Sabato 8 Novembre 2025 07:11
IV Rapporto alla Città – Il resoconto della mobilità di Roberto Gualtieri
Ascolta "Metro C a rischio: Roma tra tagli, cantieri e tesori nascosti" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Rivedi il nostro commento in diretta su Twitch
In questo quarto rapporto alla città la pagina della mobilità ha avuto, indubbiamente, un ruolo secondario nel discorso di Gualtieri. Sebbene sia stato il secondo punto nella scaletta del primo cittadino, abbiamo percepito una scarsezza di notizie e, conseguentemente, di perdita di frizzantezza in quello che si è rivelata essere una scarna “lista della spesa” delle cose fatte.
Partiamo da un presupposto non trascurabile: le carte di Gualtieri non erano certamente a favore per quanto riguarda il dossier della mobilità. Dopo la presentazione frizzante del terzo rapporto, dove erano presenti i mock-up dei nuovi treni Hitachi, dei tram CAF Urbos e alcuni esemplari dei bus di recente consegna, era difficile, se non impossibile, fare di meglio per stupire la cittadinanza.
Non solo, la mobilità a Roma in questo anno ha scontato più che mai ritardi su ritardi:
treni della metro ancora in collaudo
, tram non consegnati a causa dell’alluvione a Valencia
, nuovi bus elettrici in attesa di consegna per il rallentamento dell’elettrificazione delle rimesse.
La sensazione del 2025 è stata quella di una sospensione a causa del Giubileo, un’eterna attesa che speriamo nei prossimi mesi potrà volgere al termine.
Già questo dicembre sarà un mese particolarmente frizzante per la mobilità: in primis con l’apertura di metro C, di cui il Sindaco ci ha dato un’emozionante anteprima della stazione di Colosseo. E poi ancora l’arrivo del primo tram CAF Urbos e il ripristino delle linee esistenti,
che vedranno l’attivazione dell’Archeotram
. Tutto ciò proiettandoci a gennaio 2026, che sarà il momento – forse – della messa in servizio del primo treno Hitachi.E se le novità sono state poche, il futuro speriamo sia più roseo.
A gennaio il MIT bandirà, mediante il provveditorato interregionale per il Lazio, l'Abruzzo e la Sardegna,
la gara per la tramvia Termini-Tor Vergata
: si chiuderà così il lunghissimo ciclo delle gare delle 4 tramvie cominciato nel 2021 e si entrerà sempre di più in una fase operativa.Sempre sui cantieri in corso il primo cittadino ha ribadito che
entro il 2026 saranno ristrutturate tutte le stazioni della linea A
: un’impresa se si considera che di 25 fermate (togliamo Termini e Manzoni dal conteggio perché già ammodernate) se ne sono fatte solo 3 (Ottaviano, Cipro e Spagna), con una quarta in corso (Anagnina) e altre due di prossima cantierizzazione (Battistini e Vittorio Emanuele). Aspettiamoci che nei prossimi mesi altre stazioni chiudano, soprattutto quelle tra Furio Camillo e Re di Roma dagli spazi particolarmente angusti.
Altra impresa
sarà finire la stazione di Venezia per il Giubileo del 2033
, anticipando di fatto di un anno il cronoprogramma. Sembra tramontata definitivamente l’ipotesi di attivare la linea fino alla Farnesina anche in configurazione provvisoria
e con le fermate intermedie chiuse: visti i tagli, il Sindaco si è concentrato nell’esortare il Governo a ripristinare la copertura economica della linea
. Intanto “tra l’8 e il 15 dicembre” la linea arriverà, finalmente, al Colosseo.
A margine Gualtieri si è detto pronto ad attingere
fino ad ulteriori 1.000 licenze taxi
, pescando dal bacino degli idonei del concorso non ammessi con l’attuale chiamata.In ultimo forse ecco l’unica novità: in un ben non specificato “a breve” Atac dovrebbe rilasciare la propria app nata dal progetto MaaS, di cui non si è saputo nulla. Dopo una lunga gestazione di 3 anni speriamo che il progetto della Mobility As A Service veda finalmente la luce.
Ascolta "Metro B e Roma-Lido chiuse, cortei in Centro e deviazioni bus" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##atac ##giubileo ##metroc ##metropolitane ##opinioni ##politica ##tram ##twitch #pums
leggi la notizia su Odissea Quotidiana
