Martedì 11 Novembre 2025 15:11
Blitz antidroga in tutta la Capitale: in manette 12 pusher
I piani straordinari di controllo del territorio, predisposti nell’ultima settimana dalla Questura di Roma sulla base di quanto condiviso in […]
#cronaca #droga #roma
leggi la notizia su Casilina News
I piani straordinari di controllo del territorio, predisposti nell’ultima settimana dalla Questura di Roma sulla base di quanto condiviso in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, si sono sviluppati a raggiera su tutta la Capitale, dalle aree centrali di maggior afflusso turistico alle periferie, ma anche tra le vie simbolo del glamour e della vita mondana degli anni ‘60 nella Capitale.
Proprio da Piazza Barberini, a due passi da via Veneto, si è attivata la lente di ingrandimento della Questura.
Coordinati dal Dirigente del Commissariato Castro Pretorio, sono scesi in campo oltre 20 agenti della Polizia di Stato, in azione insieme al personale della Guardia di Finanza, dell’Ispettorato del Lavoro, della ASL Roma 1 e dell’AMA.
Coordinati dal Dirigente del Commissariato Castro Pretorio, sono scesi in campo oltre 20 agenti della Polizia di Stato, in azione insieme al personale della Guardia di Finanza, dell’Ispettorato del Lavoro, della ASL Roma 1 e dell’AMA.
Muovendo da pattugliamenti tesi a prevenire reati predatori a ridosso della fermata metropolitana, i controlli si sono orientati su una mirata attività di carattere amministrativo sugli esercizi commerciali che insistono nella zona, senza tralasciare il profilo del decoro urbano.
Il faro dell’attività è stato orientato anche al ripristino del decoro urbano, secondo una strategia che mira ad intervenire a monte sulle forme di microcriminalità che proliferano proprio lì dove trovano spazio fenomeni di marginalità sociale.
Operazioni analoghe sono state messe in campo dagli agenti del XI Distretto San Paolo nel quartiere Marconi e Magliana. Qui, i riflettori sono stati puntati sul campo nomadi di via Luigi Candoni e sugli insediamenti abusivi che insistono sull’alveo del fiume Tevere, con particolare attenzione alle aree segnalate per fenomeni di degrado e di occupazione abusiva.
I controlli della Polizia di Stato sono poi proseguiti in tutti i quadranti della Capitale con focus specifici “tarati” sulle peculiarità del tessuto urbano.
Ripristino della legalità e del decoro, nonché prevenzione e repressione dei reati, a garanzia della sicurezza di pellegrini e turisti in transito per il Giubileo, hanno interessato l’area del Vaticano.
Le operazioni, coordinate dal dirigente del Commissariato di P.S. Borgo, sono state incentrate su una attenta opera di bonifica e sanificazione, grazie all’ausilio del personale dell’AMA, delle aree segnalate per lo stazionamento di persone senza fissa dimora. L’attività di rimozione di masserizie abbandonate si è estesa su Via della Conciliazione, Largo del Colonnato, Via dei Corridori, Piazza della città Leonina, Via Paolo VI e Borgo Santo Spirito.
La vasta area ricompresa tra Piazza di Santa Maria alle Fornaci ed il polmone verde della Pineta Sacchetti è quella, invece, su cui si sono concentrati i controlli degli Agenti del XIII Distretto Aurelio, orientati su attività commerciali, senza tralasciare il profilo del decoro urbano. Nel corso delle operazioni, sono stati rintracciati 6 cittadini extracomunitari, irregolari sul territorio nazionale, che sono stati accompagnatati presso l’Ufficio immigrazione della Questura per gli approfondimenti necessari alla valutazione del loro eventuale rimpatrio nel Paese di origine.
Il bilancio complessivo è di 800 persone controllate e di 12 sanzioni amministrative elevate – per un ammontare di oltre 10mila euro – ai titolari degli esercizi commerciali sottoposti a controllo. Tra le gravi carenze riscontrate, emergono la mancata esposizione dei prezzi e delle etichette di provenienza dei generi alimentari, oltre a quelle sulla normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.
Sul fronte, poi, della criminalità diffusa e dello spaccio di stupefacenti, il faro della Questura si è spostato dalla periferia ovest a quella nord-est e sud della Capitale.
Partendo dal quartiere Primavalle, gli agenti del Distretto di zona hanno arrestato due giovani sorpresi a bordo di un’auto “rivestita” di droga. Oltre 500 grammi di sostanza stupefacente sono stati, infatti, rinvenuti nascosti tra il vano porta oggetti e la tappezzeria.
Da Via della Bufalotta al quartiere San Basilio, sono finiti in manette altri tre pusher, ora gravemente indiziati del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
L’attività è poi proseguita tra Tor Bella Monaca, Torre Angela, alla borgata Finocchio.
A finire nel mirino della Polizia di Stata sono stati 7 pusher.
I primi tre avevano preso in “comodato d’uso” i palazzi popolari di via dell’Archeologia, “reinventandoli” come “mercati a cielo aperto” per la droga da smerciare. Sono stati gli agenti delle Volanti e del VI Distretto Casilino a coglierli di sorpresa nel pieno del loro sistema rodato in stile “catena di montaggio”.
Aveva preso in “prestito” un muretto nella borgata Finocchio, invece, il sessantatreenne romano sorpreso dai poliziotti nel clou dello scambio “droga-denaro”.
Un altro pusher, ancora, è stato arrestato dagli agenti delle Volanti in via Aldo Capitini, nonostante il suo tentativo di “mimetizzarsi” mentre si aggirava tra i cespugli del quartiere. Tra pacchetti di sigarette, barattoli ermetici e scatoline varie, sono stati stanati oltre 100 involucri termosaldati di sostanza stupefacente.
Altri due corrieri, questa volta “on the road”, sono stati sorpresi, invece, alla guida delle loro auto tra via Casilina e via di Rocca Cencia, con a bordo un trasporto “eccezionale” di cocaina e crack.
Il bilancio finale è di oltre 800 grammi di sostanza stupefacente sequestrata, oltre a 3000 euro in contanti, verosimilmente provento dell’attività illecita.
La “morsa” sulla Capitale proseguirà senza soluzione di continuità dal centro alle periferie, con un’attenzione calibrata sui singoli fenomeni che insistono sui diversi anelli del tessuto urbano.
Segui i nostri canali Casilina News su
WhatsApp
e su Telegram
per tutte le ultime notizie di cronaca, e non solo