Giovedì 20 Novembre 2025 19:11
Salute, AIL Roma annuncia il nuovo Centro polifunzionale Mandelli
Curare è prendersi cura: AIL Roma annuncia il nuovo Centro polifunzionale Mandelli per cure olistiche...
#sanità e salute
leggi la notizia su RomaDailyNews
Curare è prendersi cura:
AIL Roma annuncia il nuovo
Centro polifunzionale Mandelli
per cure olistiche e integrate
Al via i lavori dello spazio di via Bari, 5 destinato ad accogliere il nuovo polo d’eccellenza dedicato ai pazienti
ematologici
Apertura prevista: estate 2026
L’attenzione alla qualità di vita come parte integrante del percorso di cura. Con questo obiettivo si posa oggi la prima pietra del nuovo Centro Mandelli. Un progetto innovativo, che nasce per rispondere ai bisogni concreti dei pazienti ematologici, offrendo un percorso gratuito di cure complementari integrate alle terapie. Un nuovo passo avanti nel prendersi cura della persona, nel segno dell’eredità e della visione del Professor Franco Mandelli, fondatore di AIL Roma nel 1984. Pioniere dell’ematologia moderna e dell’umanizzazione delle cure, Mandelli ha dedicato la sua vita a chi combatte contro un tumore del sangue. Con un approccio olistico e integrato, il Centro Mandelli si prenderà cura di ogni dimensione della persona con patologia onco-ematologica: corpo, mente, relazioni. Tutti i servizi previsti saranno specializzati, gratuiti e personalizzati, erogati su richiesta del medico ematologo curante:
- supporto psicologico
- consulenza psichiatrica
- riabilitazione motoria e fisioterapia (area palestra)
- consulenze nutrizionali
- consulenze ortopediche
- mindfulness e tecniche di rilassamento
- info-point AIL Roma
- servizio navetta
Il Centro unifica servizi oggi frammentati, migliorando concretamente la qualità della vita dei pazienti nel lungo percorso di cura e follow up. Un modello innovativo che riduce le disuguaglianze nell’accesso ai trattamenti di supporto alle cure e crea un ponte efficace tra sanità pubblica e terzo settore.
“Con il nuovo Centro l’associazione prosegue il grande impegno di Franco Mandelli che ha dedicato la sua vita a chi combatte contro un tumore del sangue” – afferma Maria Luisa Rossi Viganò, Presidente di AIL Roma – Il Centro ne porta avanti l’eredità perseguendo i suoi valori: il Paziente sempre al centro, l’attenzione alla qualità della vita e l’umanizzazione delle cure. Continuiamo così la missione che guida da più di quarant’anni la nostra associazione: essere un punto di riferimento per coloro che affrontano la malattia e per le loro famiglie.”
Situato in stretta prossimità con la sede di AIL Roma, con l’Unità Operativa Complessa di Ematologia del Policlinico Umberto I e della Casa AIL “Residenza Vanessa”, il Centro Mandelli potenzia i servizi di terapia e assistenza del quadrilatero romano. “L’alleanza tra l’AIL di Roma e l’Ematologia del Policlinico Umberto I dura da più di 40 anni. Questo nuovo progetto completa la storia di via Benevento permettendo di offrire continuità terapeutica ai nostri pazienti – dichiara Maurizio Martelli, Direttore UOC Ematologia, Azienda Policlinico Umberto I – Sapienza “I trattamenti olistici, affiancati alle terapie oncologiche tradizionali, mirano a migliorare il benessere psicofisico durante e dopo le cure, riducendo gli effetti collaterali e migliorando la qualità della vita dei pazienti e dei loro caregiver.”
I malati ematologici presentano esigenze complesse di cure di supporto durante tutto il decorso della malattia. “Sin dalla diagnosi si rilevano sintomi fisici correlati alla neoplasia come la fatigue, l’inappetenza con perdita di peso, il dolore, la nausea, insieme a sintomi da distress psicologico – dichiara Claudio Cartoni, Responsabile Cure Palliative e Domiciliari, UOC Ematologia, Azienda Ospedaliero – Universitaria Policlinico Umberto I. Purtroppo, esiste una concreta difficoltà ad accedere ad alcune terapie di supporto. Il Centro Mandelli fornisce una risposta concreta permettendo di superare la frammentazione settoriale dei servizi al paziente ematologico garantendo la presenza di più servizi in una sede unica.
Trattamenti sempre più personalizzati ed integrati migliorano la qualità della risposta alle terapie, oltre a garantire un impatto positivo rispetto all’aspettativa e alla qualità di vita dei pazienti ematologici – aggiunge Maria Teresa Petrucci, Dirigente medico Ematologia Azienda Ospedaliero – Universitaria Policlinico Umberto I – nel nuovo Centro sarà applicato un innovativo approccio di emato-wellness che include la fisioterapia e l’attività fisica, fondamentale nei pazienti ematologici – ed in particolare nei pazienti affetti da Mieloma Multiplo – che nella maggior parte dei casi risentono di una significativa compromissione osteo-muscolare con maggiore interessamento a livello della colonna vertebrale.
Tossicità finanziaria e accesso alle cure
Recenti studi ([1]) dimostrano che in Italia i pazienti oncologici affrontano spesso difficoltà finanziarie che incidono negativamente sulle possibilità di cura e sulla stessa sopravvivenza, portando un aumento del rischio di morte del +20%. “Circa il 25% dei pazienti ematologici affronta problematiche economiche legate alla malattia, con una ricaduta importante sulla qualità di vita – dichiara Fabio Efficace, Head, Health Outcomes Research Unit e Chair GIMEMA Working Party of Quality of Life della Fondazione GIMEMA. I problemi di “fatigue-stanchezza”, ad esempio, sono segnalati dal 65% dei pazienti che hanno problemi finanziari importanti, scendendo al 23% tra chi non ne dichiara. Svolgere le normali attività quotidiane è difficile per il 58% di coloro che indicano difficoltà economiche, scendendo al 16% per chi non ne evidenzia. Inoltre, un paziente con una buona qualità di vita sarà anche più aderente alla terapia e avrà quindi maggiori probabilità di guarigione.”
Il progetto architettonico, a cura degli architetti Paolo Pannocchi, Antonio Luchetta e Luca Traini è stato pensato come un ideale abbraccio, prevedendo la realizzazione di un ambiente accessibile e inclusivo, organizzato in uno spazio open-space di oltre 200 mq a piano strada. L’ambiente sarà suddiviso tra ambulatori specialistici, area palestra ed “emato-wellness”, info-point per l’orientamento servizi, area d’attesa confortevole per contrastare lo stress.
L’impatto stimato: un Centro, tanti benefici
Già nel primo anno di attività, il Centro Mandelli prevede un impatto significativo in termini di accesso ai servizi e miglioramento della qualità di vita:
- 600 pazienti ematologici presi in carico
- 200 pazienti e caregiver supportati psicologicamente
- 30-40 consulenze psichiatriche
- 50 percorsi di riabilitazione
- 100 pazienti seguiti per nutrizione clinica
- 440 tratte navetta
Investimento economico del progetto
Il Progetto del nuovo Centro Mandelli prevede complessivamente un investimento di circa 1 milione 600 mila euro nel biennio 2025/2026 che comprende:
- acquisto dello spazio “Centro Mandelli” incluse spese legali e notarili
- costi ristrutturazione, arredi e attrezzature dell’immobile
- primo anno di attività (costi relativi a consulenze professionali, personale dipendente, utenze, assicurazioni e servizi vari)
Il progetto si è potuto realizzare grazie alla generosità di una grande sostenitrice di AIL Roma, grazie al Bando “Grandi Progetti” di AIL Nazionale e alle raccolte fondi di AIL Roma come le Uova di Pasqua, le Stelle di Natale e il 5×1000.
A partire dal 2° esercizio, i costi previsti saranno di circa 250 mila euro/anno.
Dichiarazioni di giornata
“Franco Mandelli ha intuito la necessità della presa in carico della persona, aprendo ad una cultura che oggi sta finalmente diventando un patrimonio comune” – ha dichiarato Francesco Rocca, Presidente della Regione Lazio – “spostare l’attenzione dalla patologia all’essere umano che affronta la malattia, accompagnandolo a 360 gradi. Il Centro che porta il suo nome realizzato da AIL Roma ne è grande testimonianza.”
“Esiste un modo buono di mettere in relazione istituzioni e terzo settore” – ha dichiarato Fabrizio D’Alba, direttore generale Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I. “Il modo buono è la complementarità: non dobbiamo chiedere alle associazioni di sostituirsi a noi, ma di fare quello che noi non possiamo e non riusciamo a fare: AIL Roma è un prezioso alleato per la cura e l’attenzione ai pazienti e alle loro famiglie”.
“Stiamo costruendo con AIL Roma un percorso che porta ad una nuova definizione di assistenza – ha aggiunto Giuseppe Quintavalle, direttore generale ASL Roma 1 -, l’obiettivo è passare dalla lista d’attesa alla presa in carico. Abbiamo bisogno di centri di riferimento importanti come il centro Mandelli perché finalmente la sanità romana non lavora più a compartimenti stagni.”
ailroma.it
AIL Roma – chi siamo
AIL Roma “Vanessa Verdecchia” OdV è la sezione autonoma per Roma e provincia di AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma. Fondata nel 1984 dal Prof. Franco Mandelli, l’Associazione è quotidianamente impegnata nella lotta contro i tumori del sangue, offrendo assistenza socio-sanitaria alle persone affette da malattie ematologiche e alle loro famiglie, e sostenendo attivamente la ricerca scientifica su leucemie, linfomi, mieloma e altre patologie del sangue. I Servizi di AIL Roma sono attivi in molti ospedali della città.
ASSISTENZA
- Cure domiciliari, per portare la terapia a casa di chi non può recarsi in ospedale.
- Assistenza psico-oncologica, per il sostegno emotivo durante il percorso di cura.
- Accoglienza residenziale temporanea, nelle Case AIL, per chi arriva da fuori città.
- Pronto AIL Roma, un servizio informativo su diritti e prestazioni disponibili.
- Progetto “Vivien”, che offre parrucche gratuite alle donne in chemioterapia.
- Fornitura di beni, servizi e contributi economici, per affrontare le difficoltà quotidiane.
RICERCA
- Borse di studio per dottorandi.
- Assegni di ricerca in collaborazione con l’Università “Sapienza” di Roma. Un investimento costante per rendere sempre più efficaci le terapie e migliorare le prospettive di cura e di guarigione.
- Supporto ai Laboratori di ricerca traslazionale della UOC di Ematologia del Policlinico Umberto I ospitati presso la Sede dell’Associazione.
- Sostegno al GIMEMA Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto.
Centro di Ematologia
AIL Roma supporta il Centro di Ematologia del Policlinico Umberto da oltre 40 anni.
Nel tempo sono stati ristrutturati interi reparti, realizzato il Pronto Soccorso Ematologico, donate apparecchiature, finanziato personale, forniti presidi sanitari.
