Sabato 15 Novembre 2025 14:11
Roma, blitz interforze a Don Bosco: scoperta bisca clandestina e lavoratori irregolari. 100 persone identificate
Roma, 15 novembre 2025 – Operazione ad alto impatto ieri sera nel quartiere Don Bosco,...
#cronaca #cronaca di roma
leggi la notizia su RomaDailyNews
Roma, 15 novembre 2025 – Operazione ad alto impatto ieri sera nel quartiere Don Bosco, dove un maxi blitz interforze ha portato alla scoperta di una bisca clandestina, all’individuazione di lavoratori irregolari e all’identificazione di un centinaio di persone.
L’intervento, disposto dalla Questura di Roma e condiviso con il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, rientra in una strategia di controlli periodici nelle aree considerate più sensibili della Capitale.
Decine di pattuglie della Polizia di Stato, coordinate da un funzionario dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, hanno perlustrato le strade del quartiere, rispondendo alle numerose segnalazioni dei residenti su presunte situazioni di degrado abitativo e criticità legate a gruppi di cittadini stranieri.
Gli agenti hanno effettuato verifiche amministrative mirate in diversi esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, considerati punti di ritrovo potenzialmente problematici per l’ordine pubblico. Nel corso degli accertamenti, tre locali sono risultati impiegare personale irregolare: per i titolari sono scattate sanzioni amministrative per un totale di 24.000 euro.
Il momento clou dell’operazione è arrivato quando gli uomini del Commissariato Tuscolano hanno deciso di controllare un locale formalmente registrato come associazione culturale, già da tempo sotto osservazione. La serranda semi abbassata ha fatto scattare il sospetto: all’interno, gli agenti hanno trovato una vera e propria sala giochi abusiva, con tavoli improvvisati, denaro in vista e giocatori sorpresi durante le puntate.
L’intero ambiente è stato sequestrato e il titolare denunciato.
La Questura evidenzia come l’intervento si inserisca in un piano di controllo costante dei quartieri romani, con l’obiettivo di mantenere alta la pressione sul territorio e contrastare fenomeni che possano minacciare la sicurezza urbana.
