Lunedì 17 Novembre 2025 07:11
Tramvia Cavour/dei Fori: nascita e morte di un sogno

Ascolta "Metro B: una linea sotto pressione — guasti, rinnovi e cosa ci aspetta nei prossimi mesi" su Spreaker.
Abbonati gratuitamente al nostro Canale Twitch con Amazon Prime
Tra le grandi incompiute del trasporto pubblico romano è
sicuramente memorabile la parabola della tramvia dei Fori, linea che
dall’Esquilino avrebbe dovuto collegare piazza Venezia passando per via Cavour,
largo Corrado Ricci e, appunto, via dei Fori Imperiali.
L’idea primigenia fu pensata nel 2015 dal sindaco Ignazio Marino
, secondo il quale il tram sarebbe stato un vero e proprio prolungamento
delle linee 5 e 14 che, partendo dal binario esistente dell’anello di Termini,
avrebbe percorso via Cavour fino a largo Corrado Ricci. La spesa preventivata
fu di 28 milioni di euro.
Come ben sappiamo, la completa impasse del sindaco prima, il
commissariamento del Comune di Roma poi, fecero naufragare qualsiasi ulteriore
passo il avanti, ma l’idea del tram restò.
A riprendere la linea di via Cavour fu infatti la sindaca
Virginia Raggi, nell’ambito del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS).
Con
DGCa 113 del 2017
la Giunta Capitolina incardinava la tramvia piazza
Vittorio Emanuele-Fori Imperiali nella cornice delle “invarianti” del PUMS, le
opere irrinunciabili per la mobilità di Roma che avrebbero saltato il processo
partecipativo. Rispetto al progetto di Marino, la linea stavolta si agganciava alla rete esistente all’altezza di piazza Vittorio Emanuele
, percorrendo via
Giovanni Lanza, quindi via Cavour e il capolinea in via Corrado Ricci. Il progetto fu presentato ufficialmente alla cittadinanza il 6 febbraio 2018
.Passo l’anno e, finalmente, a dicembre nella cornice di una
partecipatissima commissione mobilità vengono annunciate le opere per le quali
sarà richiesto il finanziamento da parte del MIT:
tra queste figura la linea Vittorio E.-Corrado Ricci
, che viaggia appunto sulla corsia preferenziale delle
opere invarianti. Tale annuncio viene sostanziato in una deliberazione di assemblea capitolina a prima firma dell'allora consigliere Enrico Stefano
, con la quale è sottoposta
parallelamente anche l’istanza di finanziamento della tramvia TVA (Termini-Vaticano-Aurelio).
Stando alla pianificazione del PUMS, nel frattempo
consolidatasi, la TVA verrebbe servita dalla linea 1, mentre la tramvia dei Fori, con la linea 4, vedrà due fasi attuative: la prima da piazza Vittorio E. a largo
Ricci con una linea tra largo Preneste e largo Ricci, la seconda con un
prolungamento di congiunzione tra piazza Venezia e largo Ricci attraverso via dei Fori
Imperiali.

Il decreto di finanziamento alla fine 2019 arriva, ma l’istanza della linea di via Cavour viene bocciata
, a causa della mancata
interconnessione con l’8 a piazza Venezia (prevista, dicevamo, nella seconda
fase attuativa) che ne limita fortemente i benefici trasportistici.L’amministrazione 5 Stelle non si perde d’animo e
ripresenta, il 15 gennaio 2021, l’istanza di finanziamento stavolta per
l’intera linea della tramvia, che cambia denominazione da "Cavour" a "dei Fori", da piazza Vittorio E. fino a piazza
Venezia, includendo nella richiesta anche la ristrutturazione del deposito di
Centocelle ovest, necessario per ospitare il nuovo materiale rotabile. Si prevede anche una connessione tra largo Ricci e il 3 a piazza del Colosseo, ma la prospettiva viene immediatamente tarpata dalla soprintendenza che si oppone al passaggio, anche catenary-free, davanti il Colosseo.
La
scommessa riesce e, a giugno dello stesso anno,
la tramvia viene finanziata nell’ambito del riparto del fondo nazionale per il Trasporto Rapido di Massa
. Per
accelerarne la realizzazione l’amministrazione, ormai uscente, richiede che a
guidare i progetti sia un commissario tecnico dedicato che possa portarne a
termine l’iter entro il Giubileo 2025. Viene individuato l’ing. Paolo Delli
Veneri, sostituito successivamente dall’attuale arch. Maria Lucia Conti, per le
quattro linee TVA, Togliatti, Tor Vergata e Tiburtina, ma non per la tramvia dei Fori
: è il sintomo di qualcosa che non va
.
Si arriva ad ottobre 2021: è il momento del cambio della guardia. Sale
sullo scranno del primo cittadino il nuovo sindaco Roberto Gualtieri, con il
nuovo assessore alla mobilità Eugenio Patané. A dicembre dello stesso anno
l’assessore annuncia l’avvio della gara di progettazione delle 7 tramvie che completeranno la rete del PUMS, ma inspiegabilmente scompare dalle previsioni la tramvia dei Fori
.La spiegazione verrà data poco dopo, a gennaio del 2022, che
rappresenta anche l’epilogo di questo racconto:
la tramvia dei Fori è stata stralciata dal PUMS
. L’opera è definita dall'assessore in persona "troppo
problematica", in quanto Sovrintendenza e Campidoglio "vedono i Fori
in modo diverso, senza tram".
Nei mesi successivi Patané otterrà lo stralcio effettivo
della linea, salvaguardando tuttavia la quota dei fondi destinata al
rifacimento del deposito di Centocelle ovest, fondamentale per il successo
della linea Togliatti.
Così finisce la storia della difficile tramvia dei Fori
Imperiali, già tramvia Cavour, che in poco più di 5 anni di “vita” ha
appassionato gli animi di chi vorrebbe una Roma più vivibile europea. Sulle
amare conclusioni lasciamo che siano i nostri post linkati in questo articolo a
parlare:
resta la tristezza di una passeggiata archeologica che sarà realizzata senza tram.
Le vestigia del tram dei Fori/Cavour vivono, si spera ancora per un po', sul portale dedicato di Roma Servizi per la Mobilità
.Aggiungiamo che, riscorrendo la storia della tramvia Cavour,
vediamo molte, troppe analogie con le storie delle altre linee tramviarie
ancora dibattute. La tramvia Togliatti,
i cui lavori dovevano partire il 15 settembre scorso
(sperando che il ritardo sia compensato dal nuovo avvio previsto per i lavori
), la
tramvia Tiburtina, la cui gara è stata pubblicata in ritardo di un ulteriore anno,
la tramvia Tor
Vergata, bloccata da 7 mesi in valutazione d’impatto ambientale
, e infine la
difficilissima tramvia TVA, che non è affatto scontato se verrà realizzata su via Nazionale.
Ascolta "Roma Mobilità – Cantieri, deviazioni e manifestazione del 17 novembre" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##opinioni ##politica ##tram #pums
leggi la notizia su Odissea Quotidiana
