Servizi > Feed-O-Matic > 685013 🔗

Lunedì 24 Novembre 2025 12:11

Terzo settore: esclusione Iva fino al 2036, «grande risultato»



A parlare è Stefano Tassinari, responsabile nazionale Terzo settore Acli. «Non si può ridurre tutta la società a mercato. E ciò dice qualcosa anche al percorso europeo sull'economia sociale»

L'articolo
Terzo settore: esclusione Iva fino al 2036, «grande risultato»
proviene da
RomaSette
.

#in italia #solidarietà #acli #arci #forum terzo settore #no vendita no iva #proroga iva terzo settore #stefano tassinari
leggi la notizia su RomaSette





Parla di «grande risultato», Stefano Tassinari, responsabile nazionale Terzo settore Acli. Il riferimento è alla notizia della proroga al 1° gennaio 2036 dell’esclusione Iva sulle attività rivolte ai soci delle associazioni. Grande risultato, spiega, «sia per il merito, ma anche, per così dire, per come ci si è arrivati in 4 anni, grazie al lavoro che abbiamo fatto insieme al Forum del terzo settore, ad Arci e ad altre associazioni. Nel merito, perché salva migliaia di associazioni del Terzo settore da oneri che in ogni caso ne avrebbero pregiudicato l’operato e ne avrebbero snaturato la stessa fisionomia e limitato la libertà che, di fatto, si basa innanzitutto sull’autofinanziamento, sul condividere, sul concorso dei propri soci», rileva.

Ricordando la campagna “No vendita, no Iva”, Tassinari definisce «non solo assurdo ma offensivo considerare vendita la condivisione delle spese. L’abbiamo detto in tutti i modi: oratori, circoli, gruppi scout, centri di quartiere, centri giovanili o per anziani, gruppi teatrali e quant’altro ancora anima le nostre comunità con l’aiuto reciproco tra persone, specie a favore di chi vive condizioni maggiormente vulnerabili, sono, di base un’altra cosa. Non si può ridurre tutta la società a mercato – rimarca – . E ciò qualcosa dice anche al percorso europeo sull’economia sociale». Quindi l’omaggio ai parlamentare per aver sostenuto, a seguito del confronto promosso nello scorso aprile come Acli e Arci insieme al Forum e ad altre associazioni, le proposte presentate al governo ed essersi attivati nel dialogo con l’Europa – dato che «la fine dell’esclusione era dettata proprio dall’Ue» -, «sposando la specificità dell’associazionismo del Terzo settore, un tassello fondamentale per giungere a una soluzione definitiva anche tra 10 anni».

Riguardo al “come” si è arrivati alla proroga, il responsabile Acli racconta di anni «tutti in salita, con vento contrario, da più parti. Hanno pagato la competenza e la tenacia – prosegue -, il non lasciarsi trattare come un mondo di ingenui e di illusi che non sa che conta anche tanto la politica, inclusa la competenza tecnica». Poi allarga lo sguarda ad altri risultati ottenuti, come quelli della campagna di  Vita per togliere il tetto al 5xmille, o quelli «in parte ottenuti dall’indignazione civile internazionale contro il governo israeliano e l’eterna logica della spirale vigliacca guerra-terrore (e del genocidio o come volete chiamare una strage che ricorda per numeri l’atomica su Nagasaki). Viene da farsi una domanda fondamentale – prosegue -. Presi dal “fare”, che è il nostro tratto essenziale e imprescindibile, non è che stiamo troppo con la testa china sul gestire attività (certamente fondamentali e sempre più necessarie) e così facendo stiamo sottovalutando la nostra forza di Terzo settore per creare opinione pubblica su obiettivi precisi ed essere quindi maggiormente considerati e determinanti nelle agende che contano?».

Ponendo l’accento sulla centralità delle persone, «vera ricchezza delle nazioni», ribadisce che «possiamo essere più incisivi nelle agende che contano, mettendo in primo piano le persone, le famiglie, le comunità, il “sociale” come chiave dello sviluppo, dell’economia, della sicurezza internazionale, di un pianeta ospitale per ogni persona e per sempre. Quando ci diamo tempo e determinazione insieme possiamo anche scoprire di riuscirci», conclude.

24 novembre 2025

L'articolo
Terzo settore: esclusione Iva fino al 2036, «grande risultato»
proviene da
RomaSette
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI