Lunedì 10 Novembre 2025 12:11
Banco alimentare: il 15 novembre la 29ª Colletta


Nel Lazio coinvolti oltre 500 punti vendita e più di 5mila volontari. Gli alimenti donati saranno distribuiti a 400 organizzazioni partner, he aiutano 110mila persone in difficoltà. Picciaia, presidente per il Lazio: «Il bisogno di aiuto non è più un'eccezione»
L'articolo
Banco alimentare: il 15 novembre la 29ª Colletta
proviene da RomaSette
.
#apertura #in italia #solidarietà #colletta alimentare #fondazione banco alimentare #marco picciaia
leggi la notizia su RomaSette


“Un piccolo gesto, un aiuto concreto”. Questo lo slogan che accompagna la 29ª Giornata nazionale della Colletta alimentare promossa dalla Fondazione Banco alimentare, in programma per sabato 15 novembre. Un’iniziativa di solidarietà che abbraccerà tutta l’Italia e che nel Lazio coinvolgerà oltre 500 punti vendita e più di 5mila volontari. L’obiettivo è quello di sempre: sensibilizzare sul problema della povertà. Nel corso della giornata infatti sarà possibile acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, supportate dalle organizzazioni partner territoriali convenzionate con le 21 sedi del Banco, in tutto il Paese.
Olio, verdure e legumi in scatola, conserve di pomodoro e sughi pronti, tonno e carne in scatola, alimenti per l’infanzia e riso. I volontari li raccoglieranno dai clienti dei supermercati coinvolti per poi distribuirli a oltre 400 organizzazioni partner convenzionate con Banco alimentare del Lazio: mense per i poveri, case famiglia, comunità per i minori, centri d’ascolto, unità di strada, parrocchie. Realtà che aiutano oltre 11mila persone in difficoltà in tutta la regione.
«Con l’aumento delle richieste di aiuto, la Colletta alimentare rappresenta un segno concreto di solidarietà, sempre più atteso da chi vive in situazioni di disagio», affermano dal Banco alimentare. A spiegarlo è il presidente del Banco del Lazio Marco Picciaia. «I dati diffusi dalla relazione della Corte dei Conti sulla spesa sociale degli enti territoriali confermano ciò che anche noi vediamo ogni giorno: nel Lazio una persona su tre è a rischio povertà e negli ultimi cinque anni la situazione è peggiorata – afferma -. A colpire di più è la sua nuova fisionomia che oggi non riguarda solo chi ha perso il lavoro, ma anche chi un lavoro ce l’ha e non riesce comunque ad arrivare a fine mese. Colpisce anche tanti anziani soli, un numero purtroppo in crescita costante. È un segnale che non possiamo ignorare: il bisogno di aiuto non è più un’eccezione, ma una realtà quotidiana». In questo contesto, prosegue, «la Colletta alimentare diventa un gesto ancora più importante. È un’occasione per ricordarci che il cibo non è solo nutrimento, ma relazione, attenzione, condivisione».
Lo dimostra anche la crescente partecipazione all’iniziativa da parte di alunni delle scuole medie e superiori della regione. «La domanda di significato espressa dai giovani trova nella Colletta un inizio di risposta – sono ancora le parole di Picciaia -. Ogni pacco donato racconta la scelta di qualcuno di non restare indifferente, di voler essere parte di una comunità che si prende cura degli altri. È questo il valore più grande della Colletta: un gesto semplice che unisce fa riflettere e, soprattutto, cambia le cose». E che rappresenta anche l’adesione della Fondazione Banco alimentare alla Giornata mondiale dei poveri 2025.
Dal 15 novembre al 1° dicembre sarà possibile donare la spesa anche online su alcune piattaforme dedicate. Per conoscere le varie modalità di acquisto dei prodotti e i punti vendita aderenti all’iniziativa è possibile consultare il sito
bancoalimentare.it
.10 novembre 2025
L'articolo
Banco alimentare: il 15 novembre la 29ª Colletta
proviene da RomaSette
.