Servizi > Feed-O-Matic > 681093 🔗

Venerdì 7 Novembre 2025 16:11

Fiuggi trasforma il termalismo italiano: dal benessere alla salute, tra innovazione e prevenzione

A Fiuggi il termalismo italiano cambia pelle. Le terme non sono più solo luoghi di cura, ma diventano laboratori di salute rigenerativa, prevenzione e “longevità...

L'articolo
Fiuggi trasforma il termalismo italiano: dal benessere alla salute, tra innovazione e prevenzione
proviene da
Roma e dintorni notizie
.

#notizie dalla redazione
leggi la notizia su Roma e dintorni notizie



A Fiuggi il termalismo italiano cambia pelle. Le terme non sono più solo luoghi di cura, ma diventano laboratori di salute rigenerativa, prevenzione e “longevità sana” e diventano così anche motori di innovazione e sviluppo economico. È la visione emersa dal convegno “Dalla ricerca del benessere alla scoperta della salute”, che il 6 novembre ha riunito all’Ambasciatori Place Hotel, nella cittadina ciociara in provincia di Frosinone, professionisti del settore, operatori turistici e amministratori.

Promosso dall’associazione ProFiuggi, che riunisce 60 operatori della filiera turistica locale, l’incontro ha rappresentato un momento di confronto strategico su come rilanciare il termalismo italiano in chiave contemporanea, sostenibile e innovativa. Nel 2026 il progetto proseguirà conaltri tre cluster dedicati a outdoor, enogastronomia e cultura, per rafforzare la collaborazione tra imprese, territorio e comunità.

“Vogliamo farne un appuntamento annuale sul termalismo e un punto di partenza per un percorso di confronto stabile tra gli attori del territorio – ha commentato Antonio Russo, presidente di ProFiuggi, – l’approccio sistemico rispecchia la nuova visione del termalismo come luogo di prevenzione, longevità e salute”.

Un ringraziamento a ProFiuggi, entrata a far parte delle Associazioni all’interno della Commissione allargata per le Risorse e la Programmazione del Comune di Fiuggi, è arrivato dal sindaco Alioska Baccarini, il quale ha definito questo convegno “foriero di contenuti strategici e operativi”, confermando il proprio impegno a portare avanti “progetti condivisi negli incontri svoltisi in Comune, finalizzati allo sviluppo economico e sociale di Fiuggi”

Quattro i pilastri emersi: la salute intesa come prevenzione per una “longevità sana”; l’individuo protagonista del proprio star bene; l’ecosistema termale certificato di Fiuggi come modello scientifico; il ruolo di natura, acque termali e alimentazione.

“Stiamo comprendendo finalmente un’idea di salute intesa come prendersi cura di sé, sempre, ed è questa salute che ci accompagna verso la longevità sana”, ha spiegato Paola Rizzitelli, Wellness Economy Strategist e moderatrice della giornata. “Cercando il benessere entriamo in un percorso trasformativo che ci conduce naturalmente alla salute. Il termalismo può essere oggi una vera frontiera del futuro: un laboratorio di innovazione sociale, ambientale ed economica.”

Il cambio di paradigma è netto: il turismo medicale e il turismo del benessere si potenziano con un’alleanza tra acqua termale, natura e medicina forestale. “Al centro non c’è più il paziente passivo, ma un individuo attivo, protagonista del proprio percorso di salute.In quest’ottica, attraverso una visione olistica, i centri termali possono diventare strutture di prima istanza per la prevenzione, ancor prima dell’intervento delle strutture ospedaliere” ha sottolineato il Dr. Vincenzo Primitivo, esperto in Longevity Medicine.

In relazione alla peculiarità dell’ecosistema termale locale, la Dr.ssa Daniela Merletti, Direttrice sanitaria delle Terme di Fiuggi ha parlato della certificazione scientifica di Fiuggi e del ruolo dell’acqua termale. “Una ricerca del 2017 ha certificato come l’ecosistema del castagneto della Valle Anticolana sia responsabile dell’arricchimento qualitativo dell’Acqua Fiuggi, grazie agli acidi fulvici”. Questa interconnessione  tra ambiente e salute rende le Terme la proposta di valore ideale per la prevenzione e la longevità.

David Della Morte Canosci, professore ordinario di nutrizione clinica e geriatria all’Università di Roma Tor Vergata, ha approfondito il ruolo delle terme nel processo di ricerca di longevità sana, evidenziando come siano parte di un contesto ambientale più ampio, capace di stimolare comportamenti e stili di vita in grado di influenzare i nostri geni, come l’epigenetica ci insegna.

Italcares: l’infrastruttura digitale per la longevità attiva

Aurelio Crudeli, Direttore Generale Federterme, ha presentato Italcares: “È l’unico hub istituzionale europeo che unisce sanità, wellness e turismo, co-finanziato dal Ministero del Turismo”. La piattaforma, operativa da ottobre 2024, si conferma come prima infrastruttura digitale che valorizza la salute italiana, rendendola un asset strategico del “Made in Italy”, puntando a posizionare l’Italia come destinazione leader europea della longevità attiva.

Prospettive

“Da Fiuggi vogliamo ispirare il termalismo: questi luoghi possono rilanciare l’economia facendo sistema tra terme, strutture ricettive e territorio”, ha affermato Rizzitelli.

Sara Battisti, consigliere Regione Lazio, in riferimento alla necessità di fare sistema anche tra pubblico e privato per la promozione della destinazione di ambito, ha elogiato le esperienze delle DMO locali, auspicandone l’integrazione in un’unica DMO della Ciociaria, capace di valorizzare l’autenticità dell’offerta turistica.

L’incontro è stato ospitato dall’Ambasciatori Place Hotel, tra i soci fondatori di ProFiuggi, e curato nell’organizzazione e nella comunicazione da Accento – Marketing per il Turismo; Media e PR: Accento e Valla-Postacchini Communication.

L'articolo
Fiuggi trasforma il termalismo italiano: dal benessere alla salute, tra innovazione e prevenzione
proviene da
Roma e dintorni notizie
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI