Mercoledì 19 Novembre 2025 11:11
«Grande gioia» il viaggio del Papa in Turchia


A parlare è il metropolita di Calcedonia Emmanuel. «Questa visita è molto importante perché mostra il legame tra le due Chiese sorelle, che celebrano i 1.700 anni del primo Concilio ecumenico»
L'articolo
«Grande gioia» il viaggio del Papa in Turchia
proviene da RomaSette
.
#dal mondo #papa #metropolita di calcedonia emmanuel #papa leone xiv #patriarica bartolomeo #vetrina #viaggio in turchia
leggi la notizia su RomaSette


«Una grande gioia». Il metropolita di Calcedonia (Patriarcato ecumenico) Emmanuel sceglie queste parole per commentare il viaggio di Papa Leone in Turchia, dal 27 al 30 novembre. E parla di una visita «molto importante, perché mostra il legame tra le due Chiese sorelle che celebrano quest’anno il 1.700° anniversario del primo Concilio ecumenico. Non bisogna dimenticare – aggiunge – un’altra data significativa: il 7 dicembre ricorre il 60° anniversario della revoca delle scomuniche tra Roma e Costantinopoli, un evento di grande rilievo che non va trascurato. È un incontro che ci ricorda i legami fraterni e un dialogo che continua, nato negli anni ’60 ma che ha dato frutti duraturi».
Dal Vaticano, dove si trova per discutere le ultime tappe del viaggio del pontefice, il metropolita è intervenuto online alla conferenza stampa organizzata ieri, 18 novembre, a Parigi dall’Oeuvre d’Orient. «Non abbiamo molti giorni davanti a noi, quindi restavano ancora dei preparativi da sistemare – le sue parole -. Abbiamo lavorato per diversi mesi insieme alla parte cattolica. Abbiamo un comitato misto che è stato responsabile di questa preparazione».
Quindi il ricordo di Papa Francesco, al quale «circa due anni fa parlai di questo anniversario dei 1.700 anni del primo Concilio ecumenico. Lui mi disse: “Verrò” – ricorda Emmanuel -. Ma aggiunse: “Non so se sarò io o il mio successore”. Parlò allora di un “Giovanni XXIV”, ma alla fine a recarsi in Turchia per l’anniversario di Nicea sarà Leone XIV». Il metropolita ripercorre con i giornalisti le tappe del viaggio apostolico. La visita ad Ankara, prima tappa dove il Papa incontrerà il presidente Erdogan. Poi l’arrivo la sera del 27 a Istanbul presso il Patriarcato ecumenico. «Credo sia ormai una tradizione – dice -, iniziata con la prima visita di Papa Paolo VI nel 1967 e proseguita con gli altri Papi che sono sempre venuti per la festa di Sant’Andrea, patrono del patriarcato ecumenico».
Per celebrare i 1.700 anni del Concilio di Nicea, informa, non ci sarà né una Messa né una liturgia ma «una celebrazione ecumenica», con «un numero limitato di partecipanti per motivi di sicurezza». Con il Papa e il patriarca Bartolomeo, ci saranno gli altri patriarchi ortodossi e orientali, e i rappresentanti delle diverse Chiese cristiane dal Consiglio mondiale delle Chiese. «Nicea preparò la prima parte del Credo – sottolinea Emmanuel -. È molto significativo: quel Concilio ci ricorda il dovere di cercare l’unità come cristiani e di partecipare insieme a questo cammino comune».
19 novembre 2025
L'articolo
«Grande gioia» il viaggio del Papa in Turchia
proviene da RomaSette
.