Servizi > Feed-O-Matic > 682394 🔗

Giovedì 13 Novembre 2025 09:11

L’abbraccio tra Francesco e padre Greco sul muro del Pastificio Futuro



Il murale di Giovanna Alfeo, nella struttura che afferisce al carcere minorile di Casal del Marmo. «Una finestra di colori che racconta la possibilità di guardare oltre i limiti». Inaugurazione con il cardinale Reina e il direttore di Caritas Roma Trincia

L'articolo
L’abbraccio tra Francesco e padre Greco sul muro del Pastificio Futuro
proviene da
RomaSette
.

#apertura #in città #in diocesi #baldo reina #casal del marmo #focus #giovanna alfeo #giustino trincia #gustolibero #murale pastificio futuro #pastificio futuro
leggi la notizia su RomaSette





«Un muro lungo un sogno, una finestra di colori che racconta la possibilità di guardare oltre i limiti». È il murale raffigurante l’abbraccio tra Papa Francesco e padre Gaetano Greco, cappellano del carcere minorile di Casal del Marmo per quasi 40 anni morto il 3 maggio 2024, inaugurato ieri, mercoledì 12 novembre, al Pastificio Futuro, nel complesso dell’istituto penale minorile. A definirlo così è l’autrice, l’artista Giovanna Alfeo, che lo ha realizzato con i lavoratori del Pastificio e due ragazze dell’Istituto penitenziario. Un omaggio a Papa Francesco, che scelse il carcere per celebrare la lavanda dei piedi nel Giovedì Santo del 2013, e a padre Greco.

Il murale – lungo 80 metri e alto 2,5 – parte dal chicco di grano e arriva fino alla fioritura, con una mano che ne raccoglie i frutti, segno di vita e di lavoro. Ci sono poi gli uccelli che simboleggiano una libertà possibile per tutti e infine padre Gaetano e Papa Francesco, sotto i quali è stata svelata una targa che recita: «Avete scatenato la speranza». L’inaugurazione ha inoltre coinciso con i due anni di attività del Pastificio Futuro, nato come esperienza di inclusione e reinserimento sociale, e con l’annuncio della donazione di pacchi di pasta ai detenuti del Lazio per il Giubileo delle Carceri, il prossimo 14 dicembre.

«Siamo a ridosso di una struttura che segna una sconfitta, dove ci sono ragazzi che vivono una voragine esistenziale – ha sottolineato il cardinale vicario Baldo Reina – ma questi segni ci invitano a costruire nuove strade di lavoro e di riscatto. La città di Roma – ha aggiunto – è grata per queste iniziative e per l’opera decennale di padre Gaetano». Per don Nicolò Ceccolini, cappellano del carcere, l’opera ha uno scopo ben preciso: «Portare bellezza in una periferia geografica e sociale e far capire che anche da chi sbaglia può crescere qualcosa di buono». I ragazzi, ha raccontato, «sono disillusi, credono che la vita si possa vivere solo commettendo reati. La nostra sfida quotidiana è far capire loro che si può cambiare vita». E proprio tra i ragazzi presenti c’è chi ora è in libertà vigilata, in prova, e da un anno e mezzo ha un contratto a tempo indeterminato con il Pastificio. «Svolgo molte mansioni ed è emozionante vedere la pasta sugli scaffali dei negozi – racconta uno di loro -: mi fa sentire utile, mi fa comprendere quanto sia positivo il mio percorso». Gli fa eco un altro ragazzo, sempre in prova e da pochi mesi al Pastificio: «Ogni giorno imparo qualcosa di nuovo, non sono ancora veloce ma nessuno mi fa sentire sbagliato e soprattutto ora so che la vita non è delinquere».

Giustino Trincia, direttore della Caritas diocesana , ha sottolineato «la gioia di un segno che si trasforma in realtà e non era scontato, perché quando Francesco venne qui nessuno avrebbe mai immaginato una realtà così bella come il Pastificio». Fondamentale, nelle sue parole, «la «vicinanza della Chiesa, soprattutto con i giovani e le famiglie perché sono loro che soffrono e sono loro a cui va tesa una mano». All’inaugurazione presenti anche Cristiana Rotunno, vice capo Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità; Marco della Porta, presidente del municipio XIV; Alberto Mochi Onori, presidente della Gustolibero da cui ha preso vita Pastificio Futuro; e il giornalista Rai Gianmarco Trevisi che ha presentato l’evento.

13 novembre 2025

L'articolo
L’abbraccio tra Francesco e padre Greco sul muro del Pastificio Futuro
proviene da
RomaSette
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI