Servizi > Feed-O-Matic > 683315 🔗

Lunedì 17 Novembre 2025 14:11

Mercoledì 19 novembre presentazione di “Compagni per la vita” di Alessandro Guida

Compagni per la vita di Alessandro Guida: un cortometraggio agrodolce tra amicizia e salute per riflettere...

#eventi #cultura spettacolo
leggi la notizia su RomaDailyNews



Compagni per la vita di Alessandro Guida: un cortometraggio agrodolce tra amicizia e salute per riflettere sulle connessioni che ci tengono vivi

Mercoledì 19 novembre a Roma alla Terrazza Caffarelli verrà presentato “Compagni per la vita” un cortometraggio nato per sensibilizzare sull’importanza di tenere conto delle connessioni che aiutano a vivere meglio: quelle con i propri amici ma anche quelle tra i nostri organi, che possono fare la differenza nelle conseguenze delle malattie che possono colpirci, come il diabete. Il corto è promosso da Boehringer Ingelheim, in partnership con una coalition di associazioni pazienti e società scientifiche.

Per la regia di Alessandro Guida, “Compagni per la vita” vede come interpreti insieme al protagonista Giancarlo Porcari, Fabrizio Eleuteri, Annalisa Favetti, Luca Ferrini, Pietro Romano e Elettra Zeppi.

La canzone originale “Connessi” che accompagna il cortometraggio è scritta e interpretata da Virginio. Il cortometraggio è ideato e curato da Pro Format Comunicazione con la produzione di MP Film.

 

Dario viene coinvolto controvoglia nell’organizzazione di una “rimpatriata” con i suoi ex compagni di classe e deve, per di più, mettere a disposizione la sua casa con giardino. Ma non sembra troppo contrariato di poter approfittare dell’occasione per rinviare, ancora una volta, una delle visite di controllo a cui si sottopone periodicamente in quanto paziente diabetico. Ma 35 anni dopo, i rapporti con molti dei suoi compagni sono tutt’altro che buoni. E, insieme agli amici, Dario ha “perso di vista” qualcosa di non meno importante, l’attenzione alla propria salute che dipende anche dalle connessioni tra i vari organi. Grazie all’intervento di una compagna rimasta amica, Dario comprende così che, come le persone con cui siamo cresciuti, anche gli organi sono “compagni per la vita”, con cui si è sempre connessi e che vanno curati e ascoltati. La nuova consapevolezza lo aiuta a chiudere in bellezza la rimpatriata e, soprattutto, a considerare in modo diverso la propria salute.

“Compagni per la vita”, per la regia di Alessandro Guida, è un cortometraggio, promosso da Boehringer Ingelheim insieme ad una coalition di associazioni di pazienti e società scientifiche, che ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di non abbassare mai la guardia nel controllo del diabete e di considerare tutte le connessioni che legano questa malattia al funzionamento di organi fondamentali come cuore e reni. Diabete, scompenso cardiaco e malattia renale cronica si alimentano reciprocamente dando luogo alla sindrome cardio-renale-metabolica, una condizione progressiva che in Italia colpisce milioni di persone con importanti conseguenze in termini di qualità di vita e di sopravvivenza.

Il corto verrà presentato nell’ambito di “Principi Attivi. Cuore, reni e metabolismo tra musica, cinema e connessioni”, evento mediatico-istituzionale condotto da Nunzia De Girolamo,  che si svolgerà mercoledì 19 novembre, alle ore 19.30 alla Terrazza Caffarelli di Roma, in Piazza Caffarelli, 4.

“Compagni per la vita” vede come interpreti, insieme al protagonista Giancarlo Porcari, Fabrizio Eleuteri, Annalisa Favetti, Luca Ferrini, Pietro Romano, Elettra Zeppi. La canzone originale “Connessi” che accompagna il cortometraggio è scritta e interpretata da Virginio.

La chiave scelta da Alessandro Guida, che è anche autore della sceneggiatura, per raccontare una tematica complessa è quella classica della commedia agrodolce, nella quale ironia e nostalgia guidano la riflessione sul tempo trascorso e su percorsi di vita divergenti. Ma il finale del cortometraggio è in tono positivo: c’è sempre tempo e modo per recuperare ciò che negli anni si è perso di vista, come i rapporti con i vecchi amici e l’attenzione per la propria salute. Alla fine, è sempre una questione di “connessioni” che si possono e si devono mantenere salde per vivere meglio nei rapporti con gli altri e per prendersi cura di sé, considerando che ogni problema legato a un organo può sempre riverberarsi anche su altri organi, mentre i miglioramenti in uno di questi possono ripercuotersi positivamente anche sugli altri.

Il cortometraggio è ideato e curato da Pro Format Comunicazione e si avvale della produzione esecutiva della MP FILM di Nicola Liguori e Tommaso Ranchino, specializzata in spot e film di interesse sociale soprattutto nel campo della salute e benessere.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI