Domenica 16 Novembre 2025 15:11
Roma-Lido: per migliorare sono necessari i treni espressi
Ascolta "Metro C a rischio: Roma tra tagli, cantieri e tesori nascosti" su Spreaker.
Abbonati gratuitamente al nostro Canale Twitch con Amazon Prime
E se il futuro della Roma-Lido
fosse il suo passato? Se da una parte la ferrovia attualmente è ben al di sotto degli standard del "recente" passato (sono ormai passati 10 anni da quando la Roma-Lido
riusciva a esprimere una frequenza di 8 treni/ora, ovvero ogni 7,5 minuti), dall'altra parte il progressivo rientro dei treni revisionati potrebbe sbloccare nuovi utilizzi e servizi espressi. In realtà di "nuovo" in treni del genere ci sarebbe ben poco, visto che le corse dei Diretti furono effettuate in ultimo nel 2007 con le MA100 "Frecce del Mare", ma che potrebbero essere particolarmente utili per varie ragioni.
- Si ottimizzerebbe l'uso del materiale rotabile esistente, con treni pieni da Roma a Ostia;
- Si andrebbe a soddisfare la maggior parte della domanda, che da Roma chiede di andare ad Ostia e viceversa, con livelli di servizio migliori e tempi di percorrenza notevolmente abbattuti.
Tutto ciò avverrebbe a parità d'infrastruttura, ovvero senza la necessità di attivare nuovi binari di servizio per il sorpasso dei Diretti sui treni ordinari.
Inserendo i dati dell'infrastruttura, dei treni e del regolamento di circolazione nel software di simulazione ferroviaria OpenTrack risulta che si potrebbero inserire agevolmente dei treni diretti Porta San Paolo-Lido Centro mantenendo un cadenzamento di 10 minuti sulle corse ordinarie.
Il numero di corse dirette potrebbe essere gestito in maniera dinamica da Cotral, mantenendo dei treni abilitati al terzo binario di Lido Centro e a Porta San Paolo o seconda delle necessità effettive.

Ascolta "Introduzione" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##cotral ##ferrovie ##opinioni ##romalido
leggi la notizia su Odissea Quotidiana
