Servizi > Feed-O-Matic > 683533 🔗

Martedì 18 Novembre 2025 09:11

Rete bus periferica: quali sono le problematiche?

Ascolta "Metro B: una linea sotto pressione — guasti, rinnovi e cosa ci aspetta nei prossimi mesi" su Spreaker.
Abbonati gratuitamente al nostro Canale Twitch con Amazon Prime
A due anni dall'avvio della nuova gestione della rete bus periferica, in due lotti, alcuni disagi sono stati riassorbiti grazie al massiccio rinnovo della flotta, mentre altri continuano a manifestarsi.
Nel lotto ovest, una delle cause principali dei disservizi è rappresentata proprio dal parco mezzi obsoleto, mentre nel lotto est il problema è legato soprattutto ai tempi di percorrenza troppo stretti rispetto alle reali condizioni di traffico. Questo porta spesso all’accodamento di più bus lungo la stessa linea e, di conseguenza, a maggiori tempi di attesa alle fermate o a soppressioni parziali di corse per riallineamento, specialmente in prossimità del cambio del personale di guida.

LE CRITICITÀ NEL LOTTO 1 - EST

Dal ritorno dell’orario scolastico si registrano disagi sulle linee 055, 059, 314 e 555.

Linea 055

La linea ha subito un allungamento dei tempi di percorrenza, ma senza benefici sulla regolarità: anzi, la situazione è peggiorata. In alcuni giorni si verificano casi in cui quattro bus risultano concentrati in un’unica direzione, mentre solo uno viaggia nell’altra, con conseguenti attese di oltre un’ora.

A pesare anche i lavori su via di Massa di San Giuliano, iniziati nel marzo 2025 e tutt'ora in corso.

In precedenza il giro completo richiedeva 100 minuti nelle ore di punta (10:00–19:00), mentre oggi in alcune fasce orarie ne sono previsti solo 80.

Attualmente con
la rimodulazione del 3 novembre
, la linea è tornata ad esser abbastanza regolare.

Linea 059

La linea mantiene un tempo giro di 60 minuti, invariato rispetto all’orario scolastico 2024. Tuttavia, l’aumento del traffico sulla via Casilina e altri fattori rendono tale tempistica ormai insufficiente, causando frequenti accodamenti dei soli due bus in servizio.

Linea 314

È una delle linee più utilizzate (e problematiche) del quadrante est. Collega Largo Preneste con Tor Sapienza, La Rustica, Ponte di Nona, Villaggio Prenestino e Castelverde.

Da quest’anno la 314 è diventata particolarmente irregolare, anche a causa dei lavori nella zona di Castelverde. Di contro il tempo di percorrenza è stato ridotto da 66 a 59 minuti, un dato paradossale se si considera che la linea copre 57 fermate per oltre 22 km di percorso.

Un altro problema è il sovraffollamento, soprattutto nelle ore di punta. In mattinata la situazione è stata parzialmente risolta con l’introduzione di una corsa scolastica in partenza da via Colonnetti, ma nel pomeriggio non è prevista alcuna corsa dedicata.

L’istituzione di una corsa limitata da Largo Preneste a via Colonnetti, coordinata con gli orari di uscita delle scuole, potrebbe alleviare i disagi che affliggono la linea da anni: a causa dell'inaffidabilità di questa linea molti studenti dei quartieri Ponte di Nona e limitrofi, infatti, preferiscono soluzioni più solide come la FL2 o il bus 075 di Atac.

Con il nuovo orario si è inoltre creato un buco di quasi 30 minuti nell’orario di uscita dalle scuole: dal capolinea di Largo Preneste non parte nessuna corsa tra le 13:52 e le 14:20.

Attualmente con
la rimodulazione del 3 novembre
, la linea è tornata ad esser abbastanza regolare e il buco tra le 13:52 e 14:20 è stato colmato.

Linea 555

Nonostante l’introduzione dei nuovi orari dal 1º ottobre 2025, la situazione non è migliorata.

Con il vecchio orario invernale 2024/2025 erano previsti fino a 20 minuti di sosta ai capolinea, mentre oggi le vetture ripartono immediatamente, senza margine per eventuali ritardi o pause tecniche.

Altri disagi si sono verificati nei mesi scorsi sulle linee 040 e 041 gestite da ATR: per questi disservizi,
il comitato di quartiere di Settecamini ha presentato un esposto alla Corte dei Conti
.

LE CRITICITÀ NEL LOTTO OVEST


Nel lotto ovest persistono disservizi soprattutto sulle linee servite da bus corti, in particolare la 892 e la 912. Le linee con vetture standard da 12 metri, invece, hanno visto un miglioramento
grazie all'acquisizione dei bus ibridi ex ATR al deposito della Maglianella.

Le linee del lotto ovest che fanno capo a via Raffaele Costi utilizzano quasi esclusivamente i nuovi bus elettrici, riducendo parzialmente i problemi tecnici.

CONCLUSIONI

I disservizi del trasporto pubblico periferico non derivano solo dai guasti dei mezzi, ma anche – e soprattutto – da tempi di percorrenza eccessivamente brevi, che rendono impossibile mantenere il servizio regolare.

Per migliorare la situazione, occorre una pianificazione più realistica, anche impegnando più bus rispetto a quelli previsti ed esercitando le clausole di flessibilità previste dal contratto.


Ascolta "Traffico e cantieri a Roma: aggiornamento mobilità del 18 novembre" su Spreaker.




Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

##autobus ##bistuscia ##troianiatr
leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI