Lunedì 24 Novembre 2025 12:11
KrateoCon 2025: due giornate di Platform Engineering e Cloud Native il 25 e il 26 novembre
L’evento live streaming gratuito riunisce casi d’uso reali e innovazioni tecniche sulla piattaforma open source...
#attualità #a.i #innovazione #intelligenza artificiale #tecnologia
leggi la notizia su RomaDailyNews
L’evento live streaming gratuito riunisce casi d’uso reali e innovazioni tecniche sulla piattaforma open source italiana
Verona, 21 novembre 2025 – In programma nelle due mattinate di martedì e mercoledì della prossima settimana, l’appuntamento è organizzato dall’italiana Krateo PlatformOps. L’evento digitale, dedicato al Platform Engineering e alle architetture cloud native, sarà interamente trasmesso in live streaming gratuito sui canali LinkedIn e YouTube di Krateo.
Seguendo il cammino avviato con i workshop realizzati a Roma e Milano in collaborazione con Microsoft, Krateo prosegue il dialogo costante sia con gli utenti finali che con i decisori, attraverso la KrateoCon 2025, che adotta un formato completamente digitale per abbattere le barriere logistiche e permettere una fruizione flessibile dei contenuti, disponibili anche on-demand.
Il 25 novembre, all’avvio previsto per le 9.00, verranno mostrate una serie di esperienze concrete e prospettive pratiche sul Platform Engineering e sul cloud native. Protagoniste indiscusse saranno varie realtà del settore telco, manifatturiero, bancario e dei servizi IT che condivideranno le proprie implementazioni e casi d’uso reali in un dialogo aperto e diretto con la community.
“La KrateoCon 2025 chiude un anno di dialogo intenso con la community italiana”, dichiara Diego Braga, CTO di Krateo PlatformOps. “Dopo i workshop in presenza con Microsoft, il formato online ci permette di continuare il confronto senza barriere logistiche. Crediamo nel valore dello scambio diretto: ascoltare casi d’uso reali, condividere soluzioni che funzionano, costruire insieme un approccio più pragmatico al Platform Engineering.”
La seconda mattina, invece, in una sessione tecnica il team Krateo presenterà le ultime novità della piattaforma: nuove funzionalità FinOps per una gestione proattiva dei costi cloud, Autopilot come agente AI per automatizzare le operazioni di Platform Engineering e i miglioramenti del core provider con nuove integrazioni e upgrade. La chiusura sarà affidata all’esposizione della roadmap futura, così da poter offrire alla community una visione chiara dell’evoluzione prossima dell’azienda.
Così, proprio nei giorni in cui l’Unione Europea sta rafforzando il suo impegno in materia di sovranità digitale, Krateo PlatformOps, si spende per dare il proprio supporto e mettere a disposizione le proprie esperienze accumulate; essendo una soluzione open source italiana al 100%, è in grado di soddisfare il 75% dei requisiti dell’EU Cloud Sovereignty Framework out of the box, rappresentando un’alternativa concreta agli strumenti tradizionali per l’automazione e la gestione delle infrastrutture cloud.
Verona, 21 novembre 2025 – In programma nelle due mattinate di martedì e mercoledì della prossima settimana, l’appuntamento è organizzato dall’italiana Krateo PlatformOps. L’evento digitale, dedicato al Platform Engineering e alle architetture cloud native, sarà interamente trasmesso in live streaming gratuito sui canali LinkedIn e YouTube di Krateo.
Seguendo il cammino avviato con i workshop realizzati a Roma e Milano in collaborazione con Microsoft, Krateo prosegue il dialogo costante sia con gli utenti finali che con i decisori, attraverso la KrateoCon 2025, che adotta un formato completamente digitale per abbattere le barriere logistiche e permettere una fruizione flessibile dei contenuti, disponibili anche on-demand.
Il 25 novembre, all’avvio previsto per le 9.00, verranno mostrate una serie di esperienze concrete e prospettive pratiche sul Platform Engineering e sul cloud native. Protagoniste indiscusse saranno varie realtà del settore telco, manifatturiero, bancario e dei servizi IT che condivideranno le proprie implementazioni e casi d’uso reali in un dialogo aperto e diretto con la community.
“La KrateoCon 2025 chiude un anno di dialogo intenso con la community italiana”, dichiara Diego Braga, CTO di Krateo PlatformOps. “Dopo i workshop in presenza con Microsoft, il formato online ci permette di continuare il confronto senza barriere logistiche. Crediamo nel valore dello scambio diretto: ascoltare casi d’uso reali, condividere soluzioni che funzionano, costruire insieme un approccio più pragmatico al Platform Engineering.”
La seconda mattina, invece, in una sessione tecnica il team Krateo presenterà le ultime novità della piattaforma: nuove funzionalità FinOps per una gestione proattiva dei costi cloud, Autopilot come agente AI per automatizzare le operazioni di Platform Engineering e i miglioramenti del core provider con nuove integrazioni e upgrade. La chiusura sarà affidata all’esposizione della roadmap futura, così da poter offrire alla community una visione chiara dell’evoluzione prossima dell’azienda.
Così, proprio nei giorni in cui l’Unione Europea sta rafforzando il suo impegno in materia di sovranità digitale, Krateo PlatformOps, si spende per dare il proprio supporto e mettere a disposizione le proprie esperienze accumulate; essendo una soluzione open source italiana al 100%, è in grado di soddisfare il 75% dei requisiti dell’EU Cloud Sovereignty Framework out of the box, rappresentando un’alternativa concreta agli strumenti tradizionali per l’automazione e la gestione delle infrastrutture cloud.
