Servizi > Feed-O-Matic > 682289 🔗

Giovedì 13 Novembre 2025 07:11

Atac: aumenta il piano delle fermate smart

Ascolta "Metro C a rischio: Roma tra tagli, cantieri e tesori nascosti" su Spreaker.
Abbonati gratuitamente al nostro Canale Twitch con Amazon Prime
Prosegue il piano fermate Atac per il Giubileo. Nella commissione mobilità dello scorso 12 novembre
Atac ha riferito sullo stato dell’arte del piano
da 435 pensiline intelligenti, 405 paline elettroniche, 14 capolinea smart, comprensivo della riqualificazione delle 1.413 pensiline esistenti e le 9.600 paline in esercizio (di cui 273 elettroniche esistenti).
Rispetto alle pensiline, 360 risultano installate e si procederà a breve con il rush finale verso le 75 pensiline mancanti dopo l’ok dalla terza conferenza dei servizi decisoria predisposta. Inoltre, Atac ha fatto sapere che, grazie alle economie di gara, saranno installate 15 pensiline in più portando il totale a 450 impianti di nuova generazione: per queste ultime si procederà con procedure più snelle rispetto alla conferenza dei servizi, essendo il numero piuttosto ridotto.

Rispetto ai moli di fermata, previsti per evitare la sosta in doppia fila, di concerto col Dipartimento Mobilità è stato definito un aumento del piano da 40 a 108 moli: tutti saranno lunghi 26 metri per permettere la fermata di due bus da 12 metri accodati.

Infine, per quanto riguarda i 14 capolinea smart, Atac ha proceduto all’installazione del primo capolinea prototipo presso l’Anagnina con due bagni autopulenti particolarmente importanti per gli autisti. Il prossimo capolinea sarà Cornelia assieme a 7 pensiline Eterna, dopo i necessari correttivi al progetto.

Bisognerà decidere nel corso del prossimo anno dove riposizionare le 180 pensiline che IGP Decaux ha sostituito col modello Eterna, dopo il restauro a cura della società contraente del contratto.

Rispetto ai costi dell’operazione, Atac ha ricordato che il project financing ha avuto un costo di 47,5 milioni di fondi pubblici di partenza, parzialmente ribassato a valle dell’aggiudicazione della gara. Questi soldi saranno compensati dai canoni che il concessionario verserà ad Atac, pari a 36 milioni di euro, a cui si aggiungeranno i 14 milioni relativi al valore dei 14 nuovi capolinea smart e i 60 milioni stimati per la manutenzione del parco di oltre 9.000 fermate in 11 anni sull’intero territorio della Capitale.

In definitiva si avrà un saldo positivo di 62,5 milioni di euro a favore della collettività: una cifra che da sola basta per spegnere le polemiche e i dubbi che negli scorsi mesi hanno acceso il dibattito in città sul piano fermate. La cifra di 50mila euro a pensilina non è un costo, bensì è il “valore dell’investimento” (come riportato nel capitolato speciale) rispetto al quale sia il pubblico che l’aggiudicatore hanno contribuito e che è diverso dal saldo dell’intero piano.



Ascolta "Mobilità di Roma – Concerti, cantieri e deviazioni: cosa cambia oggi" su Spreaker.




Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

##atac ##autobus
leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI