Mercoledì 7 Ottobre 2020 15:10
Covid-19, 7 ottobre: a Roma 145 casi e in tutto il Lazio 357
“Su 12 mila tamponi oggi nel Lazio si registrano 357 casi e di questi 145 a Roma, 6 i decessi
… Continua...
leggi la notizia su Cronaca - ABITARE A ROMA
“Su 12 mila tamponi oggi nel Lazio si registrano 357 casi e di questi 145 a Roma, 6 i decessi e 61 i guariti. Preoccupa la situazione nella Asl di Latina.

Stiamo lavorando – ha dichiarato l’assessore Alessio D’Amato – per il raddoppio dei drive-in: l’aeroporto di Guidonia, Monterotondo Scalo, Priverno, Aprilia, Gaeta, Pomezia, oltre al nuovo drive del Pertini e a quello che è già partito a via Odescalchi (Asl Roma 2), a Tor Vergata presso la grande area utilizzata durante il Giubileo e in altre aree che si stanno valutando.

Sono state – ha concluso D’Amato – già consegnate 400 mila dosi del vaccino antinfluenzale ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta”.
Nuovo record di contagi in regione (ma non nella capitale) con i dati di oggi (357) che sono ben 82 in più rispetto a quelli di ieri (275).
Nella Asl Roma 1 sono 62 i casi nelle ultime 24h e si tratta di quaranta casi con link familiare o contatto di un caso già noto, cinque sono casi con link a cluster noto dove è in corso l’indagine epidemiologica.
Si registrano quattro decessi di 67, 82, 85 e 92 anni tutti con patologie.
Si registrano quattro decessi di 67, 82, 85 e 92 anni tutti con patologie.
Nella Asl Roma 2 sono 49 i casi nelle ultime 24h e si tratta di undici i casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale e venti i contatti di casi già noti e isolati.
Si registrano due decessi uno di 76 anni con patologie e uno di 85 anni.
Si registrano due decessi uno di 76 anni con patologie e uno di 85 anni.
Nella Asl Roma 3 sono 34 i casi nelle ultime 24h e si tratta di diciannove contatti di casi già noti e isolati.
Nella Asl Roma 4 sono 30 i casi nelle ultime 24h e si tratta di ventitre contatti di casi già noti e isolati e sette i casi su segnalazione del medico di medicina generale.
Nella Asl Roma 5 sono 29 i casi nelle ultime 24h e si tratta di tre casi di rientro dalla Romania, quattordici i contatti di casi già noti e isolati. Due casi con link ad un matrimonio dove è in corso l’indagine epidemiologica.
Nella Asl Roma 6 sono 22 i casi nelle ultime 24h e si tratta di quattordici contatti di casi già noti e isolati.
Nella Asl di Frosinone si registrano quaranta casi e si tratta di due casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione e trentacinque casi isolati a domicilio.
Si registrano 60 nuovi casi positivi, distribuiti nei Comuni di Aprilia (3), di Cisterna di Latina (11), di Cori (5), di Fondi (1), di Formia (5), di Latina (11), di Roccagorga (2), di Sabaudia (2), di Sermoneta (5), di Sezze (1) e di Terracina (14).
Di questi nove hanno un link con un cluster nella struttura ‘Città di Aprilia’ dove è in corso l’indagine epidemiologica e venti sono i casi con link familiare o contatto di caso già noto.
Di questi nove hanno un link con un cluster nella struttura ‘Città di Aprilia’ dove è in corso l’indagine epidemiologica e venti sono i casi con link familiare o contatto di caso già noto.
25 casi accertati di positività al COVID-19: 5 a Vetralla, 4 a Nepi, 3 a Sutri, 2 a Viterbo, 3 a Fabrica di Roma, 2 a Civita Castellana, 1 a San Lorenzo Nuovo, 1 a Faleria, 1 a Piansano, 1 a Monterosi, 1 a Ronciglione e 1 a Montefiascone.
Dei casi odierni, 13 presentano un link epidemiologico con casi precedentemente accertati e già isolati, 10 sono collegati a tamponi eseguiti per sintomatologia e 2 sono collegati a tamponi eseguiti a seguito di test antigenico positivo. 23 stanno trascorrendo la convalescenza nel proprio domicilio, 2 sono attualmente ricoverati presso il reparto di Malattie infettive di Belcolle.
Dei casi odierni, 13 presentano un link epidemiologico con casi precedentemente accertati e già isolati, 10 sono collegati a tamponi eseguiti per sintomatologia e 2 sono collegati a tamponi eseguiti a seguito di test antigenico positivo. 23 stanno trascorrendo la convalescenza nel proprio domicilio, 2 sono attualmente ricoverati presso il reparto di Malattie infettive di Belcolle.
4 pazienti sono stati dichiarati guariti: 1 a Montalto di Castro, 1 a Civita Castellana, 1 a Viterbo e 1 a Ronciglione.
534 i tamponi effettuati nelle ultime 24 ore.
Ad oggi 469 cittadini sono in isolamento domiciliare fiduciario.
534 i tamponi effettuati nelle ultime 24 ore.
Ad oggi 469 cittadini sono in isolamento domiciliare fiduciario.
Nelle ultime 24 ore si registrano 6 nuovi soggetti positivi al test Covid 19. Si tratta di una donna di 35 anni residente/domiciliata a Selci, cluster già noto e isolato. Un uomo di 48 anni e un uomo di 50 anni residenti/domiciliati a Fara in sabina cluster già noti e isolati. Una donna di 20 anni residente/domiciliata a Casperia, cluster già noto e isolato. Una donna di 37 anni residente/domiciliata a Montopoli in sabina, cluster già noto e isolato. Un uomo di 87 anni residente/domiciliato a Torricella in sabina, ricoverato presso l’Unità di Malattie infettive dell’OGP di Rieti.
244 i contatti in sorveglianza domiciliare.
34 i soggetti usciti dalla sorveglianza domiciliare.
Si registrano 2 guariti: 1 residente/domiciliato a Rieti e 1 residente/domiciliato a Cittaducale.
Totale positivi in provincia di Rieti: 144
Nelle ultime 24 ore presso il drive-in della Asl di Rieti sono stati eseguiti 250 tamponi nasofaringei.
244 i contatti in sorveglianza domiciliare.
34 i soggetti usciti dalla sorveglianza domiciliare.
Si registrano 2 guariti: 1 residente/domiciliato a Rieti e 1 residente/domiciliato a Cittaducale.
Totale positivi in provincia di Rieti: 144
Nelle ultime 24 ore presso il drive-in della Asl di Rieti sono stati eseguiti 250 tamponi nasofaringei.
Elenco redatto secondo l’accordo tra Regione Lazio e le associazioni di categoria

“L’A.O. San Camillo mi ha appena comunicato – ha dichiarato ieri D’Amato – che tutti i campioni salivari prelevati questa mattina presso l’IC Grassi di Fiumicino dall’equipe scolastica della Asl Roma 3 sono risultati negativi.
La partenza della sperimentazione sul campo è stata dunque molto importante e si è svolta con la collaborazione degli insegnanti, delle famiglie e dell’amministrazione comunale di Fiumicino che desidero ringraziare.
Ora proseguirà secondo il programma e, una volta conclusa questa fase sperimentale, il modello verrà esteso in tutte le Asl della regione per i bambini più piccoli.
Il Lazio è la prima Regione italiana ad attivare sul campo i test antigenici con prelievo salivare validati dall’Istituto Spallanzani”.
La partenza della sperimentazione sul campo è stata dunque molto importante e si è svolta con la collaborazione degli insegnanti, delle famiglie e dell’amministrazione comunale di Fiumicino che desidero ringraziare.
Ora proseguirà secondo il programma e, una volta conclusa questa fase sperimentale, il modello verrà esteso in tutte le Asl della regione per i bambini più piccoli.
Il Lazio è la prima Regione italiana ad attivare sul campo i test antigenici con prelievo salivare validati dall’Istituto Spallanzani”.
#Coronavirus: intervista al commissario della Asl Roma 3, Giuseppe Quintavalle, sull'avvio dei test antigenici salivari veloci nelle scuole. #SaluteLazio
Pubblicato da
Salute Lazio
su Martedì 6 ottobre 2020
Apre a Pomezia il quarto Drive In della ASL Roma 6.
La nuova postazione, realizzata presso il presidio territoriale località Macchiozza (via del Mare Km 19), è già attiva e sarà a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì, inizialmente con orario 15.00/18.00.
La nuova postazione, realizzata presso il presidio territoriale località Macchiozza (via del Mare Km 19), è già attiva e sarà a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì, inizialmente con orario 15.00/18.00.
Sulla app Salute Lazio è disponibile l’elenco geolocalizzato dei drive-in della Regione Lazio dove si eseguono i test per il COVID-19.
Link all’
app Salute Lazio per Android
e link all’app Salute Lazio per App Store
.Ottobre è il mese della prevenzione contro il tumore al seno:
se hai tra i 45 e i 49 anni prenota una mammografia gratuita
.La mappa dei contagi nel Municipio III
(aggiornata al 5 ottobre)La mappa dei contagi nel Municipio IV
(aggiornata al 5 ottobre)La mappa dei contagi nel Municipio V
(aggiornata al 5 ottobre)
nei Comuni del Lazio e nei Municipi e quartieri di Roma
in rapporto al numero dei residenti dei singoli territori.Le mappe sono aggiornate settimanalmente (il martedì), per consentire il consolidamento dei dati. Quelle visibili oggi sono riferite ai dati complessivi registrati fino al 5 ottobre. A quella data il tasso di diffusione ogni 10mila abitanti a Roma città era 30.29 (8.703 casi dall’inizio dell’emergenza).
In versione
mobile
e in versione desktop
.I dati vengono aggiornati giornalmente alle ore 18, in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile.
La mappa con la situazione mondiale dell’infezione da Coronavirus COVID-19 realizzata dalla Johns Hopkins University.
Versione per pc
Versione per smartphone e tablet