Servizi > Feed-O-Matic > 683990 🔗

Giovedì 20 Novembre 2025 10:11

Infanzia e adolescenza: l’Unhcr accanto ai minori non accompagnati



Nella Giornata mondiale, l'Agenzia Onu per i rifugiati ribadisce il suo impegno: «Investire nella protezione dei più piccoli significa investire nella società di domani». Il ruolo dei servizi territoriali

L'articolo
Infanzia e adolescenza: l’Unhcr accanto ai minori non accompagnati
proviene da
RomaSette
.

#dal mondo #in italia #agenzia onu per i rifugiati #chiara cardoletti #giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza #minori stranieri non accompagnati #msna #save the children #unhcr #vetrina
leggi la notizia su RomaSette





Nella Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che si celebra oggi, 20 novembre, l’Unhcr, Agenzia Onu per i rifugiati, rinnova il proprio impegno per la tutela dei minori stranieri non accompagnati (Msna), che ogni giorno affrontano da soli viaggi pericolosi, alla ricerca di sicurezza, dignità e speranza.

A disegnare il quadro per l’Italia è Chiara Cardoletti, rappresentante Unhcr per l’Italia, la Santa Sede e San Marino. «In Italia, solo nei primi sei mesi del 2025, oltre 6.200 bambini e adolescenti sono arrivati via mare senza genitori o familiari, rappresentando quasi un quinto delle persone sbarcate nel Paese – riferisce -. Al 30 giugno erano più di 16mila i minori soli presenti sul territorio nazionale. Ognuno di loro ha un nome, un volto, una storia di coraggio e di perdita, ma anche una straordinaria capacità di resilienza. Tuttavia, molti di questi ragazzi, appena arrivati, si ritrovano nuovamente soli: più di 2.500 si sono allontanati dalle strutture di accoglienza nei primi mesi dell’anno, scomparendo spesso nel silenzio e diventando vulnerabili a sfruttamento e abusi».

Nelle parole di Cardoletti, «proteggere questi minori significa non soltanto salvaguardare i loro diritti fondamentali, ma anche costruire un futuro più umano e solidale per le nostre comunità». È l’obiettivo con cui nasce il progetto “Rafforzare i Servizi di accoglienza e protezione per minori non accompagnati in Italia”, realizzato con il ministero dell’Interno italiano e la Segreteria di Stato della migrazione della Svizzera (Sem). L’iniziativa mira a rafforzare il sistema italiano di protezione e accoglienza, intervenendo in quattro direzioni principali: migliorare il coordinamento istituzionale tra livelli nazionale e locale; potenziare le strutture di accoglienza, in particolare in regioni strategiche come Lombardia, Puglia, Basilicata e Campania, grazie anche al partenariato operativo con Save the Children; formare e sostenere gli operatori che ogni giorno lavorano accanto ai minori; raccogliere informazioni sui loro bisogni per orientare le politiche pubbliche e individuare risposte più efficaci.

«Investire nella protezione dei minori significa investire nella società di domani – sono ancora le parole della rappresentante Unhcr per l’Italia -. Ogni ragazzo che trova un luogo sicuro dove sentirsi accolto, ascoltato e accompagnato nel suo percorso di crescita è un successo collettivo. Per questo è fondamentale consolidare la rete dei servizi territoriali – sanitari, sociali, educativi e di tutela – e assicurare che l’assistenza non si interrompa al compimento della maggiore età, ma continui fino al raggiungimento della piena autonomia».L’Unhcr, assicura, «continuerà a lavorare al fianco delle autorità italiane e dei partner internazionali per rendere il sistema di accoglienza sempre più solido, umano e inclusivo. Ogni minore che riesce a ricostruire la propria vita rappresenta una vittoria per tutti noi, un passo avanti verso un Paese che non lascia indietro nessuno».

20 novembre 2025

L'articolo
Infanzia e adolescenza: l’Unhcr accanto ai minori non accompagnati
proviene da
RomaSette
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI