Servizi > Feed-O-Matic > 681847 🔗

Martedì 11 Novembre 2025 07:11

Perché l’SCMT è sbagliato per la Roma-Lido

Ascolta "Metro C a rischio: Roma tra tagli, cantieri e tesori nascosti" su Spreaker.
Abbonati gratuitamente al nostro Canale Twitch con Amazon Prime
Come ben noto,
con la stipula dell’accordo per l’accesso ai Fondi di Sviluppo e Coesione europei (FSC) del bilancio pluriennale dell’Unione2021-2027
, sulla linea
Roma-Lido
sono stati messi a bilancio ben 359,6 milioni per l’installazione di un nuovo sistema di segnalamento che consenta di migliorare le performance della ferrovia.


L’attuale sistema di protezione dei convogli è basato sul train-stop
, un impianto di tipo meccanico che medianti dei bracci metallici aziona i rubinetti esterni dei freni, imponendo lo stop al treno qualora dovesse superare indebitamente il segnale a via impedita.


Una struttura semplice ma piuttosto datata, con importanti costi di manutenzione sia delle infrastrutture di terra che dei rubinetti esterni dei convogli e poco flessibile perché costringe il personale di macchina a chiudere manualmente i rubinetti in caso di azionamento.


Molto più performanti sono in tal senso i moderni sistemi di segnalamento con sezioni di blocco virtuali e dinamiche, che consentono di gestire il corretto distanziamento dei convogli completamente da remoto e massimizzando la capacità di trasporto dell’infrastruttura. A questo è associato un costo ridottissimo di manutenzione, visto che le infrastrutture di terra sono composte da semplici antenne radio/GSM-R che gestiscono per intero lo scambio di dati in maniera dinamica.


Esempio di questa tipologia di segnalamento e gestione della circolazione è l’ERTMS-L2 attivo sulle linee AV della rete nazionale e, in futuro,
anche sulla tratta extraurbana della Roma-Civita Castellana-Viterbo.


Di contro alla modernità delle tecnologie a disposizione, la scelta di implementare l’SCMT sulla ferrovia Roma-Lido appare non solo impropria, ma addirittura dannosa.


Poiché tale sistema è di tipo discontinuo, non si potrà conoscere la posizione in tempo reale dei convogli, costringendo a inutili rallentamenti in caso di stop e ripresa del servizio. Ad essere vulnerabili saranno anche le numerose infrastrutture di terra, formate da decine di boe eurobalise che dovranno essere costantemente manutenute.


Se caliamo inoltre la
Roma-Lido
nel contesto in cui si trova, l’attuazione dell’SCMT aggreverà moltissimo qualsiasi prospettiva di fusione con la linea B della metropolitana: una scelta purtroppo sfumata a causa delle inspiegabili rivalità tra l’amministrazione capitolina e regionale, ma che in qualsiasi altra nazione sarebbe stata attuata già da moltissimi anni.


A tal proposito sarebbe doveroso e di buon senso
cambiare la scelta dell’SCMT su un sistema di segnalamento completamente interoperabile col futuro impianto
che sarà adottato sulla linea B e per il quale il Comune di Roma ha già messo a bilancio somme milionarie.



Ascolta "Deviazioni bus, nuovi orari Atac e cantieri tram: il punto sulla mobilità di Roma" su Spreaker.




Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

##ferrovie ##metrob ##metropolitane ##opinioni ##romalido #pums
leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI