Mercoledì 26 Novembre 2025 16:11
Pubblicato il bilancio della Santa Sede


Nel 2024 un avanzo di 1,6 milioni di euro, che segna «un significativo recupero» rispetto al disavanzo di 51,2 milioni di euro registrato l’anno precedente. Progresso da confermare negli anni
L'articolo
Pubblicato il bilancio della Santa Sede
proviene da RomaSette
.
#papa #bilancio santa sede #segreteria per l'economia #vetrina
leggi la notizia su RomaSette


Pubblicato oggi, 26 novembre, dalla Segreteria per l’Economia il Bilancio consolidato 2024 della Santa Sede, che evidenzia un avanzo di 1,6 milioni di euro, segnando «un significativo recupero» rispetto al disavanzo di 51,2 milioni di euro registrato l’anno precedente. «Il rapporto – si legge nel comunicato – evidenzia un netto miglioramento e, pur nella prudente consapevolezza che la piena sostenibilità finanziaria è un obiettivo da raggiungere nel lungo termine, è osservabile una direzione chiaramente positiva».
Sul piano complessivo il miglioramento si basa su una significativa riduzione del disavanzo, sceso di quasi il 50%, passando da 83 milioni a 44 milioni di euro. Ciò è stato reso possibile da un aumento di 79 milioni di euro delle entrate (derivanti principalmente donazioni e gestione ospedaliera) e dagli sforzi di controllo delle spese, che hanno parzialmente compensato l’inflazione e l’aumento dei costi del personale. «La performance nella gestione finanziaria è stata particolarmente positiva – si legge ancora nella nota -, generando risultati attivi pari a 46 milioni di euro, superando i livelli del 2023 e svolgendo un ruolo chiave nella copertura del deficit operativo».
Escludendo gli enti ospedalieri, la Santa Sede ha chiuso con un avanzo di 18,7 milioni di euro: un «netto miglioramento», lo definiscono dalla Segreteria per l’Economia, dovuto principalmente a un aumento delle donazioni e a un impatto contabile “una tantum” degli investimenti, legati alla vendita di investimenti storici. Un progresso che dovrà dunque essere confermato nei prossimi anni.
Entrando nel dettaglio delle voci in cui sono ripartiti i 393,29 milioni di euro stanziati per la Missione apostolica e i Fondi pontifici (esclusi gli ospedali), la stragrande maggioranza di questi fondi (83%) si concentra su cinque settori prioritari. La voce principale, che rappresenta il 37% del totale (146,40 milioni di euro), è dedicata al sostegno delle Chiese locali in difficoltà e in specifici contesti di evangelizzazione. Le successive aree di spesa più rilevanti sono il culto e l’evangelizzazione (14%), la comunicazione del messaggio (12%), la presenza nel mondo attraverso le Nunziature apostoliche (10%) e il servizio di carità (10%). Il restante 17% copre altre attività come l’Organizzazione della vita ecclesiale, i Beni storici e le Istituzioni accademiche.
26 novembre 2025
L'articolo
Pubblicato il bilancio della Santa Sede
proviene da RomaSette
.