Domenica 23 Novembre 2025 18:11
PANETTONE ROSONE: LA DOLCE BELLEZZA DI GIOTTI TRA GUSTO E STORIA
A cura di Ilaria Solazzo ll Panettone Rosone di Nicola Giotti: Un Omaggio alla Cattedrale
L'articolo
PANETTONE ROSONE: LA DOLCE BELLEZZA DI GIOTTI TRA GUSTO E STORIA
proviene da Roma Capitale Magazine
.
#arte e cultura
leggi la notizia su Roma Capitale Magazine
A cura di Ilaria Solazzo
ll Panettone Rosone di Nicola Giotti: Un Omaggio alla Cattedrale di Giovinazzo
Il Maestro Pasticcere Nicola Giotti, membro dell’Associazione Pasticceri e Chef di Eccellenza Italiana (APEI), si conferma ancora una volta protagonista della pasticceria di alta qualità, presentando un prodotto che unisce la tradizione dolciaria pugliese con l’arte e l’architettura locale. Il suo Panettone Rosone è, infatti, un tributo straordinario alla Cattedrale di Giovinazzo, in provincia di Bari, che si traduce in una prelibatezza unica, capace di sorprendere e affascinare al primo assaggio.

Il Panettone Rosone è una creazione che va oltre il semplice dolce natalizio. La sua superficie è decorata con una frolla alle mandorle finemente lavorata, che riproduce l’iconico rosone della Cattedrale di Giovinazzo, simbolo della bellezza architettonica e storica di questa località pugliese. Un gesto di devozione alla tradizione del territorio, che diventa espressione di maestria dolciaria. Il risultato è un panettone che non solo conquista il palato, ma emoziona anche gli occhi e il cuore, trasformando un elemento architettonico in una forma d’arte dolciaria.
L’impasto del Panettone Rosone si distingue per l’utilizzo dell’olio extravergine di oliva (EVO) della cultivar Oliarola, una varietà tipica della Puglia, che dona al dolce una consistenza morbida e un sapore delicato. La scelta di questo olio non è casuale: rappresenta una connessione profonda con il territorio pugliese, un ingrediente che ha radici profonde nella tradizione gastronomica locale.

Ma la vera magia del Panettone Rosone risiede nell’arricchimento dell’impasto con ingredienti tipici della costa pugliese. Amarene, gelé di ciliegie Ferrovia di Turi, mandorle, vin cotto di fichi e scorza d’arancia si intrecciano in un’esplosione di sapori che evocano la complessità e la ricchezza dei dolci natalizi pugliesi. Ogni morso è un viaggio sensoriale che rimanda ai frutti, ai colori e ai profumi della regione, celebrando la sua tradizione culinaria con un dolce che racchiude tutta l’essenza del Natale pugliese.
Il Panettone Rosone non è solo una rivisitazione di un classico della pasticceria natalizia, ma anche un esempio di come la tradizione e l’innovazione possano fondersi per creare qualcosa di nuovo e straordinario. Con questa creazione, Nicola Giotti riesce a raccontare la sua terra, la sua passione per la pasticceria e il suo desiderio di regalare ai suoi clienti un’esperienza gastronomica che va oltre il gusto, coinvolgendo anche la vista e l’emozione.
Il panettone, simbolo per eccellenza delle festività natalizie, è qui interpretato con un tocco di eleganza e raffinatezza, e si fa portavoce di un messaggio di amore e devozione alla bellezza, sia essa architettonica o gastronomica.
Il Panettone Rosone è disponibile per il Natale 2025 sul sito ufficiale di Giotti Pasticceri (giotti-pasticceri.it), un’occasione unica per gustare una delle creazioni più innovative della pasticceria italiana e per portare sulle tavole natalizie un pezzo della storia e della cultura pugliese.
In questo periodo festivo, il Panettone Rosone di Nicola Giotti non è solo un dolce, ma un vero e proprio simbolo di tradizione, innovazione e amore per l’arte pasticcera. Un’esperienza che tutti gli amanti del buon cibo dovrebbero concedersi per rendere ancora più speciale il proprio Natale.
Maestro Giotti, cosa l’ha ispirata nella creazione del Panettone Rosone?
“Il mio obiettivo è sempre stato quello di raccontare il territorio attraverso la pasticceria. La Cattedrale di Giovinazzo, con il suo splendido rosone, è un simbolo di bellezza e di storia, che ho voluto reinterpretare in chiave dolciaria. Ho pensato che un omaggio alla Puglia potesse partire proprio da un panettone, un dolce che unisce tradizione e innovazione, ma che portasse con sé anche il cuore e l’anima della nostra terra.”
Quali sono le peculiarità degli ingredienti utilizzati in questo panettone?
“Ogni ingrediente è stato scelto con cura, per rappresentare la ricchezza dei sapori pugliesi. L’olio EVO Oliarola è uno degli ingredienti distintivi, per il suo sapore delicato che dà corpo all’impasto. Le amarene e le ciliegie Ferrovia di Turi, con la loro dolcezza, l’aggiunta del vin cotto di fichi e la freschezza della scorza d’arancia, creano un equilibrio perfetto di gusto. Ogni morso racconta una storia della nostra terra, della sua natura e dei suoi frutti.”
Come si inserisce il Panettone Rosone nel panorama della pasticceria italiana e, in particolare, in quello pugliese?
“Il Panettone Rosone è un punto di incontro tra la tradizione e la sperimentazione. Pur rimanendo fedele alla struttura del panettone, ho voluto arricchirlo con elementi che rappresentano la cultura gastronomica della Puglia. Credo che la pasticceria italiana, in tutte le sue sfumature regionali, debba evolversi, ma senza mai perdere il legame con la propria identità. Questo panettone è la mia piccola contribuzione a questa evoluzione.”
Il Panettone Rosone di Nicola Giotti non è solo un dolce, ma una poesia di sapori e di forme. È un viaggio sensoriale che trasporta chi lo assapora in un angolo di Puglia, dove la storia e la natura si intrecciano in un abbraccio senza tempo. Un dolce che non si limita a soddisfare il palato, ma che accende il cuore di chi sa vedere oltre la superficie, scoprendo in ogni ingrediente e in ogni dettaglio la passione e l’amore per una tradizione che continua a vivere e a reinventarsi. Un omaggio alla bellezza, al Natale e alla maestria che non ha paura di osare, di sognare, e di regalare qualcosa di unico.
L'articolo
PANETTONE ROSONE: LA DOLCE BELLEZZA DI GIOTTI TRA GUSTO E STORIA
proviene da Roma Capitale Magazine
.