Lunedì 10 Novembre 2025 14:11
Dal 13 al 16 novembre “Il lago dei cigni” di Luciano Cannito per la prima volta a Roma al Teatro Olimpico
IL LAGO DEI CIGNI Regia e Coreografia Luciano Cannito Da Marius Petipa Etoiles ospiti internazionali Maria Yakovleva Principal...
#eventi #cultura spettacolo
leggi la notizia su RomaDailyNews
IL LAGO DEI CIGNI
Regia e Coreografia Luciano Cannito
Da Marius Petipa
Etoiles ospiti internazionali
Maria Yakovleva Principal del Balletto dell’Opera di Budapest
Dinu Tamazlacaru Principal dello StaatsBallett Berlin
Solisti e corpo di ballo Roma City Ballet Company
con la partecipazione di Manuel Paruccini
Musica Pëtr Il’ič Čajkovskij
DAL 13 AL 16 NOVEMBRE 2025
TEATRO OLIMPICO – ROMA
Giovedì e venerdì ore 20.30,
sabato ore 16.30 e 20.30, domenica ore 17.30
Il balletto più celebre e rappresentato al mondo,
arriva al Teatro Olimpico di Roma per la stagione dell’Accademia Filarmonica Romana,
per incantare il pubblico con una produzione unica nel suo genere.
La grande tradizione incontra l’innovazione: l’Intelligenza Artificiale entra in scena
“Il Lago dei Cigni”, una storia senza tempo di amore, tradimento e trionfo del bene sul male, accompagnata da una delle partiture più belle mai scritte, rivive in una versione che unisce la grande tradizione coreutica all’innovazione tecnologica, in scena al Teatro Olimpico, per la stagione dell’Accademia Filarmonica Romana, dal 13 al 16 novembre.
Luciano Cannito, che si ispira alla storica coreografia di Marius Petipa, firma regia e coreografia per la nuova produzione, presentata per la prima volta a Roma, di Fabrizio di Fiore Entertainment per la Roma City Ballet Company.
Cuore pulsante della produzione resta l’esecuzione tecnica e interpretativa dei ballerini: il confronto tra la purezza del Cigno Bianco e l’oscurità del Cigno Nero si traduce in uno dei grand pas de deux più celebri della storia del balletto, simbolo dell’eterno contrasto tra luce e ombra.
A impreziosire questa versione, la partecipazione di artisti ospiti internazionali, che porteranno in scena l’eccellenza della danza mondiale, con la presenza delle étoiles internazionali Maria Yakovleva Principal del Balletto dell’Opera di Budapest e Dinu Tamazlacaru Principal dello StaatsBallett Berlin.
Per la prima volta nella storia del balletto classico, l’Intelligenza Artificiale diventa protagonista della scena: attraverso un innovativo processo creativo, l’IA ricostruisce l’universo immaginifico del Principe Siegfried e della sua amata Odette, dando vita al castello, al bosco e al celebre lago con un linguaggio visivo mai visto prima.
I costumi sono firmati da Silvia Califano, la scenografia virtuale è realizzata da Maurizio Gaibisso, le luci sono disegnate da Valerio Tiberi, mentre la consulenza per il set tecnologico è affidata a Italo Grassi.
Note di Regia
“Il Lago dei Cigni – racconta Luciano Cannito, considerato uno dei nomi più noti della coreografia italiana, creatore di più di 80 spettacoli rappresentati nei teatri di tutto il mondo – è un archetipo. Non racconta solo una favola romantica, ma parla di dualità, desiderio, libertà e destino. L’eterna lotta tra luce e oscurità si riflette nei personaggi e nelle loro metamorfosi. In questa versione ho voluto esplorare come un linguaggio contemporaneo — quello dell’Intelligenza Artificiale — possa amplificare la dimensione poetica del racconto senza snaturarne la classicità.
L’IA non è un elemento decorativo, ma un nuovo strumento scenico capace di trasformare le emozioni in immagini e dare vita a un mondo che esiste tra sogno e realtà. Lo spettatore entrerà così nel cuore delle visioni del Principe Siegfried, in uno spazio sospeso dove tutto può accadere.
La danza, con la sua purezza tecnica e la sua potenza evocativa, resta al centro della scena: la tecnologia non sostituisce, ma esalta l’umanità dei danzatori e la forza di un racconto che continua a parlarci attraverso i secoli.”
Biglietti: da 57,50 a 33,40 euro comprensivo di prevendita. Info:
filarmonicaromana.org
/ teatroolimpico.it
promozione@filarmonicaromana.org
TEATRO OLIMPICO
giovedì 13 novembre, ore 20.30
venerdì 14 novembre, ore 20.30
sabato 15 novembre, ore 16.30 e 20.30
domenica 16 novembre, ore 17.30
venerdì 14 novembre, ore 20.30
sabato 15 novembre, ore 16.30 e 20.30
domenica 16 novembre, ore 17.30
IL LAGO DEI CIGNI
ROMA CITY BALLET
Direzione artistica Luciano Cannito
regia e coreografia Luciano Cannito
da Marius Petipa
musica Pëtr Il’ič Čajkovskij
costumi Silvia Califano
scenografia Maurizio Gaibisso
light designer Valerio Tiberi
consulenza set tecnologico Italo Grassi
Odette / Odile Maria Yakovleva Principal del Balletto dell’Opera di Budapest
Siegfried Dinu Tamazlacaru Principal dello StaatsBallett Berlin
Rothbart Manuel Paruccini
Solisti e corpo di ballo
Roma City Ballet Company
Produzione Fabrizio di Fiore Entertainment
Roma City Ballet Company, è una delle più recenti formazioni italiane, composta esclusivamente da artisti selezionati con audizioni internazionali, oggi considerata una delle compagnie italiane di eccellenza del panorama nazionale. Invita regolarmente nei suoi spettacoli grandi star della danza mondiale e tuttu gli spettacoli hanno produzioni di scene e costumi firmati da scenografi e costumisti che collaborano con i più importanti teatri d’Opera e compagnia di balletto nel mondo. La compagnia è diretta da Luciano Cannito, regista e coreografo, considerato uno dei nomi più prestigiosi della coreografia italiana.
Luciano Cannito Direttore Artistico Teatro Alfieri e Teatro Gioiello di Torino, direttore artistico dell’Accademia di Arti Performative Art Village e Presidente del Teatro Nazionale di Napoli. Ha creato più di 80 spettacoli rappresentati nei più grandi teatri del mondo, dal Metropolitan di New York, all’Orange County di Los Angeles, alla Scala di Milano, al Bolshoi di Mosca, al Teatro Nazionale di Hong Kong, all’Opera di Bordeaux, all’Opera di Avignon, al teatro Nazionale di Tallin in Estonia, a Tel Aviv, a Taiwan, all’Opera di Nizza. Ha diretto il Teatro San Carlo di Napoli e il teatro Massimo di Palermo, ha realizzato un film per il cinema (La lettera), ha diretto opere liriche, musical, spettacoli di prosa e grandi eventi come La Notte della Taranta, show live e televisivo con 200 mila persone di pubblico. Ha collaborato con grandi nomi della cultura e dello spettacolo come Roberto De Simone, Carla Fracci, Maya Plisetskaya, Lucio Dalla, Maria De Filippi, Altan, Franco Zeffirelli, Mstislav Rostropovich.
