Mercoledì 19 Novembre 2025 15:11
Al via la terza edizione di STEM in un SECONDO 3.0
Torna anche quest’anno S.T.E.M. in un SECONDO 3.0, terza edizione dell’appuntamento dedicato alle discipline STEM promosso dal Municipio Roma II in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. Dal 22 novembre al 29 dicembre 2025 tutti i bambini e i ragazzi, dai 3 ai 14 anni, residenti nel Municipio Roma II o che frequentano le scuole […]
L'articolo
Al via la terza edizione di STEM in un SECONDO 3.0
sembra essere il primo su ROMA-EVENTS.IT | News 2.0 ed Eventi in città
.
#eventi #stem
leggi la notizia su ROMA-EVENTS.IT | News 2.0 ed Eventi in città
Torna anche quest’anno S.T.E.M. in un SECONDO 3.0, terza edizione dell’appuntamento dedicato alle discipline STEM promosso dal Municipio Roma II in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
Dal 22 novembre al 29 dicembre 2025 tutti i bambini e i ragazzi, dai 3 ai 14 anni, residenti nel Municipio Roma II o che frequentano le scuole presenti sul suo territorio, potranno vivere una fantastica esperienza condivisa a tema scientifico, partecipando alle tante iniziative gratuite pensate appositamente per loro e che si svolgeranno al Museo Civico di Zoologia, a Technotown-hub della scienza creativa in Villa Torlonia e alla Casina di Raffaello in Villa Borghese.
In programma un calendario di giochi e sfide di gruppo, cacce al tesoro, workshop creativi dedicati all’AI, spettacoli sulla luce e laboratori che coniugano arte, ecologia e botanica.
L’iniziativa, messa in campo dal Municipio Roma II vuole porre l’attenzione e far riflettere sui temi del gender gap nelle discipline STEM (discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche) con la finalità di abbattere le barriere sociali e culturali tra i giovanissimi, superando gli stereotipi di genere e favorendo le pari opportunità; divulgare un modo nuovo di vivere e utilizzare la tecnologia nell’epoca della quarta rivoluzione industriale; promuovere la partecipazione e l’interazione sociale e culturale dei giovani.
Al Museo Civico di Zoologia sono in programma due tipologie di appuntamenti, pensate per diverse fasce d’età.
In A cena con gli scienziati!, i bambini dai 6 agli 8 anni, divisi in squadre e supportati dai mediatori museali di Myosotis, potranno divertirsi a mettere alla prova le loro abilità e i loro sensi in una caccia al tesoro scientifica nel percorso museale. Al termine dell’attività di edutainment museale, ceneranno tutti insieme in una delle sale del museo.
In Una notte da scienziati, invece, i bambini dai 9 ai 12 anni, sempre divisi in squadre, vivranno un’avvincente ed emozionante avventura notturna, tra scienza e immaginazione. Condotti dai mediatori museali di Myosotis, vestiranno i panni di veri e propri detective scientifici per superare prove di abilità, risolvere enigmi e ricercare codici e indizi così da giungere alla risoluzione del mistero nascosto nel museo. Al termine dell’attività i ragazzi potranno sistemare i loro sacchi a pelo nelle sale museali (dalla Sala degli Scheletri alle Sale degli Uccelli) per trascorrervi la notte.
Presso Technotown - hub della scienza creativa i ragazzi dai 12 ai 14 anni potranno approfondire la tematica dell’AI attraverso la musica, la fotografia, e ripercorrere la storia delle scoperte che hanno reso possibile lo studio della radiazione elettromagnetica.
A Casina di Raffaello, infine, i bambini dai 3 ai 6 anni, potranno partecipare ad alcuni laboratori all’insegna del connubio tra scienza e creatività, arte e botanica.
Per partecipare alle varie attività in programma, tutte gratuite, è obbligatoria la prenotazione telefonica. Per gli appuntamenti a Technotown e a Casina di Raffaello è sufficiente chiamare il contact center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00).
Per le iniziative al Museo Civico di Zoologia occorre rivolgersi al contact center di Myosotis 06.97840700 – 375.6114024 (dal lunedì al venerdì ore 9.00-17.00). In caso di esaurimento posti verrà redatta una lista d’attesa che scorrerà qualora si verifichi un eventuale annullamento da parte di qualche prenotato.
Tutte le attività didattiche potranno essere svolte anche dai ragazzi con disabilità che verranno seguiti da personale idoneo. Inoltre, per eventuali partecipanti con bisogni speciali, è previsto l’ingresso con un proprio accompagnatore personale (familiare o indicato in fase di prenotazione) che ne faciliti la partecipazione.
L'articolo
Al via la terza edizione di STEM in un SECONDO 3.0
sembra essere il primo su ROMA-EVENTS.IT | News 2.0 ed Eventi in città
.