Servizi > Feed-O-Matic > 684702 🔗

Sabato 22 Novembre 2025 15:11

Addio a Ornella Vanoni



L’artista milanese, una delle interpreti più celebri e longeve della canzone italiana, è morta la sera del 21 novembre nella sua casa di Milano, all’età di 91 anni. Dal teatro impegnato al pop, ha cavalcato il tempo senza perdere identità

L'articolo
Addio a Ornella Vanoni
proviene da
RomaSette
.

#cultura e società #focus #gino paoli #giorgio strehler #morte ornella vanoni
leggi la notizia su RomaSette





Ornella Vanoni è stata – e rimane – una delle interpreti più celebri e longeve della canzone italiana: una carriera che ha attraversato decenni – oltre sette -, e generi, dal teatro impegnato agli album pop. Il suo timbro — inconfondibile, profondo, capace di accarezzare l’anima o graffiarla con verità — le ha permesso di cavalcare il tempo e le stagioni musicali senza perdere identità.

Non si smentiva mai, ironica e pungente, fino alla sua ultima apparizione in tv, lo scorso 2 novembre, ospite di Che tempo che fa da Fabio Fazio, quando, data la circostanza, aveva scherzato sulla morte parlando di bare colorate che diventano cassapanche, da regalare a chi ha già tutto. E persino per il suo funerale aveva dato disposizioni strappando un sorriso: «La bara deve costare poco perché devo essere bruciata – aveva detto, sempre ospite da Fazio tempo prima -. Poi buttatemi in mare, quello che vi pare… Mi piacerebbe Venezia, fate come volete. Il vestito ce l’ho, è di Dior. Poi ho chiesto a Paolo Fresu di suonare durante il funerale».

Nata artisticamente al teatro, è stata allieva del regista Giorgio Strehler presso il Piccolo Teatro di Milano; avviò la propria carriera come attrice, recitando nelle opere classiche e contemporanee, prima di dedicarsi interamente alla musica. Fu proprio Strehler, all’inizio, a chiedere per lei brani legati al mondo crudo delle “canzoni della mala”: testi che raccontavano storie di cronaca, marginalità, vita popolare: un repertorio audace e radicale per l’epoca.

Con il tempo è diventata interprete raffinata di canzoni d’amore, pop-autore, bossa nova, jazz: “Senza fine”, “L’appuntamento”, “Tristezza”, “Abbracciami forte”: brani che non si limitano a esistere nelle classifiche dell’epoca, ma tornano, ritornano, restano. Perché la Vanoni aveva quel dono raro: una voce che non imita nessuno e che nessuno ha mai saputo imitare.

Per questo era ancora richiestissima dalle ultime generazioni di artisti: pensiamo al successo dance nato dalla collaborazione con Mahmood per il brano “Sant’Allegria”, uscito il 10 dicembre 2024 nell’album “Diverse”, che conteneva anche “Io so che ti amerò” e “Ti voglio” con Elodie e Ditonellapiaga; o, nel 2021, Toy Boy, interpretata insieme a Colapesce e Dimartino, diventata la hit di quell’estate.

Nel corso della sua lunghissima carriera – iniziata negli anni ’50 – ha pubblicato oltre 100 dischi tra album, EP e raccolte e venduto decine di milioni di dischi: secondo varie fonti, tra i 55 e i 65 milioni, confermandosi tra le artiste italiane di maggior successo nelle vendite.  Tra i cult, “La voglia, la pazzia, l’incoscienza, l’allegria” (1976), realizzato in collaborazione con i brasiliani Vinicius de Moraes e Toquinho, che ha segnato una tappa fondamentale nella sua esplorazione di suoni internazionali e generi come bossa nova e samba, facendo da apripista nel panorama delle contaminazioni musicali.

Ha interpretato canzoni di autori come Gino Paoli, Paolo Conte, Lucio Dalla, Ivano Fossati, Fabrizio De André e molti altri.  Ma la sua grandezza non è stata solo musicale. Simbolo di stile, elegante e raffinata, glamour e vera, schietta e divertente, mai artefatta. Spesso, a modo suo, tornava su temi di fragilità, solitudine, incertezze: ben consapevole che la vita di artista non è fatta solo di applausi, ma anche di dubbi, di fatiche interiori, di contraddizioni. Eppure, questo non le impediva di continuare a mettersi in gioco e prestarsi, con classe e ironia, alle gag in tv. Senza tempo. Senza fine.

22 novembre 2025

 

L'articolo
Addio a Ornella Vanoni
proviene da
RomaSette
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI