Giovedì 13 Novembre 2025 11:11
La Giornata mondiale del diabete al Policlinico Gemelli


Il 14 novembre 4 presidi informativi su prevenzione e cura della patologia, che attualmente riguarda 4 milioni di italiani. «La previsione è di arrivare a 6 milioni entro il 2050», affermano dall'ospedale
L'articolo
La Giornata mondiale del diabete al Policlinico Gemelli
proviene da RomaSette
.
#salute #dario pitocco #fondazione policlinico universitario agostino gemelli irccs #giornata mondiale del diabete #policlinico gemelli #vetrina
leggi la notizia su RomaSette


La Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs celebra la Giornata mondiale del diabete, il 14 novembre, con 4 presidi informativi, per aumentare le conoscenze sulla malattia e sulla sua prevenzione. Ad anticiparlo è Dario Pitocco, associato di Endocrinologia dell’Università Cattolica e direttore della Diabetologia della Fondazione Gemelli. «Chi lo vorrà – spiega – potrà informarsi ed entrare in contatto con medici diabetologi del Gemelli, con nutrizionisti, esperti di medicina dello sport e con l’Associazione Pazienti. I dietologi daranno informazioni sul corretto approccio alimentare – prosegue -, un argomento che riguarda tutti e non solo le persone con diabete. I medici dello sport offriranno consigli sul tipo di movimento e di attività fisica più adeguata per migliorare il benessere e contrastare il diabete; i diabetologi daranno informazioni del diabete in tutte le sue varie declinazioni (diabete di tipo 2, di tipo, 1, gravidico, ecc.); e naturalmente verrà offerto lo screening glicemico mediante puntura al dito».
Dall’ospedale rimarcano che «è necessario fare ogni sforzo per aumentare la conoscenza su questa patologia che attualmente riguarda 4 milioni di italiani e almeno un altro milione di persone non ancora diagnosticate, con la previsione di arrivare a 6 milioni di italiani interessati da questa condizione entro il 2050». Pitocco ricorda che anche l’Unione europea sta cercando di «aumentare la consapevolezza intorno a questa condizione, offrendo consigli sullo stile di vita, come attività fisica e alimentazione, attraverso il progetto Care for Diabetes (C4D) del quale Fondazione Policlinico Gemelli è uno degli affiliati italiani, insieme alla Asl Rm2 e all’Azienda ospedaliero universitaria pisana (Aoup); partner del progetto per l’Italia è l’Istituto superiore di sanità».
Oggi il diabete assorbe circa il 10% della spesa del Servizio sanitario nazionale ed è la prima causa di amputazione non traumatica degli arti inferiori, la prima causa di cecità in età lavorativa e la prima causa insieme all’ipertensione dell’insufficienza renale terminale. La presenza di diabete inoltre aumenta di circa 3 volte il rischio di infarti, ictus e di mortalità per cause cardio-vascolari.
Circa il 40% di pazienti con scompenso cardiaco presenta diabete. Per tutte queste ragioni, conclude Pitocco, «è importante parlare di diabete, certamente in occasione della Giornata mondiale, ma continuando però a farlo per tutto l’anno».
Circa il 40% di pazienti con scompenso cardiaco presenta diabete. Per tutte queste ragioni, conclude Pitocco, «è importante parlare di diabete, certamente in occasione della Giornata mondiale, ma continuando però a farlo per tutto l’anno».
13 novembre 2025
L'articolo
La Giornata mondiale del diabete al Policlinico Gemelli
proviene da RomaSette
.