Lunedì 10 Novembre 2025 14:11
Domani al Matera Film Festival Chiara Francini e il suo libro
Programma di domani 11 novembre 2025 del MATERA FILM FESTIVAL VI EDIZIONE Quinta giornata domani, martedì...
#eventi #cultura spettacolo
leggi la notizia su RomaDailyNews
Programma di domani 11 novembre 2025
del
MATERA FILM FESTIVAL
VI EDIZIONE
del
MATERA FILM FESTIVAL
VI EDIZIONE
Quinta giornata domani, martedì 11 novembre 2025, per la sesta edizione del Matera Film Festival, diretto da Dario Toma e Nando Irene, che si tiene nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi del panorama cinematografico italiano e internazionale. Tra gli osopiti della giornata l’attrice e scrittrice Chiara Francini, il regista Gianluca Matarrese e il regista Giorgio Verdelli.
La giornata di domani si apre alle ore 11:00 al Cineteatro Comunale Gerardo Guerrieri per la sezione Matera Edu con l’evento Dal Libro Al Cinema: Booktrailer Film Festival, progetto europeo tra cinema e letteratura del Liceo scientifico statale Annibale Calini di Brescia sul tema dell’accessibilità per i non vedenti, con la proiezione di un video tutorial di Maurizio Pasetti e Mara Favero e di booktrailer dell’ultima edizione. Saranno presenti scuole provenienti da Brescia, Treviso, Lecce, Matera e dalla Polonia. Alle ore 15:00 la proiezione fuori concorso di La vie en blanc, diretto da Maurizio Pasetti e Mara Favero, che saranno presenti alla proiezione. Alle ore 16:30, per il concorso internazionale di corti, il film dal Kirghizistan, Burul, di Adilet Karzhoev. Alle ore 16:45 il corto tedesco di animazione Dobrina, di Hannes Rall. Alle ore 17:00, l’attrice e scrittrice Chiara Francini presenta il suo libro Le querce non fanno limoni. Alle ore 18:30 per la sezione Focus Italia, il regista Giorgio Verdelli presenta al pubblico, dopo la proiezione, il suo film Rino Gaetano sempre più blu. Alle ore 21:00 la proiezione del film Il quieto vivere diretto da Gianluca Matarrese, che a fine proiezione incontrerà il pubblico con la protagonista del film, Maria Luisa Magno Già presentato come Evento Speciale Fuori Concorso alle Giornate degli Autori, Il quieto vivere pone al centro del racconto le due cugine Matarrese, Maria Luisa Magno e Imma Capalbo (cognate tra loro), sua madre Carmela Magno e le zie Concetta e Filomena, i cugini Sergio Turano e Giorgio Pucci e tutti i parenti del Cozzo, un piccolo agglomerato di abitazioni situale in cima a un colle nella sperduta campagna calabra. Ogni famiglia è infelice a modo suo, soprattutto quelle che si odiano perché costrette a vivere nella stessa palazzina di uno sperduto borgo calabrese, un piccolo agglomerato di abitazioni situate in cima a un colle, che tutti chiamano il Cozzo. E in ogni famiglia infelice, a ben guardare, c’è sempre qualcuno più infelice degli altri, che pensa solo a come sbarazzarsi dei suoi nemici. Qualcuno come Luisa Magno, cinquantenne in guerra col mondo da sempre. Apparentemente ribelle ai valori tradizionali, Luisa si divide tra lavori precari, l’affetto per i figli e la nipotina, e le furibonde liti con la madre, il fratello e la cognata Imma, vera ossessione del suo quotidiano. Mentre le due donne si sfidano tra denunce e insulti, tre zie anziane, coro tragicomico, cercano disperatamente di riportare la pace.
La giornata di domani si apre alle ore 11:00 al Cineteatro Comunale Gerardo Guerrieri per la sezione Matera Edu con l’evento Dal Libro Al Cinema: Booktrailer Film Festival, progetto europeo tra cinema e letteratura del Liceo scientifico statale Annibale Calini di Brescia sul tema dell’accessibilità per i non vedenti, con la proiezione di un video tutorial di Maurizio Pasetti e Mara Favero e di booktrailer dell’ultima edizione. Saranno presenti scuole provenienti da Brescia, Treviso, Lecce, Matera e dalla Polonia. Alle ore 15:00 la proiezione fuori concorso di La vie en blanc, diretto da Maurizio Pasetti e Mara Favero, che saranno presenti alla proiezione. Alle ore 16:30, per il concorso internazionale di corti, il film dal Kirghizistan, Burul, di Adilet Karzhoev. Alle ore 16:45 il corto tedesco di animazione Dobrina, di Hannes Rall. Alle ore 17:00, l’attrice e scrittrice Chiara Francini presenta il suo libro Le querce non fanno limoni. Alle ore 18:30 per la sezione Focus Italia, il regista Giorgio Verdelli presenta al pubblico, dopo la proiezione, il suo film Rino Gaetano sempre più blu. Alle ore 21:00 la proiezione del film Il quieto vivere diretto da Gianluca Matarrese, che a fine proiezione incontrerà il pubblico con la protagonista del film, Maria Luisa Magno Già presentato come Evento Speciale Fuori Concorso alle Giornate degli Autori, Il quieto vivere pone al centro del racconto le due cugine Matarrese, Maria Luisa Magno e Imma Capalbo (cognate tra loro), sua madre Carmela Magno e le zie Concetta e Filomena, i cugini Sergio Turano e Giorgio Pucci e tutti i parenti del Cozzo, un piccolo agglomerato di abitazioni situale in cima a un colle nella sperduta campagna calabra. Ogni famiglia è infelice a modo suo, soprattutto quelle che si odiano perché costrette a vivere nella stessa palazzina di uno sperduto borgo calabrese, un piccolo agglomerato di abitazioni situate in cima a un colle, che tutti chiamano il Cozzo. E in ogni famiglia infelice, a ben guardare, c’è sempre qualcuno più infelice degli altri, che pensa solo a come sbarazzarsi dei suoi nemici. Qualcuno come Luisa Magno, cinquantenne in guerra col mondo da sempre. Apparentemente ribelle ai valori tradizionali, Luisa si divide tra lavori precari, l’affetto per i figli e la nipotina, e le furibonde liti con la madre, il fratello e la cognata Imma, vera ossessione del suo quotidiano. Mentre le due donne si sfidano tra denunce e insulti, tre zie anziane, coro tragicomico, cercano disperatamente di riportare la pace.
La giornata di domani del Matera Film Festival si chiude alle ore 23:00 con le proiezioni della retrospettiva dedicata al Maestro giapponese Yoshitaka Amano: due episodi di Yattaman, datati 1977, dai titoli Yattaman entra in azione e Il naso della Sfinge.
Tra i prossimi ospiti del festival, Claudio Bisio, Alessandro Piva, Emanuele Salce, Paolo Strippoli, Pierpaolo Capovilla, Rolando Colla, Angela Fontana, Daniele Orazi, Tess Massazza, Pietro Crozza Signoris e Riccardo Milani. Al Matera Film Festival sarà quindi presente Terry Gilliam, che il 14 novembre terrà una masterclass dal titolo “Il Fantastico Medioevo nei film di Terry Gilliam”, in cui racconterà la genesi visiva e simbolica del suo immaginario cinematografico, tra arte, satira e visioni surreali. La masterclass è realizzata in collaborazione con la Fondazione Matera–Basilicata 2019, soggetto attuatore del progetto “Fantastico Medioevo”, promosso dalla Presidenza della Giunta Regionale di Basilicata, in collaborazione con APT e LFC. “Fantastico Medioevo” è l’attuazione di una politica culturale strategica che nasce per dare valore al patrimonio medievale tangibile e intangibile, in particolare dell’area del Vulture e Alto Bradano, che non trova uguali per l’imponente carico di storia e che fa leva sulla cultura per creare una nuova narrazione dei territori ed aumentare l’offerta turistica e culturale. Una storia luminosa e grandiosa che, narrata gradevolmente ma con metodo rigoroso, può e deve guidarci anche nel presente, rinnovando costantemente il valore della nostra memoria e che mette in luce la straordinaria importanza del Medioevo lucano come snodo centrale nella grande Storia.
Amanda Strong, regista e artista indigena canadese, sarà invece ospite della sezione ‘Matera for the World – Air Canada Matera’ con una selezione di cortometraggi animati premiati nei festival internazionali. Per la sezione MFF Focus Mediterraneo, è stato firmato anche il protocollo d’intesa con il Festival cinematografico mediterraneo di Tetouan, con l’obiettivo di costruire una rete stabile di cooperazione e scambio tra i festival del bacino mediterraneo. Sarà inoltre presente una delegazione del Balkan Film Market, a testimonianza del crescente interesse internazionale verso Matera come punto d’incontro tra le culture del Sud Europa e del Medio Oriente.
Tra i prossimi ospiti del festival, Claudio Bisio, Alessandro Piva, Emanuele Salce, Paolo Strippoli, Pierpaolo Capovilla, Rolando Colla, Angela Fontana, Daniele Orazi, Tess Massazza, Pietro Crozza Signoris e Riccardo Milani. Al Matera Film Festival sarà quindi presente Terry Gilliam, che il 14 novembre terrà una masterclass dal titolo “Il Fantastico Medioevo nei film di Terry Gilliam”, in cui racconterà la genesi visiva e simbolica del suo immaginario cinematografico, tra arte, satira e visioni surreali. La masterclass è realizzata in collaborazione con la Fondazione Matera–Basilicata 2019, soggetto attuatore del progetto “Fantastico Medioevo”, promosso dalla Presidenza della Giunta Regionale di Basilicata, in collaborazione con APT e LFC. “Fantastico Medioevo” è l’attuazione di una politica culturale strategica che nasce per dare valore al patrimonio medievale tangibile e intangibile, in particolare dell’area del Vulture e Alto Bradano, che non trova uguali per l’imponente carico di storia e che fa leva sulla cultura per creare una nuova narrazione dei territori ed aumentare l’offerta turistica e culturale. Una storia luminosa e grandiosa che, narrata gradevolmente ma con metodo rigoroso, può e deve guidarci anche nel presente, rinnovando costantemente il valore della nostra memoria e che mette in luce la straordinaria importanza del Medioevo lucano come snodo centrale nella grande Storia.
Amanda Strong, regista e artista indigena canadese, sarà invece ospite della sezione ‘Matera for the World – Air Canada Matera’ con una selezione di cortometraggi animati premiati nei festival internazionali. Per la sezione MFF Focus Mediterraneo, è stato firmato anche il protocollo d’intesa con il Festival cinematografico mediterraneo di Tetouan, con l’obiettivo di costruire una rete stabile di cooperazione e scambio tra i festival del bacino mediterraneo. Sarà inoltre presente una delegazione del Balkan Film Market, a testimonianza del crescente interesse internazionale verso Matera come punto d’incontro tra le culture del Sud Europa e del Medio Oriente.
Anche in questa edizione del Matera Film Festival, a giudicare le opere in concorso, sono figure di grande autorevolezza. La giuria della sezione Futures è composta da Fabio Ferzetti (critico cinematografico e curatore), Eleonora Ivone (attrice e regista) e Francesca Mazzoleni (regista e sceneggiatrice). Per quanto riguarda i Documentari i giurati sono Vania Cauzillo (regista, documentarista e ricercatrice), Leonardo Godano (produttore cinematografico, Groenlandia) e Andrea Papini (regista, sceneggiatore, autore e produttore). Infine la sezione Short è stata affidata al giudizio di Giuseppe Marco Albano (regista, sceneggiatore e produttore), Angela Fontana (attrice) e Tess Masazza (attrice e autrice). Il festival conferma il legame con la città di Matera e con la Basilicata, coinvolgendo numerose istituzioni, partner e realtà locali. Tutte le proiezioni si terranno tra il CineTeatro Guerrieri, il Cinema Il Piccolo e l’APT Open Space, con oltre 80 eventi, 40 incontri, 30 film in concorso e più di 100 ospiti italiani e internazionali.
Rai Radio2 è la radio ufficiale del Festival e realizzerà una puntata speciale di Ottovolante con Savino Zaba e Micol Ronchi domani 11 novembre alle 10.30 dal Cineteatro Comunale Gerardo Guerrieri e due puntate di Radio2 Safari con Pierluca Mariti e Martina Martorano il 15 e il 16 novembre. A raccontare le bellezze della città di Matera ci sarà l’inviato speciale di Radio2 Ivan Cardia.
Il Matera Film Festival 2025 è prodotto dalle associazioni culturali Making Of e Plongée, promosso da Plongée, Making of con Camera con Vista e Enpi Entertainment, con il contributo di Regione Basilicata, Apt Basilicata, Camera di Commercio di Basilicata, sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo. Patrocini e Partner Istituzionali sono Ministero della Cultura, Comune di Matera, Provincia di Matera, Fondazione Matera 2019, Lucana Film Commission, Parco della Murgia Materana, Università degli Studi della Basilicata e Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE), in collaborazione con i Musei nazionali di Matera. Green Partner: ARPA Basilicata. Main Partner: Hotel Sant’Angelo, Maldarizzi Automotive, Primo Sole. Official Partner: Domar, Fineco. Special Partner: Lucca Comics & Games. Media Partner: Rai e MyMovies. Con il patrocinio di Rai Basilicata. Radio Ufficiale: Rai Radio2. Partner: Spix Italia, Belzona, Basilicata Creativa, Storica Casa Grotta di Vico Solitario, Derado, Pasta Cordelia. Cultural Partner: Associazione Nazionale Esercenti Cinema (ANEC), Leader Esercenti Donne (LED), Mondo TV, Biblioteca Provinciale “T. Stigliani”, Associazione Amici del Borgo, Laboratorio Arte Pubblica (LAP), Viva Verdi Intersecazioni, Circolo Culturale La Scaletta, ARTErìa, TAM. Festival Partner: BookTrailer Film Festival, Visioni Verticali, First Peoples’ International Festival, Lucania is Comics. Technical Partner: Be Sound, Agenzia Viaggi Lionetti, Cartocci Cinematography and Television, Calia Italia, Corazza Assicurazioni, Blu Video, Sticker Mule, Dichio Garden Center. Food Partner: L’Abbondanza Lucana, Bollicine, Il Falco Grillaio, Stano Ristorazione, La Talpa, Alle Fornaci, Scipipì, Ristorante da Morgan, Keiv Bistrot, Fuoco Di Vino, Baccanti Ristorante, Basquiat Il ristorantino, Casello 75, Ciboom, La Gattabuia, Conzato, Oi Marì, Austin, 19a Buca, Osteria San Francesco, Palazzo Moles, Osteria San Giovanni, La Fedda Rossa, Regia Corte, Vicolo Cieco, Eleano, Tenute Zagarella, Azienda Agricola Michele Laluce, Villa Schiuma Ricevimenti & Catering, La Finestra sui Sassi, Fourteen. Hospitality Partner: Consorzio Albergatori Matera, Persio 31, Associazione B&B Matera, L’Hotel in pietra, Il Monaco Bianco, Palazzo della Fontana, Myricae, 1 loft.
Il Matera Film Festival 2025 è prodotto dalle associazioni culturali Making Of e Plongée, promosso da Plongée, Making of con Camera con Vista e Enpi Entertainment, con il contributo di Regione Basilicata, Apt Basilicata, Camera di Commercio di Basilicata, sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo. Patrocini e Partner Istituzionali sono Ministero della Cultura, Comune di Matera, Provincia di Matera, Fondazione Matera 2019, Lucana Film Commission, Parco della Murgia Materana, Università degli Studi della Basilicata e Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE), in collaborazione con i Musei nazionali di Matera. Green Partner: ARPA Basilicata. Main Partner: Hotel Sant’Angelo, Maldarizzi Automotive, Primo Sole. Official Partner: Domar, Fineco. Special Partner: Lucca Comics & Games. Media Partner: Rai e MyMovies. Con il patrocinio di Rai Basilicata. Radio Ufficiale: Rai Radio2. Partner: Spix Italia, Belzona, Basilicata Creativa, Storica Casa Grotta di Vico Solitario, Derado, Pasta Cordelia. Cultural Partner: Associazione Nazionale Esercenti Cinema (ANEC), Leader Esercenti Donne (LED), Mondo TV, Biblioteca Provinciale “T. Stigliani”, Associazione Amici del Borgo, Laboratorio Arte Pubblica (LAP), Viva Verdi Intersecazioni, Circolo Culturale La Scaletta, ARTErìa, TAM. Festival Partner: BookTrailer Film Festival, Visioni Verticali, First Peoples’ International Festival, Lucania is Comics. Technical Partner: Be Sound, Agenzia Viaggi Lionetti, Cartocci Cinematography and Television, Calia Italia, Corazza Assicurazioni, Blu Video, Sticker Mule, Dichio Garden Center. Food Partner: L’Abbondanza Lucana, Bollicine, Il Falco Grillaio, Stano Ristorazione, La Talpa, Alle Fornaci, Scipipì, Ristorante da Morgan, Keiv Bistrot, Fuoco Di Vino, Baccanti Ristorante, Basquiat Il ristorantino, Casello 75, Ciboom, La Gattabuia, Conzato, Oi Marì, Austin, 19a Buca, Osteria San Francesco, Palazzo Moles, Osteria San Giovanni, La Fedda Rossa, Regia Corte, Vicolo Cieco, Eleano, Tenute Zagarella, Azienda Agricola Michele Laluce, Villa Schiuma Ricevimenti & Catering, La Finestra sui Sassi, Fourteen. Hospitality Partner: Consorzio Albergatori Matera, Persio 31, Associazione B&B Matera, L’Hotel in pietra, Il Monaco Bianco, Palazzo della Fontana, Myricae, 1 loft.
Per maggiori informazioni:
www.materafilmfestival.it
materafilmfest@gmail.com
Facebook: Matera Film Festival
Instagram: @matera_film_festival
YouTube e TikTok: Matera Film Festival
www.materafilmfestival.it
materafilmfest@gmail.com
Facebook: Matera Film Festival
Instagram: @matera_film_festival
YouTube e TikTok: Matera Film Festival
