Lunedì 24 Novembre 2025 10:11
CARLO VERDONE A TINTORIA: un viaggio tra cinema, generazioni e aneddoti inediti
«Mi piacerebbe molto insegnare al Centro Sperimentale. I giovani vanno compresi e supportati: viviamo in un Medioevo senza orizzonti. Sui social ci si sente soli, e la colpa è anche dei vecchi che governano il mondo…» «Aldo Fabrizi non credeva in sua sorella Lella» La nuova puntata di Tintoria, il podcast di Daniele Tinti e [...]
L'articolo
CARLO VERDONE A TINTORIA: un viaggio tra cinema, generazioni e aneddoti inediti
proviene da VIVIROMA
.
#notizie #slider
leggi la notizia su VIVIROMA
«Mi piacerebbe molto insegnare al Centro Sperimentale. I giovani vanno compresi e supportati: viviamo in un Medioevo senza orizzonti. Sui social ci si sente soli, e la colpa è anche dei vecchi che governano il mondo…»
«Aldo Fabrizi non credeva in sua sorella Lella»
La nuova puntata di Tintoria, il podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone co-prodotto da The Comedy Club, avrà come protagonista Carlo Verdone. L’episodio completo sarà disponibile martedì 25 novembre alle 12.30 su OnePodcast, YouTube e tutte le principali piattaforme audio.
In questa lunga conversazione, Verdone si apre in un dialogo che unisce romanzo di formazione, ricordi di set, incontri epocali e riflessioni sul rapporto tra generazioni. Una puntata che attraversa quarant’anni di cinema italiano e che mette in luce la sensibilità e l’ironia che da sempre caratterizzano l’attore e regista romano.
Verdone ripercorre la Roma della sua gioventù, gli inizi nei teatri più sperimentali e l’invenzione dei personaggi che sono entrati nell’immaginario collettivo. Non mancano aneddoti su film, momenti difficili, passaggi decisivi della carriera e persino la sua nota passione per la medicina, a cui si dedica scherzosamente anche durante la puntata: tra consigli per il reflusso di Stefano Rapone e indicazioni sulla tendinopatia di Daniele Tinti.
CLIP VIDEO
Tra i momenti più sorprendenti del dialogo, Verdone ricorda alcuni incontri significativi: da Silvio Berlusconi agli attori che hanno segnato il cinema italiano, fino al ricordo affettuoso di Alvaro Vitali. Racconta anche un episodio curioso con Aldo Fabrizi e la Sora Lella, rivelando come l’attore non credesse, all’inizio, nel talento della sorella.
CLIP VIDEO
Nella conversazione trovano spazio anche riflessioni più intime, tipiche della filmografia verdoniana. L’attore collega queste considerazioni alla nuova stagione di “Vita da Carlo”, in uscita il 28 novembre su Paramount+, in cui interpreta un professore del Centro Sperimentale: un ruolo che lo ha portato a immedesimarsi nei dubbi, nelle aspettative e nelle fragilità delle nuove generazioni.
CLIP VIDEO
Verdone racconta la sua visione del rapporto con i giovani:
«Mi piacerebbe molto insegnare al Centro Sperimentale… Non ci deve essere conflitto con i giovani ma interesse nel capire come si evolve il mondo. Viviamo come in un Medioevo senza orizzonti e molti ragazzi percepiscono il futuro come una minaccia. I social sono strumenti preziosi, ma ti lasciano solo. E la colpa è dei vecchi che comandano. I giovani vanno salvaguardati: hanno bisogno di speranza e di passioni, soprattutto oggi che è così difficile per chi scrive e fa cinema».
La puntata numero 280 di Tintoria racchiude tutto questo e molto altro. Con oltre 250 episodi e più di 100 milioni di visualizzazioni e ascolti, il podcast si conferma uno dei riferimenti assoluti della comicità italiana, premiato anche con il Premio della Satira Forte dei Marmi e il Premio del Pubblico Amazon Music de IL POD.
Tintoria è distribuito su YouTube, sull’app OnePodcast e su Spotify, Apple Podcast, Amazon Music e Google Podcast.
https://show.thecomedyclub.it/
https://open.spotify.com/show/6ShFMYxeDNMo15COLObDvC?si=167bc7c847f14881
https://www.youtube.com/@tintoriapodcast/videos
L'articolo
CARLO VERDONE A TINTORIA: un viaggio tra cinema, generazioni e aneddoti inediti
proviene da VIVIROMA
.