Servizi > Feed-O-Matic > 685545 🔗

Mercoledì 26 Novembre 2025 14:11

“Arcipelago Metropolitano”: al via la rassegna di Festival natalizi dedicati a famiglia e sostenibilità tra Roma e provincia

Un Natale intergenerazionale: parte “Arcipelago Metropolitano”, quattro festival per riscoprire il valore dello stare insieme Dal 29 novembre al 28 dicembre 2025 prende il via “Arcipelago Metropolitano”, una rassegna composta da quattro Festival natalizi pensati per mettere al centro le persone, le relazioni e la sostenibilità, superando la logica del consumismo e valorizzando il tempo [...]

L'articolo
“Arcipelago Metropolitano”: al via la rassegna di Festival natalizi dedicati a famiglia e sostenibilità tra Roma e provincia
proviene da
VIVIROMA
.

#eventi #slider
leggi la notizia su VIVIROMA



Dal 29 novembre al 28 dicembre 2025 prende il via “Arcipelago Metropolitano”, una rassegna composta da quattro Festival natalizi pensati per mettere al centro le persone, le relazioni e la sostenibilità, superando la logica del consumismo e valorizzando il tempo condiviso in famiglia.

Progettata con il contributo di Roma Città Metropolitana e in collaborazione con ATCL, l’iniziativa propone un Natale intergenerazionale capace di creare un ponte tra grandi e piccoli attraverso esperienze che uniscono artigianato, gioco, creatività, musica e cultura.

Le tappe di “Arcipelago Metropolitano – Rotte comuni, orizzonti solidali” si sviluppano come quattro simboliche isole tematiche, ognuna dedicata a un diverso modo di vivere il periodo festivo. Tra l’elegante Palazzo Rospigliosi di Zagarolo e il dinamico Fusolab 3.0 di Roma (Viale della Bella Villa 96, quartiere Alessandrino), il progetto — voluto dalla Consigliera delegata alla cultura Tiziana Biolghini — offre un’interpretazione contemporanea e solidale del Natale.

arcipelago mediterraneo
Un’occasione per permettere a ogni componente della famiglia di ritrovare il valore della partecipazione attiva tra mercatini, laboratori, giochi, incontri, concerti e spettacoli live, con ingresso gratuito a tutti gli appuntamenti.

29–30 novembre · Palazzo Rospigliosi, Piazza della Indipendenza 6, Zagarolo (RM)
La prima tappa è dedicata all’isola del gioco come linguaggio comune: dal Museo del Giocattolo alla realtà virtuale, passando per retrogame, boardgame, Minecraft, simulatori, Game Vintage Market e attività interattive per tutte le età.

6–8 dicembre · Fusolab 3.0, Roma
L’isola “Bambini e Futuro” propone una mostra mercato handmade, laboratori creativi, giochi analogici e digitali, un’area editoria, un forum su educazione e benessere, un’area scambio e tre spettacoli al giorno dedicati all’infanzia.

6–7–8 e 13–14 e 20–21 dicembre · Fusolab 3.0, Roma
L’isola dell’artigianato e delle autoproduzioni offre creazioni uniche con prezzo massimo di 50€, insieme a artigiani e maker, workshop, area bambini, street food e performance di artisti di strada e busker.

27–28 dicembre · Fusolab 3.0, Roma
Il gran finale è dedicato all’isola “Culture e Sapori”, un percorso tra concerti, danze, proiezioni, assaggi e un mercatino curato dalle comunità straniere di Roma. Un evento che chiude la rassegna con una simbolica grande tavola comune.

“Arcipelago Metropolitano” trasforma il periodo natalizio in un’occasione per vivere Roma e il suo territorio come uno spazio condiviso, dove rotte diverse si incrociano in orizzonti solidali: famiglie, giovani, associazioni, artigiani, comunità migranti e appassionati di gioco trovano luoghi in cui riconoscersi, incontrarsi e partecipare attivamente.

????
Info:
https://fusolab.net/arcipelagometropolitano

????
Prenotazioni gratuite:
https://fusolab.net/biglietti

L'articolo
“Arcipelago Metropolitano”: al via la rassegna di Festival natalizi dedicati a famiglia e sostenibilità tra Roma e provincia
proviene da
VIVIROMA
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI