Servizi > Feed-O-Matic > 683333 🔗

Lunedì 17 Novembre 2025 15:11

Stamattina la conferenza stampa di apertura di “Più libri più liberi”

Si è tenuta questa mattina presso la Camera di Commercio di Roma la conferenza stampa...

#eventi #cultura spettacolo
leggi la notizia su RomaDailyNews



Si è tenuta questa mattina presso la Camera di Commercio di Roma la conferenza stampa di apertura di “Più libri più liberi”, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che si svolgerà dal 4 all’8 dicembre all’EUR, presso la Nuvola.

Alla conferenza stampa hanno presenziato Fabio Del Giudice, Annamaria Malato e Chiara Valerio, rispettivamente Direttore, Presidente e curatrice del programma di Più libri più liberi.

Numerose le autorità, politiche e non, presenti in sala, tra le quali Roberta Angelilli, Vicepresidente della Regione Lazio nonché Assessore allo Sviluppo Economico, Simona Baldassarre, Assessore alla Cultura della Regione Lazio, Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma e Lorenzo Galanti, Direttore Generale di ICE Agenzia, Innocenzo Cipolletta, Presidente di AIE, e Giuseppe Iannaccone, Presidente del Centro per il libro e la lettura.

Come sempre, grande protagonista dell’incontro è stata la piccola e media editoria, che in Italia nel 2024 ha pubblicato 51.915 novità, valore in crescita rispetto all’anno precedente di circa un punto percentuale e pari al 60,4 % dell’offerta editoriale complessiva; l’auspicio di tutti è che proprio Più libri più liberi possa dare ulteriore linfa vitale a questo settore, che rappresenta uno dei pilastri della cultura italiana. L’altro grande obiettivo dell’evento, come sempre, è di diffondere la cultura dei libri, nell’ottica, come sottolineato da Iannaccone, della bibliodiversità, intesa come idea di lettura come divertimento, ma anche come strumento di partecipazione civile, inclusione e tutela del pluralismo.

Ed è proprio con lo scopo di rendere possibile la partecipazione alla Fiera a tutti, amanti dei libri e non, che quest’anno il prezzo del biglietto di ingresso sarà ridotto a 10 euro, e sono previste scontistiche per le famiglie ed altre categorie.

Tema del 2025 sarà “Ragioni e sentimenti”, scelto per celebrare il 250° anniversario della nascita di Jane Austen. Moltissimi gli incontri dedicati alla scrittrice di Stevenson, ma saranno ricordati anche Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni della scomparsa, e Michela Murgia.

Durante i cinque giorni della manifestazione saranno presenti 569 editori da tutta Italia e sono previsti ben 700 incontri, ai quali parteciperanno scrittori e scrittrici italiani e provenienti da tutto il mondo.

Più libri più liberi è un evento promosso e organizzato dall’Associazione Italiana Editori, con il sostegno del Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura, Regione Lazio, Roma Capitale, Camera di Commercio di Roma e ICE-Agenzia, con il contributo di SIAE, Poste Italiane, e BPER Banca e con la collaborazione di Biblioteche di Roma, ATAC, Dior, EUR Spa e RAI.

Federica Focà

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI