Servizi > Feed-O-Matic > 681653 🔗

Lunedì 10 Novembre 2025 15:11

Parco Tripoli: il futuro dell’area verde è appesa a un filo

Ascolta "Metro C a rischio: Roma tra tagli, cantieri e tesori nascosti" su Spreaker.
Abbonati gratuitamente al nostro Canale Twitch con Amazon Prime
Riceviamo e ripubblichiamo volentieri la sollecitazione dal Comitato Parco Tripoli, avente oggetto la salvaguardia del verde pubblico all’interno del quartiere Africano.


Con
DGCa 133/2025
, infatti l’amministrazione capitolina ha approvato l’uso dell’area tra via Tripoli, via Cirenaica, via Homs e via Assab in favore della Homs Greenpark: l’obiettivo del progetto sarebbe quello di riqualificare l’area degradata “trasformandola” in un parcheggio non pertinenziale, a raso e asfaltato, per una durata di 3 anni, eventualmente rinnovabili per altri 2. 


Nel 2006, tuttavia, era stata già autorizzata la costruzione di un parcheggio provvisorio (per 20 mesi) sull’area, nelle more della costruzione del parcheggio multipiano di Via Tripoli (oltre 800 posti auto). Terminati i 20 mesi, il parcheggio provvisorio da 270 posti non è mai stato smantellato, rimanendo aperto e funzionante per oltre 15 anni senza i necessari titoli abilitativi. Dopo la chiusura, avvenuta nel 2022 per assenza dei succitati titoli, l’area è rimasta esposta all’abbandono e al degrado, senza che ne venisse individuato un progetto di reale e definitiva riqualificazione, rispettoso delle prescrizioni urbanistiche del PRG che prevedono che l'area sia adibita a verde pubblico.

Ora l’amministrazione vorrebbe ripristinare ed ampliare la struttura esistente – di nuovo in modalità transitoria - ma, secondo i cittadini, questo sarebbe solo un modo per continuare ad utilizzare illegittimamente un parco dove il Piano Regolatore Generale prevede obbligatoriamente una zona destinata a verde pubblico. E questo in una zona già troppo cementificata e congestionata, quale è quella del Quartiere Africano. 


Da qui la reazione,
che in prima istanza hanno presentato un ricorso al TAR del Lazio attualmente in valutazione da parte dei giudici amministrativi
.


Il Comitato chiede trasparenza e legalità, nonché l’avvio di un percorso partecipato che consenta di individuare un progetto definitivo di riqualificazione dell’area che ne preservi sia la destinazione a verde pubblico che la presenza di un parcheggio pertinenziale non asfaltato o, preferibilmente, interrato.  



Ascolta "Introduzione" su Spreaker.




Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

##mobilitàprivata ##opinioni ##parcheggidiscambio ##politica
leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI