Martedì 18 Novembre 2025 07:11
Metro C: attivata la nuova viabilità di piazza Venezia
Ascolta "Metro B: una linea sotto pressione — guasti, rinnovi e cosa ci aspetta nei prossimi mesi" su Spreaker.
Abbonati gratuitamente al nostro Canale Twitch con Amazon Prime
Completate le attività della prima macrofase, avviata nel giugno 2023, che sono consistite nella realizzazione dei diaframmi, dello scavo archeologico e del solaio di copertura, a piazza Venezia si avvia la fase di completamento della scatola di stazione e delle opere connesse.
Nella prima macrofase è stato eseguito lo spostamento dei sottoservizi e le attività di salvaguardia del patrimonio artistico e monumentale; sono inoltre stati realizzati 124 diaframmi (91 definitivi e 33 cross wall) con profondità fino a 85 metri e spessore fino a 1,5 metri, in aggiunta ai 18 diaframmi realizzati per il pozzo dei Vigili del Fuoco in Via dei Fori Imperiali. Sono stati movimentati 35mila metri cubi di scavo, impiegati 35mila metri cubi di calcestruzzo e 4.700 tonnellate di acciaio.
A partire dal 16 novembre è stato predisposto lo spostamento dell’area centrale del cantiere in Piazza Venezia, al di sotto del Palazzo delle Assicurazioni Generali, con l’attivazione della viabilità con un unico senso di marcia, dei nuovi impianti semaforici e la predisposizione della nuova segnaletica orizzontale.
Nella nuova macrofase si procederà con le attività di pre-consolidamento dei terreni, di realizzazione degli ultimi diaframmi utili alla chiusura della scatola di stazione, nonché la deviazione degli ulteriori sottoservizi. Anche per questa fase si procederà allo scavo archeologico con la direzione scientifica della Soprintendenza Speciale di Roma, con un approfondimento da piano campagna fino a 4-5 metri di profondità.
Sarà completato, in parallelo, il pozzo di servizio per i Vigili del Fuoco lungo via dei Fori Imperiali e verrà e verrà infine realizzato il cunicolo di collegamento tra il pozzo medesimo ed il binario pari nonché il cunicolo di by pass tra le gallerie pari e dispari, funzionali alla esecuzione delle opere di allargo delle gallerie per la prevista connessione pari/dispari.
Lungo la linea C della metropolitana di Roma che si estenderà per 29 km con 31 stazioni (includendo la futura tratta T1 in fase di progettazione definitiva), sono stati completati i lavori di costruzione delle due archeo-stazioni Colosseo Fori Imperiali e Porta Metronia.
Comunicato stampa di Metro C SpA
Ascolta "Traffico e cantieri a Roma: aggiornamento mobilità del 18 novembre" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##comunicatistampa ##metroc ##metropolitane
leggi la notizia su Odissea Quotidiana
