Servizi > Feed-O-Matic > 685393 🔗

Martedì 25 Novembre 2025 16:11

Tavola rotonda dedicata al potere terapeutico dell’arte: “Il potere terapeutico della narrazione per immagini e il progetto In fabula Salus”

A Roma presso la Sala Consiliare Municipio Roma III Montesacro il 26 novembre 2025 dalle

L'articolo
Tavola rotonda dedicata al potere terapeutico dell’arte: “Il potere terapeutico della narrazione per immagini e il progetto In fabula Salus”
proviene da
Roma Capitale Magazine
.

#arte e cultura #eventi roma #in fabula salus #municpio iii #roma capitale #roma capitale magazine
leggi la notizia su Roma Capitale Magazine



L’arte, grazie alla sua capacità di dar voce alle emozioni e di stimolare la narrazione
personale, aiuta le persone a esplorare il proprio mondo interiore e trovare un nuovo
ascolto di sé con cui recuperare autostima, rispetto di sé e dell’altro. Attraverso il
linguaggio universale delle immagini, l’arte favorisce la condivisione di esperienze
autentiche; in particolare, la street art si rivela un potente strumento di racconto visivo,
capace di riscrivere i volti dei quartieri di Roma che più hanno bisogno di essere valorizzati
e rigenerati.

Dal 2020, il progetto “Another World. Arte in città per immaginare il futuro” ha
trasformato il quartiere Vigne Nuove nell’area di via Dina Galli 8/4, in un laboratorio
creativo a cielo aperto, grazie all’impegno dell’Associazione Eco dell’Arte e alla curatela
di Elena Paloscia in collaborazione con il TSMREE3 Asl Roma 1. Un vero e proprio
viaggio collettivo in cui i muri diventano tele e le strade spazi di incontro, immaginazione e
rinascita. Questo progetto ha coinvolto negli anni bambini e adolescenti afferenti al
servizio TSMREE 3 Asl Roma 1, in un ricco programma di attività partecipative, educative
e inclusive, con al centro l’arte come strumento di crescita e trasformazione.

All’interno di questo importante progetto si inserisce il programma di In fabula Salus
(seconda parte), ideato e realizzato da Eco dell’Arte Associazione ETS e sostenuto da
Fondazione Roma e dal Municipio Roma III, Montesacro, che ha preso avvio lo scorso
maggio e ha visto la realizzazione di una serie di iniziative rivolte alla popolazione, alle
famiglie e alle scuole. Proprio a questo programma di In fabula Salus è dedicata la Tavola
Rotonda “Il potere terapeutico della narrazione per immagini e il progetto In fabula
Salus” che si svolge mercoledì 26 novembre 2025 dalle ore 9.00 alle ore 14.00 a Roma,
presso la Sala Consiliare Municipio Roma III Montesacro, Un’occasione per restituire
valore a questa importante iniziativa e ripercorrere le tappe e i risultati del progetto, con
particolare attenzione al ruolo dell’arte vissuta e condivisa come strumento per
trasformare la percezione degli spazi e favorire il benessere psicofisico di chi vi partecipa.

L’incontro moderato da Serena Pascucci, Politologa e attivista nel volontariato, accanto
agli interventi della curatrice del progetto Elena Paloscia, del Presidente del Municipio
Roma III Montesacro Paolo Marchionne, dell’Assessore Cultura e politiche abitative
Municipio Roma III Montesacro Luca Blasi, vede i contributi di Bruno Spinetoli, Direttore
della UO TSMREE, Claudio Paloscia, neuropsichiatra infantile Responsabile TSMREE3
ASL Roma 1, Maurizia Mazzella, terapista della riabilitazione psichiatrica ASL 1, il prof.
Stefano Grazzini, Docente di Filologia Classica all’Università di Salerno. E poi quelli a
cura dello Psicoterapeuta e Analista adleriano Domenico Barrilà e di Daniela Piretti,
psicologa e formatrice. Presenti anche le storiche dell’arte e formatrici che hanno
collaborato al progetto, l’Assessore alle politiche sociali Municipio Roma III Montesacro
Maria Romano, l’Assessore alle politiche scolastiche Municipio Roma III Montesacro
Paola Ilari, Cristina Lemme, Presidente dell’associazione ADHD Lazio odv e Stefania

Stellino, Presidente dell’associazione Angsa, che hanno supportato il progetto nel corso
di questi anni. Presenti, inoltre, le classi che hanno partecipato alle attività che porteranno
i loro lavori, video testi e disegni.

La Tavola Rotonda si concentrerà sull’affascinante forza della narrazione visiva e
sull’impatto dell’arte urbana, esplorando in particolare come la favola breve di Esopo
possa diventare un prezioso strumento all’interno di percorsi terapeutici e sociali.
L’incontro offrirà uno sguardo approfondito su tematiche fondamentali per le nuove
generazioni, a partire dalle storie rappresentate come: la capacità di riconoscere e
gestire situazioni di svantaggio reale o percepito, lo sviluppo
dell’autoconsapevolezza, dell’autostima e del senso del proprio valore e unicità,
quali strumenti di prevenzione del bullismo. E ancora la comprensione dell’errore e della
trasgressione/autodeterminazione come elementi naturali del processo di crescita, e la
necessità di saperne riconoscere i limiti per evitare che si trasformino in trappole
relazionali e personali.

Della seconda parte del progetto In fabula Salus citiamo alcune tra le diverse iniziative
realizzate dallo scorso maggio ad oggi: la creazione del murale da parte dell’artista
romano Lucamaleonte, noto a livello internazionale, a completamento della trilogia
dedicata ad Esopo sulle pareti di un’area esterna adiacente all’area di accesso al servizio
ASL (maggio), il ciclo di laboratori “Favole in viaggio” con il coinvolgimento anche di un
gruppo di giovani pazienti del TSMREE 3 di Via Dina Galli (giugno-luglio), E poi Visite
Animate dedicate alle famiglie (giugno – luglio) e I muri ci raccontano 1° edizione di un
percorso educativo rivolto a 15 classi della scuola primaria e secondaria di I e II grado
dedicato alla scoperta del territorio, dell’arte urbana e del progetto con le opere degli artisti
Gola Hundun, Solo e Diamond con un particolare focus sulla trilogia delle Favole di
Esopo dipinte da Lucamaleonte. E ancora a cura dello stesso artista Lucamaleonte un
Workshop di incisione linoleografica Crea Incidi e stampa, nel quale è stato coinvolto un
gruppo di 10 persone tra cui adolescenti afferenti al TSMREE, studenti delle scuole medie
e dell’Istituto Superiore Bramante.


L'articolo
Tavola rotonda dedicata al potere terapeutico dell’arte: “Il potere terapeutico della narrazione per immagini e il progetto In fabula Salus”
proviene da
Roma Capitale Magazine
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI