Servizi > Feed-O-Matic > 683114 🔗

Domenica 16 Novembre 2025 21:11

Le pillole di Polly: recensione di “L’amore non ha un perché. L’amore è il perché” di Massimo Gramellini

Beccarsi un oggetto bello pesante sul piede non è una cosa piacevole. Alzi la mano...

#altre notizie
leggi la notizia su RomaDailyNews



Beccarsi un oggetto bello pesante sul piede non è una cosa piacevole. Alzi la mano chi non è d’accordo.

E tuttavia, l’oggetto in questione può diventare una bella sorpresa, se è gradito e non si sapeva nemmeno di possederlo.

È proprio questo che è capitato a Massimo Gramellini, o meglio al suo alter ego. Si sentiva inquieto e pieno di domande, così si è recato nel salotto di casa sua, dove ha sistemato i libri “curativi” in un angolo della libreria da lui ribattezzato “La farmacia dell’anima”.

Lì, in cerca di conforto e di risposte ai suoi dubbi, Gramellini si era messo a scorrere i titoli dei suoi volumi terapeutici, scritti da autori comici come Wodehouse, ma anche da scrittori seri come Dickens e Tolstoj; la scelta del libro dipende dal tipo di “patologia” che deve curare.

Ed è allora che è successo il fattaccio. Quando meno se lo aspettava, ecco che gli cade sul piede “Il Simposio” di Platone, volume che, ahimè, non è propriamente un peso piuma.

Gramellini non ricordava nemmeno di possedere quel libro, e sulle prime è rimasto piuttosto perplesso dalla scoperta – per quello che, naturalmente, gli permetteva il piede dolorante, che in quel momento era il suo pensiero principale.

Ma tant’è. La sua mente è perennemente in movimento e sempre aperta alle novità, così decide di leggere qualche pagina di quel volume al quale non pensava da anni. Ben presto, si accorge di quante verità avesse scoperto Platone, e di quanto il filosofo greco abbia da dire ancora oggi sull’amore.

Per Gramellini, uomo dalla mente che trasuda intelligenza e dotato di un animo sensibile e profondo, la lettura del “Simposio” è l’occasione per iniziare una riflessione sull’amore e su quello che ha rappresentato e rappresenta nella sua vita, partendo dai legami affettivi suoi e dei suoi amici più cari, fino al presente. E per illustrare i suoi pensieri si fa aiutare da alcuni ospiti d’eccezione, tra i quali Socrate, Aristofane e Aspasia, la coraggiosa e intelligente moglie di Pericle, nonché tenutaria di un bordello di lusso.

“L’amore non ha un perché. L’amore è il perché” è l’ultimo, straordinario romanzo di Massimo Gramellini, scrittore e giornalista attualmente impegnato ogni sabato nel programma televisivo “In altre parole”, nonché nella rubrica quotidiana “Il caffè”, pubblicata sul Corriere della Sera.

L’opera è un piccolo gioiello, che affronta in modo intenso e profondissimo il sentimento più caro all’umanità, capace di smuovere le montagne e vincere perfino sulla morte: l’amore. E parlare d’amore, spiega l’autore, è diventato un atto rivoluzionario nell’epoca in cui viviamo, in cui discutere di odio è diventato naturale come bere un bicchiere di acqua, perfino da parte delle più alte cariche mondiali, quelle che sarebbero tenute a dare l’esempio.

Come sempre, Gramellini non ha paura di andare in controtendenza. Tuttavia, lo fa nel modo pacato e garbato che gli è proprio, perché quello che gli interessa non è fare polemica, ma portare un messaggio di fratellanza e speranza.

Così, le sue riflessioni sull’amore scaldano il cuore e invitano a cercare di cambiare il mondo partendo da se stessi.

Perché la vera rivoluzione si compie solo sforzandosi di rispondere all’odio con l’amore.

Federica Focà

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI