Venerdì 7 Novembre 2025 11:11
Ecomondo 2025, laboratorio europeo della circular innovation
Grande successo per il distretto innovazione tra startup e progetti di eccellenza Rimini, 7 novembre...
#attualità #angi #gabriele ferrieri #innovazione ecomondo #tecnologia
leggi la notizia su RomaDailyNews
Grande successo per il distretto innovazione tra startup e progetti di eccellenza
Rimini, 7 novembre 2025 –L’Associazione Nazionale Giovani Innovatori (ANGI) è tra i main partner dell’Innovation District e dell’Area Startup di Ecomondo, la piattaforma europea di riferimento per l’economia circolare e la transizione ecologica in programma dal 4 al 7 novembre al Quartiere Fieristico di Rimini. Insieme a Italian Exhibition Group (IEG), ART-ER, Fondazione MAI, ICE Agenzia e Plug and Play, ANGI contribuisce a un ecosistema che ha già coinvolto oltre 100 startup nelle edizioni precedenti.
L’Innovation District riunisce 40 startup e scale-up selezionate e un intero distretto dedicato all’innovazione, l’evento di Italian Exhibition Group si conferma il principale hub europeo per la green, blue e circular economy, favorendo il business matching tra giovani imprese, centri di ricerca, investitori e grandi player industriali. Le soluzioni in vetrina spaziano dalla bioeconomia rigenerativa alla gestione intelligente dell’acqua, dal riciclo avanzato dei materiali all’agritech circolare, le giovani imprese presenti hanno portato soluzioni in grado di connettere digitale, ambiente e produttività sostenibile. ANGI è inoltre tra i membri della giuria del Premio Startup. La cerimonia di premiazione si è tenuta durante la cena di gala il primo giorno di fiera, con policy maker, imprese e leader globali della green economy.
Per trasformare l’innovazione in politica industriale, ANGI con l’occasione ha avanzato alle istituzioni presenti nei suoi incontri in loco, cinque misure concrete: Fondo Nazionale per la Ricerca Green under 35 con 500 milioni annui in 5 anni per progetti di giovani ricercatori in economia circolare; Credito d’imposta al 60% per imprese che adottano tecnologie circular validate da startup; Innovation Procurement Verde con obbligo del 20% degli appalti pubblici riservato a soluzioni innovative con impatto misurabile su CO₂ e rifiuti; Transizione 5.0 per PM con bonus fiscali del 50% sugli investimenti in macchinari rigenerati e digital twin per la decarbonizzazione; Patti Territoriali per la Biodiversità con bandi da 100 milioni per distretti industriali che integrano startup, università e parchi naturali.
“La rinnovata partnership strategica con Ecomondo e Italian Exhibition Group rafforza un percorso di collaborazione che produce risultati concreti. Ecomondo dimostra che l’innovazione green non è un evento, ma un processo strutturale – dichiara Gabriele Ferrieri, Presidente ANGI – Come main partner dell’Innovation District creiamo mercato; come giudici del Premio Startup premiamo chi scala. Le nostre cinque proposte sono sul tavolo delle istituzioni: è il momento di fare dell’Italia il primo hub europeo della circular innovation.” Temi che sono stati poi rilanciati nel corso della conferenza sotto la cupola sul main stage di Ecomondo nella mattinata del 5 novembre dove i giovani innovatori, per voce del Presidente Ferrieri, sono intervenuti nel talk “Costruire un ecosistema per l’innovazione Cleantech con la partecipazione dei partner dell’Innovation District”.
