Lunedì 17 Novembre 2025 16:11
Colleferro, la differenza tra fisica tradizionale e quantistica: tornano i dibattiti scientifici
In occasione dell’anno internazionale della scienza e delle tecnologie quantistiche, torna l’appuntamento con i dibattiti scientifici a Colleferro. La conferenza […]
#attualità #colleferro #dibattiti scientifici
leggi la notizia su Casilina News
In occasione dell’anno internazionale della scienza e delle tecnologie quantistiche, torna l’appuntamento con i dibattiti scientifici a Colleferro.
La conferenza, prevista per sabato 22 novembre 2025, alle ore 10.30, presso la Biblioteca comunale, aula di alta formazione R.Morandi, si intitola“Qual è la differenza tra fisica tradizionale e fisica quantistica”. Il relatore sarà il Dott. Albino Rossano.
Il coordinatore e portavoce del team scientifico è Mauro Marozza, il quale ricorda che le conferenze aspirano a fare un approfondimento sulle tematiche trattate. Inoltre, viene data a tutti la possibilità di proporre una propria conferenza nel campo scientifico e partecipare al dibattito.
Il gruppo si incontra in biblioteca alle ore 11.00 tutti i sabati per parlare di scienza nelle varie tematiche ed è aperto a tutti.
C’è da rispondere all’interrogativo di quale sia la differenza tra Fisica tradizionale e Fisica quantistica.
La Fisica studia la natura, la quale è rappresentata dalla EVOLUZIONE delle COSE nel MONDO.
Per descrivere un’ evoluzione, ci si può avvalere di un MODELLO TEORICO CORPUSCOLARE oppure di un
MODELLO TEORICO ONDULATORIO.
La Fisica studia la natura, la quale è rappresentata dalla EVOLUZIONE delle COSE nel MONDO.
Per descrivere un’ evoluzione, ci si può avvalere di un MODELLO TEORICO CORPUSCOLARE oppure di un
MODELLO TEORICO ONDULATORIO.
Le cose della realtà, l’arché delle quali è notoriamente l’ Energia, possono essere o la MATERIA o la RADIAZIONE.
Il mondo in cui le cose evolvono e vengono studiate può essere quello MACROSCOPICO, oppure quello MICROSCOPICO. Ora, la Fisica tradizionale è quella che indaga, nel mondo macroscopico, l’evoluzione della materia con un modello corpuscolare, mentre descrive invece l’evoluzione della radiazione attraverso il modello ondulatorio.
Il mondo in cui le cose evolvono e vengono studiate può essere quello MACROSCOPICO, oppure quello MICROSCOPICO. Ora, la Fisica tradizionale è quella che indaga, nel mondo macroscopico, l’evoluzione della materia con un modello corpuscolare, mentre descrive invece l’evoluzione della radiazione attraverso il modello ondulatorio.
In essa, peraltro, le interazioni tra materia e radiazione avvengono in forma CONTINUA.
Viceversa, la Fisica quantistica è quella che indaga, nel mondo microscopico, l’evoluzione della materia con un modello ondulatorio, mentre descrive l’evoluzione della radiazione attraverso il modello corpuscolare. In essa, peraltro, le interazioni tra materia e radiazione avvengono in forma QUANTIZZATA.
Viceversa, la Fisica quantistica è quella che indaga, nel mondo microscopico, l’evoluzione della materia con un modello ondulatorio, mentre descrive l’evoluzione della radiazione attraverso il modello corpuscolare. In essa, peraltro, le interazioni tra materia e radiazione avvengono in forma QUANTIZZATA.
Quindi Fisica tradizionale e Fisica quantistica differiscono sostanzialmente nei propri mondi di osservazione
(rispettivamente macro e micro), incrociando un’ autentica e spettacolare opposizione dualistica nei modelli utilizzati (corpuscolare ed ondulatorio) per le due forme di esistenza delle cose (materia e radiazione).
Tra le due sponde di inquisizione scientifica si erge, potente e magnifica, una costante universale cui si rinvengono demandati tutti i necessari raccordi resi possibili dalla sussistenza del suddetto DUALISMO ONDA / CORPUSCOLO: la COSTANTE DI PLANCK, indicata con il simbolo h.
(rispettivamente macro e micro), incrociando un’ autentica e spettacolare opposizione dualistica nei modelli utilizzati (corpuscolare ed ondulatorio) per le due forme di esistenza delle cose (materia e radiazione).
Tra le due sponde di inquisizione scientifica si erge, potente e magnifica, una costante universale cui si rinvengono demandati tutti i necessari raccordi resi possibili dalla sussistenza del suddetto DUALISMO ONDA / CORPUSCOLO: la COSTANTE DI PLANCK, indicata con il simbolo h.
