Domenica 16 Novembre 2025 07:11
La vera città dei 15 minuti: ecco dove è possibile vivere senza auto a Roma
Ascolta "Metro C a rischio: Roma tra tagli, cantieri e tesori nascosti" su Spreaker.
Abbonati gratuitamente al nostro Canale Twitch con Amazon Prime
Appia, Tuscolana, Prati, EUR, Garbatella, Montesacro, Tiburtina,
ma anche Pigneto, Settebagni, Centocelle, Ponte Galeria e lungo via Casilina.
Queste sono le aree che l’utente Agitated-Standard627 ha individuato come le migliori dove vivere a Roma.
Meglio collegate e dove potenzialmente è possibile vivere
senza auto, sono i quartieri entro le quali la metropolitana si trova a 500,
1.000 e 1.600 metri di distanza. Nella mappa al momento sono visualizzate sia
le linee A, B e C, ma anche la FL1 che con i suoi 7 minuti di frequenza
mattutina è assimilabile ad una metropolitana.
Sarebbe stupendo se l’ATAC stessa promuovesse un lavoro del genere, mostrando tutte le aree intorno alle stazioni fino a 15 minuti di distanza da esse, tempistica non casuale da inserire nell’ambito della cosiddetta “città dei 15 minuti”. Servirebbe a dare maggiore consapevolezza dei mezzi pubblici a disposizione: la scarsa informazione e consapevolezza dell’esistente è una delle ragioni principali per cui in questa città in tanti non riescono a fare a meno dell’auto privata (non l’unica eh, sia chiaro).
Commenta un utente entusiasta, ma non mancano anche voci
contrarie.
Analisi superficiale, che non tiene conto della pedonabilitá e accessibilità ciclabile di ogni stazione. Non si può ragionare in termini di distanza grezza quando si parla di mobilità sostenibile. Una stazione circondata da parcheggi, strade larghe e rumorose, e semafori che impiegano 3 minuti per arrivare alla fase pedonale sarà molto meno raggiungibile di una in mezzo a un parco e dedicati percorsi pedonali. E a Roma non solo ci sono pochissime stazioni metro, ma arrivarci a piedi è anche uno stress non da poco per un pedone (non mi esprimo sulla mobilità ciclabile, il cui impatto a Roma è ancora pari a zero). In questo senso recentemente a Roma le recenti pedonalizzazioni hanno aiutato non poco.
Bello. Ma la realtà la sappiamo tutti qual è. A Roma, puoi fare leggermente a meno dell'auto, solo se abiti a ridosso della linea A, che è quella che funziona meglio. La B si rompe spesso, ed ha una frequenza di passaggi treno, inferiore alla A. La C lasciamo perdere: una mezza metro, ancora incompleta dopo 20 anni, con treni che passano ogni 10/15 minuti.
E al di là delle questioni di merito, sicuramente la mappa
restituisce a colpo d’occhio quanto la Capitale sia carente di metropolitane,
che coprono la minima parte della città.
Una considerazione che si rafforza maggiormente con la mappa dell’utente Piastrellista88
, che ribaltando il punto
di vista mostra le stazioni più vicine a ciascuna zona di Roma dentro il GRA.
Emerge un quadro abbastanza sconfortante, con tutta Roma
ovest scoperta, ad eccezione della penetrazione della metro A verso Battistini.

Una fotografia che, benché parziale, restituisce quanto ci
sia ancora da fare per rendere Roma una città vivibile senza automobile.
Ascolta "Introduzione" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##ferrovie ##metroa ##metrob ##metroc ##metropolitane ##opinioni ##trenitalia
leggi la notizia su Odissea Quotidiana
