Servizi > Feed-O-Matic > 680993 🔗

Venerdì 7 Novembre 2025 12:11

Report Legambiente: a Roma la maglia nera in Italia e record di eventi estremi

Report Città Clima di Legambiente, a Roma la maglia nera in Italia e record di eventi estremi causati dalla crisi […]

#attualità #legambiente #roma
leggi la notizia su Casilina News



Report Città Clima di Legambiente, a Roma la maglia nera in Italia e record di eventi estremi causati dalla crisi climatica: ben 93, 54 sono allagamenti da piogge intense.

“I risultati positivi della strategia di una buona Strategia di Adattamento del Comune di Roma si vedranno nel medio-lungo periodo, ora si deve accelerare con risolutezza nella doppia grande sfida: adattamento al clima che cambia e abbattimento delle emissioni climalteranti, con l’energia green, una gestione corretta dei rifiuti e una imprescindibile riduzione del numero terrificante di auto sulle nostre strade”

Legambiente presenta il nuovo report CittàClima, “Speciale” sulle governance per l’adattamento al clima delle aree urbane. A Roma la maglia nera per il record nazionale di eventi estremi causati, sul suo territorio, dalla crisi climatica a partire dal 2015: ne conta ben 93, l’11,5% di tutti quelli avvenuti in Italia e più del doppio rispetto alla seconda città classificata che è Milano con 40 eventi. Nella Capitale gli eventi climatici estremi sono in gran parte allagamenti da piogge intense con 54 giornate; poi 12 danni da vento, 1 da siccità prolungata, 12 alle infrastrutture, 3 da grandine, 3 da esondazione fluviale, 1 al patrimonio storico, 1 da temperature record e 6 mareggiate.

“Continua a salire nella Capitale il numero di eventi estremi provocati dalla crisi climatica, e a Roma si continua a registrare il record nazionale – commenta Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio e responsabile nazionale mobilità di Legambiente – sicuramente a causa della vastissima estensione della città, ma soprattutto per il galoppante consumo di suolo, che vediamo contrarsi solo nell’ultimo anno, a causa del quale. per troppo tempo, ovunque, sono nati prima quartieri e pesanti urbanizzazioni e poi un diluvio di enormi hangar della logistica. Quanto messo in campo dall’amministrazione, con la Strategia di Adattamento approvata dal Comune, va nella giusta direzione perché si fissano principi fondamentali per: affrontare eventi meteorici violenti, garantire approvvigionamento idrico, generare politiche di adattamento alle temperature crescenti e contenere gli impatti erosivi sulla linea di costa”. L’associazione ambientalista inserisce tra le buone pratiche, proprio la Strategia di Adattamento del Comune di Roma, approvata a gennaio 2025.

“I risultati positivi della strategia di adattamento li vedremo nel medio-lungo periodo ma si può e si deve accelerare ora sui provvedimenti operativi di una ri-urbanizzazione, ponendo al centro la doppia grande sfida dell’adattamento al clima che cambia e dell’abbattimento delle emissioni climalteranti. In questo senso, oltre alla generazione energetica sostenibile o alla gestione corretta dell’economia circolare dei rifiuti, riduzione delle emissioni in una città divorata dalle auto private inquinanti, non può che significare ridurre drasticamente il crescente numero di automobili, con un forte sviluppo del trasporto pubblico locale che cominciamo a vedere nei primissimi cantieri delle nuove tranvie e nei prolungamenti delle metro, ma anche in una scelta politica di riduzione del numero di automobili che sembra invece lontanissima dal concretizzarsi, a guardar bene la chiarissima marcia indietro sulla Fascia Verde. Mentre in Brasile si sta aprendo il sipario sulla COP30 dalla quale non possiamo che aspettarci sviluppi positivi per il raggiungimento degli accordi di Parigi sul contenimento del riscaldamento atmosferico globale – conclude Scacchi-, da Roma e da ogni città è fondamentale che l’impegno sia più che mai risoluto, per fermare la febbre del pianeta e mettere in sicurezza la cittadinanza”. Oltre alla Capitale, nel nuovo report di Legambiente spicca anche Fiumicino tra le 10 peggiori città  tra 50mila e 150mila abitanti per numero di eventi estremi.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI