Servizi > Feed-O-Matic > 682471 🔗

Giovedì 13 Novembre 2025 15:11

Metro C: piazza Venezia entra nella macrofase 2

Ascolta "Metro C a rischio: Roma tra tagli, cantieri e tesori nascosti" su Spreaker.
Abbonati gratuitamente al nostro Canale Twitch con Amazon Prime
Nella notte tra il 15 e il 16 novembre 2025 la realizzazione della stazione Venezia della metro C
passa dalla macrofase 1 alla macrofase 2.


Ciò comporterà un sostanziale cambio della viabilità, che passerà sotto palazzo Venezia mentre il cantiere della metro C sarà spostato sotto il palazzo delle assicurazioni Generali. Il provvedimento sulla viabilità resterà in vigore fino al 2031, al netto di alcuni aggiustamenti.

In particolare, da piazza Venezia si procederà verso via Cesare Battisti, piazza San Marco, via di San Venanzio, piazza dell'Aracoeli e piazza Santi Apostoli.


Il flusso dei veicoli proveniente da via Cesare Battisti e da via del Corso e diretto a piazza dell'Aracoeli e via del Teatro di Marcello, dovrà percorrere obbligatoriamente via del Plebiscito e via d'Aracoeli, mentre i veicoli provenienti da via del Teatro di Marcello con direzione via del Plebiscito, via del Corso e via Cesare Battisti potranno continuare a transitare regolarmente su piazza Venezia.

Ciò consentirà di proseguire lo scavo verticale con la maxi idrofresa nel restante perimetro della stazione, mentre la nuova viabilità correrà sul solaio di copertura costituito da travi prefabbricate TRMP: travi componibili formate dall’affiancamento di più tralicci reticolari autoportanti di produzione standard.




Terminati i muri perimetrali, la seconda fase prevederà lo scavo archeologico fino a -15 metri dal suolo e la copertura con il proprio solaio.

Entro qualche anno si potrà entrare nella macrofase 3, la più impegnativa e meno visibile al pubblico: da un’asola nel solaio di copertura entreranno le ruspe che continueranno a scavare nello strato inerte di terreno in modalità top-down.


La costruzione della stazione procede dall'alto verso il basso, da cui il nome della metodologia, con gli scavi e la distruzione dei diaframmi sacrificali che, una volta terminato il ruolo di contrasto alle spinte del terreno, vengono demoliti. Tolti i diaframmi sacrificali, si procede con il getto dei solai posti ai vari livelli intermedi della stazione. Raggiunto il solaio di fondazione, l'opera viene raccordata con i due tunnel esistenti della tratta Colosseo-Venezia e con quelli che saranno scavati nella tratta Farnesina-Venezia: nel caso specifico di piazza Venezia verranno estratti sia gli scudi delle talpe Shira e Filippa tombati nel 2019, sia le talpe che partiranno dalla Farnesina il prossimo anno.



Ascolta "Mobilità di Roma – Concerti, cantieri e deviazioni: cosa cambia oggi" su Spreaker.




Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

##metroc ##metropolitane
leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI