Servizi > Feed-O-Matic > 684704 🔗

Sabato 22 Novembre 2025 19:11

Diabete, polimero per infusione dell’insulina attraverso la pelle

Una potenziale alternativa alle iniezioni e ai microinfusori usati per la gestione del diabete -

#scienza
leggi la notizia su RomaDailyNews



Sperimentato su topi e maialini un composto permeabile alla pelle che consente la somministrazione di insulina attraverso la cute. E’ il risultato di uno studio, pubblicato su Nature che potrebbe rappresentare una potenziale alternativa alle iniezioni e ai microinfusori usati per la gestione del diabete.

Ad oggi non esiste una tecnologia che permetta di somministrare un farmaco direttamente attraverso la pelle, nel caso del diabete, l’insulina, che attualmente può essere somministrata con un sistema di microinfusori o cerotti trans dermici,  attraverso minuscoli aghi o micro serbatoi. Questi dispositivi rilasciano insulina “a comando” grazie a sensori che monitorano i livelli dell’ormone prodotto dal pancreas nel sangue.

La struttura della pelle rappresenta una barriera per molecole grandi come peptidi e proteine e i metodi esistenti attualmente per migliorare la permeabilità cutanea, inclusi microaghi, ultrasuoni e agenti chimici sono spesso troppo invasivi e compromettono l’integrità della pelle e, questo rischia di limitarne la loro utilità clinica. Rongjun Chen (Imperial College, Londra), Youqing Shen (Università dello Zhejiang, Hangzhou, Cina) Jiajia Xiang (Università dello Zhejiang, Hangzhou, Cina), Ruhong Zhou (Università dello Zhejiang, Hangzhou, Cina) e colleghi hanno messo a punto e sperimentato un polimero permeabile chiamato poli [2-(N-ossido-N,N-dimetilamino)metacrilato di etil], OP, in grado di penetrare attraverso diversi strati cutanei interagendo con il gradiente di pH mutevole della pelle. Se combinato con l’insulina, OP ne facilita il trasporto, attraverso la pelle, nella circolazione sistemica e il suo accumulo nei tessuti che regolano il glucosio, tra cui il fegato e i muscoli scheletrici.

Nei modelli ingegnerizzati di topolini diabetici e maialini si è visto che  l’ applicazione cutanea di OP-insulina ha ridotto i livelli di glucosio nel sangue riportandoli alla normalità entro 1-2 ore, un effetto paragonabile a quello dell’insulina iniettata, e ha mantenuto il livello normale fino a 12 ore. Non sono stati osservati effetti avversi sulle cellule cutanee, sulle cellule del sangue o sulla funzione di organi come fegato e reni. Lo studio dimostra che si può raggiungere la permeazione cutanea senza alterare le strutture  dell’epidermide e che l’insulina combinata con l’OP mantiene la sua attività biologica.

Sebbene siano necessarie ulteriori indagini per valutare la sicurezza a lungo termine, il controllo della dose e la potenziale applicazione clinica, questo nuovo dispositivo potrebbe offrire una piattaforma innovativa e versatile per la somministrazione non invasiva di altre biomacromolecole e, quindi, supportare applicazioni più ampie in altre terapie. (Rita Lena)

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI