Mercoledì 26 Novembre 2025 00:11
A Roma arriva l’albero di Natale: un abete di 20 metri per Piazza del Popolo. Costo complessivo: 127mila euro
Roma si prepara all’atmosfera delle feste con il tradizionale albero di Natale del Campidoglio, che...
#attualità #natale roma #piazza del popolo #spelacchio
leggi la notizia su RomaDailyNews
Roma si prepara all’atmosfera delle feste con il tradizionale albero di Natale del Campidoglio, che anche quest’anno sarà collocato in piazza del Popolo. L’enorme abete, alto 20 metri, arriverà da Como ed è stato acquistato dall’azienda Rattiflora sas. L’accensione ufficiale, uno degli appuntamenti più attesi in città, è prevista per l’8 dicembre, mentre lo smontaggio avverrà il 9 gennaio 2026.
Secondo la determina dirigenziale del Dipartimento Tutela Ambientale del 3 novembre 2025, il costo complessivo è di 126.915 euro, coperti dai fondi del Giubileo.
La cifra comprende:
La cifra comprende:
-
fornitura dell’abete Abies Nordmanniana (altezza minima 20 m)
-
taglio e certificazioni
-
trasporto con mezzi speciali
-
installazione e disinstallazione
-
addobbi con sfere colorate di almeno 30 cm
-
contributo ANAC
L’importo principale è pari a 126.880 euro (IVA inclusa), più 35 euro di contributo ANAC.
Fino al 2023 il tradizionale albero natalizio veniva allestito in piazza Venezia, ma i lavori della futura stazione della Metro C hanno imposto lo spostamento dell’installazione.
Da allora, piazza del Popolo è diventata il nuovo “palcoscenico” delle festività: qui sono stati montati gli ultimi abeti monumentali, compreso quello del 2024, alto 22 metri e anch’esso proveniente da Como.
Da allora, piazza del Popolo è diventata il nuovo “palcoscenico” delle festività: qui sono stati montati gli ultimi abeti monumentali, compreso quello del 2024, alto 22 metri e anch’esso proveniente da Como.
La scelta di utilizzare illuminazioni a basso consumo rientra nelle politiche di sostenibilità promosse dal Campidoglio negli eventi pubblici.
Il Capitolato richiede un albero:
-
naturale, specie Abies nordmanniana
-
dotato di certificazione fitosanitaria e fitostatica
-
trasportato con mezzi idonei
-
decorato con addobbi di grande formato
-
installato con strutture di sicurezza certificate
L’obiettivo è garantire un allestimento scenografico, ma allo stesso tempo sicuro e conforme agli standard richiesti per gli spazi pubblici della Capitale.
L’accensione dell’albero l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata, resta uno dei momenti più amati dai romani: un rito cittadino che segna l’inizio del calendario natalizio e richiama ogni anno migliaia di persone, tra residenti e turisti.
