Domenica 16 Novembre 2025 21:11
Il 18 novembre incontro di fine percorso e arrivo di “In cammino – Abbazie d’Europa”
Il 18 novembre alle 11:30 si terrà a Roma, presso Sala Spadolini in via del...
#altre notizie
leggi la notizia su RomaDailyNews
Il 18 novembre alle 11:30 si terrà a Roma, presso Sala Spadolini in via del Collegio Romano, l’incontro di fine percorso e arrivo di “In cammino – Abbazie d’Europa”.
All’evento parteciperanno S.E.R. Mons. Rino Fisichella, Pro-Prefetto Dicastero per l’Evangelizzazione e Responsabile dell’Organizzazione del Giubileo, Livia Pomodoro, Presidente Spazio Teatro No ‘hma e Titolare della Cattedra UNESCO “Food Systems for Sustainable Development and Social Inclusion”, Clemente Contestabile, Consigliere Diplomatico Ministero della Cultura, Claudio Serafini, Direttore “Organic Cities Network Europe” e Tonino Bettanini, Direttore “Giubileo 2025 – In cammino – Abbazie d’Europa” nonché scrittore, che modererà l’incontro.
Il grande tema della conferenza sarà “In cammino – Abbazie d’Europa”. Il progetto, concepito da Livia Pomodoro, si è sviluppato in un pellegrinaggio laico-etico partito nel 2023 da Canterbury, punto di origine della Via Francigena. Il cammino è poi proseguito attraverso le più grandi Abbazie d’Europa fino all’arrivo a Roma, seguendo un percorso di avvicinamento simbolico al Giubileo della Speranza.
Questo speciale itinerario ha raggiunto nel triennio 2023-2025 ben ventotto complessi monastici in sette nazioni europee: Gran Bretagna, Francia, Germania, Olanda, Belgio, Svizzera e Italia. Lungo il cammino, è avvenuto l’incontro con religiosi appartenenti ai maggiori Ordini che hanno segnato la storia europea, religiosa e non solo. Tra questi, solo per citarne alcuni, i Benedettini di Montecassino, i Cistercensi di Cîteaux e Chiaravalle e i Norbertini olandesi.
Per ogni tappa, “In cammino” ha selezionato una parola legata alla storia, alla spiritualità e all’attualità di ogni singola Abbazia, declinandola in una serie di incontri aperti al pubblico, presieduti da Livia Pomodoro, in cui si è parlato di Biosostenibilità ed Economia Circolare dei territori.
“In cammino”, dunque, non ha rappresentato solo un itinerario lungo le strade percorse nei secoli dai pellegrini. È stato soprattutto un viaggio che, grazie anche all’incontro e al dialogo con gli abitanti dei luoghi attraversati lungo il cammino, ha permesso di riscoprire le radici comuni rappresentate simbolicamente dalle Abbazie, luoghi di pace, dialogo e fratellanza umana per eccellenza.
Come ha affermato Mons. Fisichella, dunque, il progetto “In cammino” ha accolto efficacemente e pienamente il tema di questo Giubileo, racchiuso nel motto “Pellegrini di Speranza”.
Federica Focà
