Lunedì 17 Novembre 2025 13:11
Conferiti i prestigiosi Premi Atlantide 2025 a chi si è distinto nella tutela del mare
15 novembre: una giornata interamente dedicata al mare Sei personalità e un’associazione hanno ricevuto il Premio Atlantide che l’omonima Fondazione ogni...
#altre notizie
leggi la notizia su RomaDailyNews
15 novembre: una giornata interamente dedicata al mare
Sei personalità e un’associazione hanno ricevuto il Premio Atlantide che l’omonima Fondazione ogni anno consegna a chi si distingue per l’azione di ricerca e tutela ambientale nei confronti del mare, che ricopre oltre il 70% del Pianeta e che va protetto e difeso.
La Cerimonia di Conferimento si è tenuta sabato 15 novembre a Roma presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare Italiana “Caio Duilio” e, a segnare l’importanza dell’evento, è stata preceduta da un video messaggio del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci.
I premiati:
Alex Bellini, esploratore estremo e mental coach, traduce le sue imprese oceaniche e polari in strategie di resilienza. Con i progetti “Eyes On Ice” e “10 Rivers 1 Ocean”, unisce la sfida personale alla denuncia dell’emergenza climatica e plastica. Speaker e autore, oggi ispira atleti e aziende a trovare l’equilibrio tra performance e rispetto ambientale.
Paola Beneton e Dominique Bleichner, un duo che unisce l’avventura alla conservazione. Dalla pulizia delle riserve in Mauritania (2019) alle navigazioni silenziose in Groenlandia (2023-2024) con gli Inuit, fino alla costruzione di piroghe con il popolo Vezo in Madagascar (2025). Esplorazione, rispetto e documentazione autentica delle culture che vivono il mare.
Roberto Danovaro è un biologo marino e ordinario di Ecologia (Univ. Politecnica delle Marche). Ha coordinato oltre 30 spedizioni internazionali, scoprendo specie abissali uniche e studiando l’impatto climatico sugli oceani. Autore di oltre 450 articoli e vincitore del Premio ENI, è stato Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn. La sua carriera unisce ricerca rigorosa e concreta difesa degli ecosistemi marini.
Fabio Faralli, specialista in Medicina Subacquea e Iperbarica, con vasta esperienza nella Marina Militare e nella ricerca internazionale (US Diving Medical Officer). Autore e docente in prestigiose istituzioni, è riconosciuto per la sua competenza. Attualmente è un esperto di decompressione a La Spezia, collaborando con i maggiori enti di subacquea professionale.
Giuseppe Lai è un Ufficiale della Marina Militare, formatosi all’Accademia Navale di Livorno, con incarichi presso Stato Maggiore e Pentagono. Ha comandato il Pattugliatore Staffetta, la Fregata Margottini e la Nave Scuola Amerigo Vespucci (Giro del Mondo 2023-2025). Attualmente è Consigliere Militare Aggiunto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Fondazione Marevivo celebra 40 anni (1985-2025) come sentinella della salute dei mari italiani. Guidata da Rosalba Giugni e Carmen di Penta, ha promosso campagne cruciali per la tutela e la biodiversità. Il suo impegno, dall’AMP di Ustica (1986) alla Legge Salvamare (2022), la rende un punto di riferimento instancabile in Italia.
L’intera giornata di sabato 15 novembre è stata dedicata dalla Fondazione Premio Atlantide ai mari e alle emergenze che li affliggono.
Se ne è parlato la mattina nel corso di due tavole rotonde dedicate a temi cruciali per comprendere l’impatto della crisi climatica sull’ecosistema marino: “L’emergenza degli oceani a seguito dei cambiamenti climatici” alla quale sono intervenuti Marco Anzidei (INGV); Roberto Danovaro (Università delle Marche); Giuseppe Stola (Capitano di Fregata Capitanerie di Porto Stato Maggiore Marina) e che è stata coordinata dal giornalista Alessandro Filippini e “L’importanza degli Oceani per il Sistema Paese” alla quale hanno partecipato Carmine Lapia (Capitano di Vascello Stato Maggiore Marina), Luca Sisto (Confitarma); Luigi Cerracchio (MSC) e che è stata coordinata dall’Ammiraglio Andrea Mucedola, direttore Editoriale Ocean4Future.
Il Premio Atlantide nasce nel 2016 per intuizione di Vittorio Bianchini, subacqueo – CEO di WASE DivEducation, esperto in tecniche di immersione e sistemi di respirazione in ambienti estremi, e in pochi anni è diventato un prestigioso ed autorevole riconoscimento negli ambienti che lavorano alla tutela e alla ricerca ambientale.
Insieme a Vittorio Bianchini fanno parte del suo comitato scientifico:
Gerardo Bosco: Professore associato in Fisiologia dell’Esercizio presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e Presidente della Società Italiana di Medicina Subacquea e Iperbarica (SIMSI).
Marina Cappabianca: Produttrice, autrice e regista specializzata in documentari marini, naturalistici e storici. Esperta di storia della cinematografia subacquea.
Pippo Cappellano: Giornalista, regista e documentarista. Ha diretto oltre 300 documentari in varie parti del mondo su natura, scienza e storia, oltre a diverse serie di successo sull’esplorazione marina e sull’archeologia subacquea.
Alessandro Filippini: Giornalista presso la redazione Scienze e Ambiente del TG2. Si occupa di attualità e divulgazione applicata all’ambiente marino.
Andrea Mucedola: Ammiraglio della riserva della Marina Militare italiana e analista di sicurezza marittima. Ricercatore e divulgatore scientifico. Fondatore della testata OCEAN4FUTURE
Luigi Cerracchio: Manager con oltre 25 anni di esperienza nel settore turistico e dei trasporti, specializzato nella gestione commerciale, nello sviluppo di progetti MICE e nel coordinamento di team multidisciplinari.
Alessandro Marroni: Medico, ricercatore e pioniere della medicina subacquea. È fondatore e presidente di DAN Europe, organizzazione di riferimento internazionale per la sicurezza in immersione e il primo soccorso iperbarico.
Nanni Acquarone: Skipper ed esploratore italiano di rilievo, premiato dalla Fondazione Atlantide nel 2022, noto per le sue traversate estreme e l’innovativo approccio alla navigazione artica
