che intrecciano scultura, biologia ed ecologia, trasformando materiali quotidiani in forme organiche e stratificazioni viventi. Al centro il concetto di Spillover, tracimazione di materia e percezione, in un dialogo tra natura, cultura e rigenerazione.
- Sabato 29 novembre i Musei Civici di Roma Capitale saranno straordinariamente aperti dalle 20.00 alle 2.00, con biglietto d’ingresso a 1 euro o gratuito per i possessori di Roma MIC Card. Un’occasione speciale per visitare collezioni e mostre temporanee, accompagnate da concerti e spettacoli dal vivo in tutti i principali musei della città. L’evento è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai beni culturali, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
- Fino a domenica 30 novembre, “I Tommasi Ferroni”. A cura di Mariaimma Gozzi e Francesco Petrucci, la mostra riunisce oltre sessanta opere di Riccardo, Elena e Giovanni Tommasi Ferroni, celebrando la tradizione del disegno accademico e la visione onirica e raffinata della famiglia. Un dialogo tra classicità e contemporaneità, tra tempo, bellezza e metamorfosi, nelle sale di Palazzo Chigi in Ariccia (RM).
Scadenza al 30 novembre anche per la mostra di Antonella Cappuccio “Theatrum Mundi”, a cura di Maria Giuseppina di Monte e Tiziano M. Todi, alla Casa Museo Boncompagni Ludovisi. In mostra 16 grandi tele dedicate ai celebri costumi della Sartoria Farani, ritratti come corpi vivi, memorie e identità che si fanno pittura. Un dialogo tra arte, teatro e memoria, dove il costume diventa protagonista assoluto, tracciando un percorso tra storia, emozione e creazione scenica.
- Per tutto il mese di novembre il Maxxi diventa un laboratorio di relazioni e convivialità con la prima grande retrospettiva dedicata al movimento dell’arte relazionale, curata da Nicolas Bourriaud: “1+1. L’Arte Relazionale”. Un percorso immersivo tra arte, interazione e comunità, con le opere di Vanessa Beecroft, Maurizio Cattelan, Pierre Huyghe, Rirkrit Tiravanija e altri grandi protagonisti di una corrente che ha ridefinito il rapporto tra arte e vita collettiva.
- Sabato 1 novembre un appuntamento dedicato al meglio del cinema di genere italiano e internazionale, che rende omaggio ai grandi maestri e allo stesso tempo valorizza i nuovi autori che ne raccolgono l’eredità: l’“Italian Horror Fantasy Fest”. Un luogo di incontro, dialogo e scambio tra le diverse cinematografie mondiali, per celebrare la potenza visionaria dell’immaginario horror e fantastico.
- Fino a domenica 2 novembre, Argot Studio Roma presenta “La simpatia di tutte le cose”, nuovo spettacolo scritto, diretto e interpretato da Michele Sinisi. Un racconto che intreccia scienza e teatro, dove la “simpatia” diventa legame tra esseri e materia. Tra lezione, memoria e immaginazione, Sinisi trasforma il pensiero in esperienza viva, invitando il pubblico a riscoprire le connessioni nascoste del mondo.
Sempre fino al 2 novembre, al Teatro di Documenti va in scena “Giuda. L’oro del tradimento” di Aldo Tei, con la regia di Alessandro Sena. Tre prospettive, un’unica narrazione che intreccia umanità, spiritualità e ricerca di senso. Giuda, Pilato e Maddalena diventano voci di una storia antica e attuale, che invita a guardare oltre i pregiudizi e le apparenze.
- Debutta in prima nazionale il 3 e 4 novembre al Teatro Cometa “Off Beng! – Lo strano caso del caso risolto per caso“, spettacolo scritto e diretto dal collettivo formatosi all’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini. Un noir grottesco e irresistibile, tra indagini impossibili, comicità tagliente e parodia del poliziesco anni ’70-’90. Un debutto che unisce ironia, tensione narrativa e sperimentazione visiva, con il sostegno di Disco Lazio e Regione Lazio.
- Dal 3 al 6 novembre 2025, lo Spazio Scena di Roma ospita “Effetti collaterali – Storie da somministrare a grandi dosi“, Festival del Documentario con proiezioni gratuite dedicate a salute mentale, migrazioni, accoglienza e trasformazione digitale. Quattro giorni di cinema e incontri con Francesco Munzi, Adele Tulli, Kasia Smutniak, Elisabetta Antognoni e Nello Ferrieri di Cinemovel, con q&a moderati da Maria Francesca Gagliardi. Direzione artistica di Francesco Frangipane, iniziativa promossa da Roma Capitale e Zètema Progetto Cultura.
- Da martedì’ 4 a giovedì 6 novembre, tra la Libreria Spazio Sette e il Teatro Palladium, la Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS e la Fondazione Gramsci presentano “Liberazione/Liberazioni”, una rassegna di film e incontri dedicati al cinema politico e alla memoria storica. In programma opere di Pagliero, Orsini, De Santis, Loznitsa, Segre e Aljafari per riflettere su resistenza, identità e democrazia.
- Da giovedì 6 novembre all’Auditorium del Maxxi torna il “Medfilm Festival”, l’unico festival italiano dedicato alle cinematografie del Mediterraneo, fondato e diretto da Ginella Vocca. Un’edizione speciale che celebra tre decenni di cinema, cultura e dialogo tra i popoli con 80 titoli in anteprima e numerosi eventi collaterali. Il premio Koinè 2025 viene assegnato a Matteo Garrone per “Io Capitano“, «per aver saputo incarnare il sogno di una koinè comune».
- Fino al 6 novembre Roma ospita l’ottava edizione dell’”Euro Balkan Film Festival”, dedicato alle nuove voci del cinema dei balcani. Dodici paesi e una generazione di cineasti che trasformano la memoria in futuro.
- Dal 7 al 9 novembre Roma ospita la prima edizione del “Crew Film Festival”, la rassegna dedicata a chi costruisce il cinema dietro le quinte: maestranze, tecnici e artisti. La manifestazione si svolge a The Cineclub, in via Lidia 46, nel quartiere Appio-Latino. ideata da Federico Paolini e dall’Associazione Culturale Bladerunner, è un omaggio al lavoro invisibile che rende possibile la magia del grande schermo.
- Dal 14 al 16 novembre Roma ospita il “Mubi Fest”, il festival internazionale promosso da Mubi, tra il Cinema Quattro Fontane, il Forum Theatre e Edicola Erno. In programma anteprime italiane, dj set, sonorizzazioni live e incontri con i registi. Tra i titoli: “Die my love”, “Sirā”t, “My father’s shadow“ e ”L’agente segreto“. Un appuntamento dedicato al cinema d’autore, tra linguaggi, musica e nuove visioni.
- Fino al 16 novembre, dopo 5 anni di chiusura, il Teatro Eliseo di Roma riapre con “Immersive Disney Animation”: un’esperienza spettacolare che celebra i più grandi film degli Walt Disney Animation Studios. Il pubblico potrà entrare nella Casita di Encanto, assistere alla nascita di Simba, volare con Aladdin e Jasmine e rivivere le emozioni di Frozen, La Sirenetta e tanti altri classici. Biglietti disponibili sul sito ufficiale di disney immersive.
- Fino a domenica 30 novembre, c’è “Trame Urbane”, progetto di nutrimenti terrestri con otto spettacoli multidisciplinari nelle periferie romane, tra teatro, musica e performance. Realizzato con il sostegno di Roma Creativa 365 e Zètema Progetto Cultura.
L'articolo
Novembre a Roma: Arte, Musica e Cultura da non perdere
sembra essere il primo su Pro Loco di Roma
.